Immagine www.vesuviolive.it
La riga 10 diventa vera. Domani, a Palazzo Santa Lucia, verrà firmato un protocollo tra Comune-Regione-Città metropolitana con la presentazione del progetto per la realizzazione della 10a linea della Metropolitana di Napoli (Afragola-Napoli), grande opera di importanza strategica per mobilità. . . . Il presidente Vincenzo de Luca e il sindaco Napoli Gaetano Manfredi.
Progetto di realizzazione della Linea 10 della Metropolitana di Napoli
immaginazione Linea 10 della Metropolitana di Napoli Lo ha informato nei mesi scorsi l’assessore Edoardo Cozenza. È questo che collega l’alta velocità con Afragola, Casoria, Casavatore e Napoli: “È una delle grandi opere di questa amministrazione, ovvero la nuova linea della metropolitana” – Cosenza si impegna così in un’opera importante. Una strada per i cittadini.
Treni senza conducente
La linea 10 opera con treni senza conducente. Secondo le informazioni precedentemente fornite dall’amministrazione, il costo di realizzazione della nuova linea metropolitana sarà di circa 400 milioni di euro, ma ha detto anche Edoardo Cosenza “7 treni, risorse aggiuntive per 37 milioni di euro. Treni senza conducente unici tra le metropolitane più moderne.
la strada
La linea 10 della metropolitana attraversa il centro di Napoli e Afragola via Piazza Carlo III (e Albergo dei Poveri), zona aeroporto, di Vittorio, Casavatore, Casoria, incrocio con la linea 1 ad Afragola. In quanto tale, ha diversi obiettivi intermedi: un collegamento con una parte di Napoli attualmente non servita, un collegamento con la Linea 1, che resta la spina dorsale del trasporto pubblico di massa napoletano, un collegamento automobilistico senza treno per gli oltre 150.000 abitanti dell’area metropolitana città dei suoi comuni principali e, infine, l’apertura della linea Napoli Bari. Molto importante il passaggio dalla fase ad Afragola AV.
Visualizza le notizie ufficiali qui