Piacenza è una città più piccola della regione Emilia-Romagna. In realtà è una città e un comune, con una popolazione di circa 100.000 abitanti. Piacenza non è un luogo molto frequentato dai viaggiatori, e anche chi fa un viaggio di andata e ritorno in Emilia-Romagna spesso la salta. Sono qui per dirvi che non si dovrebbe proprio saltare! È una destinazione bellissima, fuori dai sentieri battuti, che va aggiunta ad ogni itinerario fatto per questa regione!
Dove si trova Piacenza e come arrivarci?
Piacenza si trova vicino al fiume Po, ai margini della regione Emilia-Romagna, confinante con la Lombardia. È davvero facile arrivarci se si viaggia in auto, perché è vicino alle strade principali che scendono verso Parma, Modena e Bologna. Se si viaggia in treno, da Milano, Piacenza è a 52 minuti di treno con i treni diretti a Bologna.
Cosa fare a Piacenza
La città di Piacenza è davvero autentica, tranquilla e, non essendo una meta turistica molto frequentata, non viene mai travolta. E’ una tappa perfetta per scoprire le bellezze storiche della regione, gustando un’ottima cucina!
Cibo a Piacenza
Come forse saprete, la regione Emilia-Romagna è davvero famosa per i piatti e i prodotti alimentari. Piacenza è notevole anche per i piatti della tradizione locale e per i migliori salumi che abbiate mai provato!
Ci sono tre tipi di salumi Piacentini che è necessario acquistare/provare quando si visita la città. Per nome, Coppa Piacentina, Pancetta Piacentina e Salame Piacentino. Se sei un appassionato di prodotti a base di carne, questi ti piaceranno sicuramente! Potreste anche provare i ristoranti tradizionali locali, e se è così l’Osteria del Trentino è sicuramente un must!
A spasso per il centro storico di Piacenza
Il Centro Storico di Piacenza è davvero bello! Bellissimi palazzi colorati, strade strette, acciottolato e nessuna folla! Ci sono un paio di cose che vorreste vedere mentre visitate Piacenza, e sono le seguenti:
Piazza del Cavalli
Piazza dei Cavalli è sostanzialmente la piazza principale di Piacenza. È circondata dai più importanti, ma anche dai più famosi edifici della città, come il Palazzo Gotico, il Palazzo del Mercanti e il Palazzo del Governatore. Da questi tre, il Palazzo Gotico è sostanzialmente il più notevole punto di riferimento di Piacenza. Fu costruito nel 13 secolo, in stile architettonico civile lombardo. Una volta arrivati in Piazza dei Cavalli, bisogna girare intorno al palazzo e passeggiare sotto gli antichi colonnati del palazzo. È un punto di riferimento davvero unico da esplorare.
La piazza è circondata da bar e ristoranti, dove si può passare per un caffè, o un aperitivo, seduti all’aperto, e godersi la vista del centro storico medievale. Mentre siete qui, non mancate di visitare anche la chiesa medievale della Chiesa di San Francesco. Si può entrare gratuitamente, per visitare gli affreschi, gli altari e le vetrate a rosone del 14 e 15 secoli!
Piazza del Duomo e dintorni
Una volta vista la Piazza dei Cavalli, seguendo la via dello shopping chiamata Via XX Settembre, si arriva alla bellissima Piazza del Duomo. Qui si può visitare prima la chiesa del Duomo di Piacenza. Questa fu costruita nel XII secolo.-13 e si tratta di uno dei più preziosi esempi di architettura romanica del Nord Italia. È anche la più grande cattedrale romanica della regione Emilia-Romagna! Oltre a questo, la piazza ha alcuni ottimi bar e ristoranti se volete fare una pausa e godervi il panorama. Mentre in questa zona, si può anche visitare la Basilica di Sant’Antonino, che è un altro importante pezzo di architettura romanica e gotica. La storia di questa chiesa risale al 4 secolo, e si nasconde all’interno di alcuni incredibili affreschi che devono essere visti!
Palazzo Farnese
L’immenso edificio di Palazzo Farnese si trova sull’argine del Po. Come dice il nome, è stato costruito dalla famiglia Farnese nel 16 secolo. Il palazzo ospita oggi una serie di musei che ripercorrono i 2000 anni di storia di Piacenza. Oltre alle altre collezioni, il palazzo ospita anche una grande collezione di pittura e scultura. E mentre ho citato i dipinti, la Madonna di Boticelli con il giovane San Giovanni è conservata nella collezione di Palazzo Farnese. L’ingresso è di circa 6,00 euro – ma è sempre bene controllare anche sul sito ufficiale del museo!
Estate a Piacenza
Tutto sommato, Piacenza vale davvero la pena di essere visitata, anche se si vuole allontanarsi da Milano per un giorno o due, oppure si è in viaggio di andata e ritorno nella regione. La bella città è davvero ricca di storia, e come ho detto prima, il cibo che hanno è da provare!
Se siete alla ricerca di un viaggio che preveda anche attività all’aria aperta, potete sempre visitare Piacenza, e pianificare il vostro tour in bicicletta, o il rafting lungo i vicini colli piacentini, lungo il bellissimo fiume Trebbia!
Scritto da Helga, da ShegoWandering