In un periodo di restrizioni e – diciamocelo – di preoccupazione, è bello iniziare a pensare alle vacanze. Ma avete mai considerato le alternative alla vostra tradizionale vacanza di mare e sabbia?

Avete mai pensato a vacanze in barca a vela come opzione per la vostra estate? D’accordo, passare il vostro tempo libero annuale in barca ci fa pensare quasi subito alle crociere: navi maestose, folle enormi, carichi di cibo. Non sto dicendo che sono cattive, badate, ho amici che giurano che sono la più rilassante delle esperienze e capisco il perché, ma dobbiamo ammettere che, almeno per il resto di quest’anno, l’idea di essere in prossimità di centinaia di persone che non conoscete può essere meno attraente del solito.

E poi, se c’è una cosa che questo periodo difficile ci ha insegnato, è certamente il bello di passare del tempo con chi si ama e si ama. Solo con loro, senza estranei intorno, senza bisogno di “incontrare nuove persone”.

Questi sono solo due dei motivi per cui vacanze in barca a vela dovrebbe essere in cima alla vostra lista di potenziali alternative per le vacanze. Ma ce ne sono molte altre.

Perché scegliere una vacanza in barca a vela

” srcset=”https://i1.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/David-Mark.jpg?w=1920&ssl=1 1920w, https://i1.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/David-Mark.jpg?resize=300%2C200&ssl=1 300w, https://i1.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/David-Mark.jpg?resize=1024%2C682&ssl=1 1024w, https://i1.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/David-Mark.jpg?resize=768%2C512&ssl=1 768w, https://i1.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/David-Mark.jpg?resize=1536%2C1023&ssl=1 1536w, https://i1.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/David-Mark.jpg?resize=800%2C533&ssl=1 800w, https://i1.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/David-Mark.jpg?resize=370%2C245&ssl=1 370w, https://i1.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/David-Mark.jpg?w=1620&ssl=1 1620w” alt=”Vacanze in barca a vela” data-sizes=”(max-width: 810px) 100vw, 810px” />
Durante una vacanza in barca a vela troverete una nuova prospettiva sulla vostra vacanza di mare e sabbia (Foto: David Mark/Pixabay)

La natura: Non c’è niente di meglio che vivere su una barca per apprezzare la maestosità del mare, per capirne i ritmi. Tutto intorno a voi c’è la Natura nella sua bellezza mozzafiato, la sua apoteosi di colori, la sua sinfonia di suoni e profumi, lo scenario perfetto per entrare in contatto con il vostro io interiore. E non dimenticate che quando si naviga in barca a vela si possono visitare anche luoghi straordinari sulla terraferma, una grande impresa per tutti gli appassionati di trekking.

Arte e patrimonio: perché ogni volta che attracchi, entri in un nuovo, piccolo universo fatto di storia, di tradizione, di bellezza artistica. Questo mi porta al vero scopo di questo articolo – che non sono io che divago a caso su vacanze in barca a velaanche se il dubbio vi ha colpito: mostrarvi alcuni dei più bei itinerari velici nei dintorni il Belpaesedal meraviglioso blu della Liguria, fino alla Sicilia, attraverso il Pontino e Isole Eoliee poi su per l’Adriatico.

Come potete vedere, c’è molto sul nostro piatto, quindi lo divideremo in due articoli.

INFORMAZIONI UTILI

Cominciamo dal Nord-Ovest dell’Italia e dal Mar Ligurela parte più settentrionale del nostro blu profondo Mar Tirrenoe poi ci muoviamo lungo la costa per controllare il Arcipelago Toscano, con la bella Elba, Giglio e Capraia isole. Naturalmente, non dimenticheremo un altro vacanze in barca a veladestinazione classica, la Sardegna Arcipelago della Maddalena.

Vacanze in barca a vela in Liguria: Golfo dei Poeti e Cinque Terre

” srcset=”https://i1.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/Gianni-Crestani.jpg?w=1920&ssl=1 1920w, https://i1.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/Gianni-Crestani.jpg?resize=300%2C175&ssl=1 300w, https://i1.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/Gianni-Crestani.jpg?resize=1024%2C598&ssl=1 1024w, https://i1.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/Gianni-Crestani.jpg?resize=768%2C449&ssl=1 768w, https://i1.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/Gianni-Crestani.jpg?resize=1536%2C898&ssl=1 1536w, https://i1.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/Gianni-Crestani.jpg?resize=800%2C468&ssl=1 800w, https://i1.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/Gianni-Crestani.jpg?resize=770%2C450&ssl=1 770w, https://i1.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/Gianni-Crestani.jpg?w=1620&ssl=1 1620w” alt=”Vacanze in barca a vela” data-sizes=”(max-width: 810px) 100vw, 810px” />
Una vista di Manarola, una delle Cinque Terre, dal mare (Foto: Gianni Crestani/Pixabay)

Senza dubbio, Cinque Terre sono una delle destinazioni più amate e conosciute d’Italia. Tutti le conoscono e, per la loro bellezza, fanno parte dell’immaginario collettivo del mondo quando si tratta dell’Italia: le case colorate, il mare limpido, il tortuoso caruggi. Sì, le Cinque Terre non sono solo una meta perfetta per le vacanze in barca a vela, ma sono lassù con la Toscana, quando si tratta della più quintessenziale e onirica rappresentazione dell’Italia.

