Immagine www.vesuviolive.it
Inizia il 5 aprile Napoli Fiere di Pasqua 2023, una programmi Dopo il periodo natalizio, la Settimana Santa riempie il centro storico con le bancarelle del mercatino pasquale tra artigianato, gastronomia e prodotti tipici napoletani.
Napoli, Fiere di Pasqua 2023: Mercatini della Settimana Santa
La manifestazione si svolgerà in tutte le zone del comune dal 2 al 5 aprile alle 8 con i seguenti orari: dalla domenica al mercoledì dalle ore 8:00. alle 22:00 e dalle 8:00 a mezzanotte dal giovedì al sabato. Solo in piazza Dante la manifestazione si svolgerà in giorni diversi dal 20 aprile all’8 maggio, mentre in piazza S. D’Acquisto gli edifici dovranno essere demoliti il 25 aprile.
Saranno realizzati mercati secondo le modalità sopra descritte nelle seguenti aree: Diaz/Largo Berlingo, Piazza Bovio, Piazza Santa Chiara, Piazza Salvo d’Acquisto (lati Monumento e Pignasecca), Cervantes, Piazza Mercato, Cortes, Piazza Piccola Casanova, Piazza Orifici, Piste San Marcelino, Piazza Portanova e Piazza Dante (in varie date).
Leggi anche questo
Settimana Santa a Napoli: Calendario delle Celebrazioni
Meteo per Pasqua e Pasquetta: che tempo farà?
Presso gli stand troverete articoli della tradizione napoletana, prodotti alimentari tipici, artigianato, artigianato artistico (ceramica, vetro, legno, rame, ferro, pelle), antiquariato, collezionismo di manifattura napoletana, presepi e articoli natalizi. Oggetti, luci e giocattoli.
Nel periodo pasquale, Anva Confesercenti organizza il Mercato Europeo, che si terrà nel centro napoletano dal 7 al 10 aprile in Piazza Dante. Negli stessi giorni dei mercatini di Pasqua, i sapori italiani, europei e mondiali prendono il sopravvento sulla celebre piazza con più di 50 bancarelle, tra cucine di strada e street food. Un impero davvero delizioso che accoglie turisti e ospiti che inebriano di sapori e profumi le vie napoletane.
Visualizza le notizie ufficiali qui