Immagine abruzzoweb.it

L’AQUILA – Una veduta del cielo, un’ipotesi ora supportata da risultati di misure e dati sperimentali: i raggi cosmici ad alta energia potrebbero provenire dal bordo della nostra galassia.

Questi e molti altri argomenti relativi a questo entusiasmante campo della fisica, Ultra High Energy Cosmic Rays, sono stati discussi al simposio internazionale UHECR2022 (Ultra High Energy Cosmic Race, 2022) organizzato congiuntamente da GSSI, Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Università dell’Aquila.

Da oggi, 3 al 7 ottobre, il Gran Sasso Science Institute ospiterà 150 scienziati provenienti da tutto il mondo.

Il simposio è infatti uno degli eventi più importanti dedicati all’astrofisica: le precedenti edizioni si sono svolte a Nagoya, in Giappone, a Ginevra, in Svizzera, a Springdale, al CERN nello Utah, ancora a Kyoto, in Giappone e infine a Parigi. Nel 2018.

Vista la competenza riconosciuta a livello internazionale del gruppo di ricerca impegnato nell’esplorazione spaziale tra GSSI, Università dell’Aquila e LNGS, non sorprende che la ripresa dei lavori dopo la sospensione dovuta alla pandemia passerà per L’Aquila. Radiazione in pratica e teoria.

Tra le varie iniziative del gruppo vi è la partecipazione all’esperimento AUGER, attualmente il più importante al mondo, dedicato allo studio dei raggi cosmici ad altissima energia.

Situato nella regione di Mendoza in Argentina, l’osservatorio è il risultato di una collaborazione di circa 400 fisici provenienti da 17 paesi e prende il nome dal fisico francese Pierre Auger (1899–1993), che fu il primo a studiarlo in stampa. . del fenomeno. . Grazie a 1.600 rivelatori di superficie e 24 telescopi che coprono un’area di oltre tremila chilometri quadrati, ci ha permesso di fare grandi progressi nello studio di queste particelle dallo spazio.

Le prime osservazioni avanzate di radiazioni dallo spazio risalgono al 1912. Ora sappiamo che si tratta di particelle subatomiche formatesi in sorgenti di astrofisica ancora poco conosciute e sono tra i “messaggeri” che ci permettono di studiare gli angoli più remoti del pianeta. . Possono essere pensati come piogge di particelle che si muovono alla velocità della luce e che raggiungono il nostro pianeta dopo un lungo viaggio. Le particelle primarie che interagiscono con l’atmosfera terrestre a un’altitudine di circa 20 km producono migliaia di particelle secondarie, che possono essere osservate utilizzando vari tipi di rivelatori.

“L’unicità di queste particelle è la loro estrema energia, che è milioni di volte superiore all’energia disponibile oggi utilizzando i più potenti acceleratori di particelle artificiali, come il Large Hadron Collider del CERN”, spiega il professor Ivan de Mitry, professore di esperimenti fondamentali. . . Fisica. Presidente del GSSI Conference Dialogue and Organisation Committee – Un’altra caratteristica è che il loro flusso è molto basso. “L’unico modo per studiarli è osservare migliaia di chilometri quadrati di superfici con sonde sulla superficie della Terra o con appositi telescopi in orbita terrestre, come stiamo cercando di fare nelle future missioni”.

Il Simposio Internazionale si terrà presso l’auditorium GSSI e il Rettore del GSSI Prof. Paola Inverardi e dal Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila Prof. Edoardo Alesse ha esordito con i suoi saluti.

Mercoledì, nella Sala Fermi dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, si svolgerà un’intera giornata di lavoro, a partire dall’intervento del Direttore Professor Ezio Previtali.

In totale, circa 60 presentazioni Tenuto, oltre a tre master class per l’intera comunità scientifica e gli studenti. Uno di questi è gestito dal Senior Professor Sergio Petrera del GSSI presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso per gli Esperimenti sui Raggi Cosmici.

Altre due conferenze del professor Alan Watson dell’Università di Leeds (Regno Unito) e del professor Pierre Sokolsky dell’Università dello Utah esaminano i vari metodi sperimentali che sono stati utilizzati negli anni per studiare i raggi cosmici ad alta energia. .

Il programma completo è disponibile sul sito: www.uhecr2022.gssi.it

Scarica come PDF ©

    Visualizza le notizie ufficiali qui