Immagine www.blogsicilia.it

Venti giorni: è questo il termine fondamentale per l’approvazione del bilancio 21-23 annunciato da Antonio Garofalo, commissario ad acta della Regione siciliana. Di recente è stata confermata una lettera inviata il 7 ottobre indirizzata alla sede del comune di Palermo. Bilancio consolidato 2020 e tratte estere 22-24. Lavori importanti per l’iter amministrativo di Palazzo delle Aquile, anche se la strada è ancora lunga. Questa rete di processi di bilanciamento richiede un’ulteriore esplorazione dopo l’istituzione di un governo nazionale.

“Approvare la lettera entro venti giorni o intervengo”

Un atto ereditato dalla precedente esperienza sotto l’amministrazione di Leoluca Orlando, la commissione amministrativa presieduta da Roberto Lagalla. grande’L’ex sindaco ha incontrato più volte i governatori regionali A questo proposito, è stato indebolito da una maggioranza molto relativa a causa della difficoltà nell’attuazione delle decisioni del consiglio comunale. In questi giorni il commissario all’Atto Pubblicitario Antonio Garofalo ha dato una spinta importante per fissare un termine per l’approvazione della delibera in Giuda.

“Dopo l’adunanza del 6 ottobre presso il Dipartimento delle Autonomie Regionali, il Segretario e Capo Ragioniere ha aggiornato lo stato dell’iter di approvazione del Bilancio 2021/2023, la Giunta Comunale ha proposto di approvare lo schema contabile. Trascorsi 20 giorni dalla data della presente, il documento ha detto.” È previsto che “in caso contrario, lo scrivente lo sostituisce”.

Il documento, la proposta di bilancio 21-23, dovrebbe poi arrivare in consiglio comunale e poi direttamente alle sedi regionali. Antonio Garofalo ricorda nella lettera: “Non appena l’atto del Consiglio Comunale esita, tutti gli atti e la proposta di deliberazione del Consiglio Comunale devono essere trasmessi all’Agenzia di regolazione economico-finanziaria per il parere necessario”. È stato inviato al Consiglio Comunale.

Compiti preparatori e fabbisogno di risorse

La Sala delle Lapidi ha approvato venerdì 7 ottobre il bilancio consolidato 2020. Il lavoro di contabilità è piuttosto tardivo rispetto alle scadenze fisiche e, inoltre, evidenzia diversi limiti. Alcuni di questi sono stati documentati dall’assessore M5S Concetta Amella, in particolare a fronte di simili controlli con società partecipate. “L’approvazione del bilancio consolidato del Comune per l’anno 2020 conferma una cattiva gestione in termini di rapporti economico-finanziari con le società partecipate comunali. Incongruenze, contenziosi, obblighi di riserva e perdite, infatti, indeboliscono il bilancio comunale. Ciò dimostra indubbiamente la scarsa qualità dei servizi resi ai cittadini Autobus poco funzionanti, fatiscenti e bui Gente che continua a fare i conti con strade e rifiuti stradali.

Questa è una situazione complicata e devi affrontarla con molta attenzione. Il bilancio consolidato 2020, così come la decisione a livello di accantonamento, sono “preparati” per l’approvazione del bilancio 21-23. In un certo senso, il percorso che dobbiamo seguire nelle prossime tre settimane, Pieno di risorse per risolvere e trovare. I soldi vanno trovati in un momento in cui le casse del Palazzo delle Aquile sono decisamente e inevitabilmente vuote. Roberto Lagale affronta un altro compito difficile in attesa della formazione di un nuovo governo a Roma.

Articoli Correlati

Visualizza le notizie ufficiali qui