Immagine www.triesteallnews.it
Foto Regione Friuli Venezia Giulia
06.02.2023 – 07.01 – Rafforzamento nel mondo dei trasporti in Italia. O almeno questa è l’intenzione alla base di due nuovi protocolli d’intesa (MoU) firmati il 3 febbraio dai tre colossi del settore Gruppo FS Italiana, Eta Airways e Gruppo Lufthansa. Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Lufthansa Cityline (una compagnia di Colonia), Air Dolomiti ed Eurowings Discover giocheranno un piccolo ma importante ruolo nella conclusione del secondo memorandum.
I due MoU hanno gli stessi obiettivi rispettivamente delle società italiana e tedesca, vale a dire migliorare la connettività aereo-ferrovia supportandone l’utilizzo in modo sistematico. E con il sostegno dell’Unione Europea si cerca di avere un biglietto unico per voli e ferrovie. Alla fine andiamo insieme agli “eventi di fede”.
“I due protocolli – commenta ufficialmente FS – rispondono efficacemente alle esigenze della domanda turistica e business e forniscono un’esperienza di viaggio flessibile e conveniente. Un prerequisito per la creazione di partnership commerciali e operative finalizzate allo sviluppo di un’offerta di mobilità multimodale creativa. dalle comuni piattaforme digitali”.
Il protocollo d’intesa è di grande interesse per Trieste e il Friuli Venezia Giulia, in quanto sia l’aeroporto di Trieste che la linea ferroviaria Trieste-Venezia soffrono di diversi problemi legati a costi eccessivi e lunghi viaggi. E in questo contesto, il PNRR mira ad accelerare il percorso sviluppando ulteriormente sia l’attrattiva delle ex ferrovie costiere sia lo sviluppo del porto giuliano. In questo senso i problemi della “ferrovia” e dell’aereo possono trovare una soluzione comune e “aiutarsi” a vicenda.
[z.s.]
Visualizza le notizie ufficiali qui