Immagine www.blogsicilia.it

Circa 2500 vecchi pip si stabilizzano. Anni dopo guerreAggiornamenti, ad es Leggi territoriali Ha presentato denuncia alla Corte CostituzionaleLa manovra finale Governo Musumeji

Regole di stabilizzazione dei pip

Tra gli articoli che il Gabinetto ha scelto di non contestare c’era il processo legale per stabilizzare l’ultimo gruppo di pericolosi storici della pubblica amministrazione: gli ex Pips. Vengono con la legge, un percorso chiaro e risorse per la transizione verso un impiego stabile. Il governo nazionale ha fatto almeno tre tentativi in ​​passato di varare la legge, sempre “falliti”. Ora la legge consente il trasferimento dei precari a Palermo, ma non solo alle filiali dell’area già designate per altre categorie di lavoratori pericolosi.

Via libera a manovre da quasi miliardi

Il Consiglio dei Ministri, in una riunione di ieri, ha deciso di non opporsi a nessuno degli articoli dell’ultima manovra del governo Musumeji, compresi molti altri importanti provvedimenti. A metà agosto la strumentalizzazione di oltre 900 milioni di euro portata dal governo Musumesi all’Arsa per risanare i conti distrettuali nel 2022 e in un triennio comprende tutti i costi “sospesi”, cioè quelli che non hanno un coprire e mettere da parte. La concessione è stata sancita nel mese di maggio.

Ottima soluzione

Mimma Calabro, segretario generale di Fist Sisl Sicilia, dice che questa è una notizia di grande soddisfazione e di grande sollievo per il sindacato: “Abbiamo sempre sostenuto che questo è il momento giusto”. Dipendenti di fiducia della Fisascot dalla segreteria, fino al recente mandato.

“E’ un atto di giustizia sociale – continua Calabro – che sarà finalmente accreditato ai padri di famiglia che da più di 20 anni aspettano questo momento”.

Cosa richiede la norma?

La norma, approvata dall’Ars ad agosto e ora data gratuitamente a Roman, prevede il trasferimento di circa 2.500 X pip all’anagrafe, che comprende i dipendenti di società di investimento ormai chiuse che devono ancora attrarre affiliati attivi.

“C’e’ bisogno di muoversi subito per dare attuazione alla norma firmata dall’assessore regionale all’Economia Gaetano Armao che prevede di trasferire i PIP all’elenco nominativo dei dipendenti delle imprese di investimento chiuso oggi”.

Soddisfatto dopo anni di lotta

“Non possiamo che esprimere la nostra soddisfazione per la positiva risoluzione di un contenzioso molto complesso iniziato nell’agosto del 2000 e finalmente risolto dopo anni di sacrifici e proteste di piazza per una giusta causa”.

“La vera storia della nostra regione da 22 anni non si può riassumere in poche parole”, ha proseguito il sindacalista, “è una vertenza complessa caratterizzata da pochi diritti, conquistati nel tempo e caratterizzata da tante azioni. una strada lunga e tortuosa. Un anno di lotte complesse e continue, ogni volta raggiungendo la meta. Lungo la strada, tutto il lavoro svolto fino a quel momento è stato improvvisamente annullato. Così, d’ora in poi, con un deciso avanzamento nel dominio dell’Ars, il I lavoratori di X-Pip possono finalmente tirare un sospiro di sollievo.

Articoli Correlati

Visualizza le notizie ufficiali qui