Potete scoprirli, e l’altrettanto sorprendente Golfo dei Poeti…durante la navigazione. Ora, il suo nome geografico è Golfo della Speziama quasi nessuno lo chiama così, in realtà. Fin dai tempi di Dante e Petrarca – entrambi hanno cantato la sua bellezza nelle loro opere – il golfo è stato meta e fonte di ispirazione per alcuni dei più grandi nomi della letteratura e dell’arte mondiale: Percy e Mary Shelley, Lord Byron, Virginia Woolf, Ernest Hemingway, Gabriele d’Annunzio ed Eugenio Montale lo hanno amato e ne hanno scritto nelle loro opere.

Il Golfo dei Poeti

Il Golfo dei Poeti è recentemente entrato a far parte del Santuario dei CetaceiQuindi non stupitevi se durante la navigazione vedrete dei delfini o altri cetacei – cachalotteri, balene, risso’dolphins. Avrete anche una prospettiva completamente nuova sulla costa ligure, vedrete da lontano le scogliere rosse e nere di Portovenere e i famosi vigneti delle Cinque Terre, in tutti i loro colori. E poi, naturalmente, le Cinque Terre stesse. Di solito, le vacanze in barca a vela in questa zona hanno almeno un pomeriggio passato ad esplorare i villaggi.

Un’altra parte del viaggio può portarvi verso le isole del Tino, del Tinetto e della Palmaria e poi verso la parte più settentrionale del golfo. Qui, una destinazione comune è Lerici…noto per la sua bellezza e per essere stato uno dei luoghi preferiti da Percy e Mary Shelley.

La cosa buona di un vacanza in barca a vela nel Golfo dei Poeti è che si può montare tutto in un weekend: un ottimo modo per iniziare una vacanza più lunga o per vivere per la prima volta la vela.

Vacanze in barca a vela in Toscana: l’arcipelago Toscano

” srcset=”https://i0.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/danijordan95.jpg?w=1920&ssl=1 1920w, https://i0.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/danijordan95.jpg?resize=300%2C225&ssl=1 300w, https://i0.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/danijordan95.jpg?resize=1024%2C767&ssl=1 1024w, https://i0.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/danijordan95.jpg?resize=768%2C575&ssl=1 768w, https://i0.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/danijordan95.jpg?resize=1536%2C1150&ssl=1 1536w, https://i0.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/danijordan95.jpg?resize=500%2C375&ssl=1 500w, https://i0.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/danijordan95.jpg?resize=800%2C599&ssl=1 800w, https://i0.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/danijordan95.jpg?w=1620&ssl=1 1620w” alt=”Vacanze in barca a vela” data-sizes=”(max-width: 810px) 100vw, 810px” />
Lo splendido mare dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano (Foto: danijordan95/Pixabay)

Questo arcipelago si trova tra il Mar Ligure e il Mar Tirreno, lungo la costa di Toscana. Senza dubbio, l’Isola d’Elba e Isola di Montecristo sono ben conosciute dal pubblico internazionale, quest’ultimo per la sua associazione letteraria con il gruppo di Alexandre Dumas. Conte di Montecristo romanzo. Ma ci sono altre isole da esplorare durante la vostra vacanza in barca a vela in giro per l’Italia. Capraia e l’Isola del Giglio, per esempio.

Le isole

Isola d’Elba è nota per il suo legame con Napoleone, che trascorse qui parte del suo esilio. Ma l’isola è piena di storia che risale a ben più lontano dal XVIII e XIX secolo: PortoferraioLa capitale dell’isola era già nota agli Etruschi, ai Greci e ai Romani. Ve lo immaginate l’attracco dove un tempo attraccavano i nostri antichi antenati? La città ospita le fortificazioni medicee, ancora oggi visibili, e naturalmente c’è la villa di Napoleone, la Villa dei Mulini. C’è molto da vedere sull’isola, qualcosa da ricordare e da discutere mentre si ritorna sulla terraferma o si naviga verso un’altra delle mete dell’arcipelago.

Isola del Giglioper esempio, un altro must di molti vacanze in barca a vela. Stiamo parlando della seconda isola più grande dell’arcipelago, un luogo unico dove la bellezza della macchia mediterranea si presenta in tutto il suo splendore. Il mare è cristallino e molte sono le possibilità di ulteriore scoperta quando si naviga; per esempio, si potrebbe attraccare nelle vicinanze Isola di Giannutriun tempo consacrata a Diana, la dea della guerra e della caccia e dove, ancora oggi, si possono vedere le rovine romane. Un tuffo nel suo splendido mare può essere ordinato anche qui.

Capraia è un’altra importante isola dell’arcipelago, che potrebbe essere al centro di una grande vacanza in barca a vela in Italia. L’isola è conosciuta per il suo paesaggio roccioso e vulcanico e per la bellezza dei suoi fondali: per chi vi si addentra, è il luogo ideale per lo snorkeling. Capraia ha un fascino selvaggio e incontaminato, e fa parte del Parco Naturale dell’Arcipelago Toscano. Qualche curiosità: con i suoi 350 abitanti, Capraia è il più piccolo comune della Toscana.

Vacanze in barca a vela in Sardegna: l’Arcipelago della Maddalena

” srcset=”https://i0.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/luca-giudicatti-spiaggia-rosa-budelli-scaled.jpg?w=2560&ssl=1 2560w, https://i0.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/luca-giudicatti-spiaggia-rosa-budelli-scaled.jpg?resize=300%2C139&ssl=1 300w, https://i0.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/luca-giudicatti-spiaggia-rosa-budelli-scaled.jpg?resize=1024%2C474&ssl=1 1024w, https://i0.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/luca-giudicatti-spiaggia-rosa-budelli-scaled.jpg?resize=768%2C355&ssl=1 768w, https://i0.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/luca-giudicatti-spiaggia-rosa-budelli-scaled.jpg?resize=1536%2C710&ssl=1 1536w, https://i0.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/luca-giudicatti-spiaggia-rosa-budelli-scaled.jpg?resize=2048%2C947&ssl=1 2048w, https://i0.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/luca-giudicatti-spiaggia-rosa-budelli-scaled.jpg?resize=2000%2C925&ssl=1 2000w, https://i0.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/luca-giudicatti-spiaggia-rosa-budelli-scaled.jpg?resize=800%2C370&ssl=1 800w, https://i0.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/luca-giudicatti-spiaggia-rosa-budelli-scaled.jpg?w=1620&ssl=1 1620w, https://i0.wp.com/www.lifeinitaly.com/wp-content/uploads/2020/05/luca-giudicatti-spiaggia-rosa-budelli-scaled.jpg?w=2430&ssl=1 2430w” alt=”Vacanze in barca a vela” data-sizes=”(max-width: 810px) 100vw, 810px” />
La spiaggia rosa dell’isola di Budelli, nell’arcipelago della Maddalena (Foto: Luca Giudicatti/Wikimedia)

C’è chi dice che, quando si parla di vela, niente batte in bellezza la Arcipelago della Maddalena… nemmeno i caraibici.

L’Arcipelago si trova nel Bocche di Bonifacio stretto, il sottile tratto di mare che separa la Sardegna dalla Corsica. Sette isole la compongono: Maddalena, Caprera, Spargi, Santo Stefano, Santa Maria, Budelli e Razzoli. Tra queste, solo Maddalena, Caprera e Santo Stefano sono abitate.

I venti qui tendono ad essere favorevoli alla navigazione a vela, quindi gli skipper sono abbastanza affezionati all’arcipelago. Stiamo parlando di una costa di oltre 100 km, in gran parte incontaminata. Di solito, le vacanze in barca a vela nella zona prevedono pernottamenti in baie mozzafiato e, naturalmente, visite alle isole.

I ruscelli che caratterizzano lo stretto rendono il mare sempre limpido, sempre trasparente: colori come questi non hanno davvero nulla da invidiare ai caraibici!

Le isole

La Maddalena è l’isola principale dell’arcipelago. Infatti, è formata da una grande isola e da molte altre più piccole. Qui si possono trovare alcuni dei paesaggi più belli ed esotici del Mediterraneo.

Poi, c’è Caprerache noi italiani associamo sempre al buon vecchio Giuseppe Garibaldi. L’isola è un’apoteosi di dolci colline, baie, insenature e insenature, accarezzate da acque turchesi e trasparenti. Le spiagge sono bianche e tranquille, lontane dal trambusto di altre località.

Allora, siamo riusciti a convincervi?

Le vacanze in barca a vela possono davvero dare l’opportunità di scoprire alcuni luoghi incredibili della costa italiana e delle sue numerose isole. Luoghi che molti turisti non possono visitare perché possono essere inaccessibili, a meno che non si navighi. luoghi dove si può davvero entrare in contatto con la natura e con se stessi.

Nel prossimo articolo, esploreremo la parte meridionale del Tirreno, con le sue isole Pontine ed Eolie…