Un uomo di 53 anni è morto dopo essere stato travolto dall’acqua nel comune di Gravina, a nord di Catania, riferisce l’agenzia di stampa Ansa.
Il corpo è stato trovato dai volontari sotto un’auto martedì dopo che piogge torrenziali hanno travolto la zona.
La morte arriva dopo che un altro uomo è morto in un’inondazione di domenica vicino alla città siciliana di Scordia. Il suo corpo è stato trovato dai soccorritori, mentre sua moglie di 54 anni è ancora dispersa.
LEGGI ANCHE: Crisi climatica: Le città italiane più colpite da alluvioni e ondate di calore
Il Dipartimento della Protezione Civile italiano ha emesso nuovi avvisi di allerta meteo, con ulteriore maltempo previsto per tutta la giornata di mercoledì.
La tempesta, che da domenica sta causando ampie devastazioni nella zona, ha ora travolto parti storiche di Catania.
Le forti piogge hanno trasformato l’alta via Etnea della città in un fiume e la sua piazza principale in un lago, mentre i residenti hanno sperimentato blackout elettrici.
Gli abitanti delle zone colpite dall’alluvione hanno condiviso sui social media i filmati della devastazione, con la giornalista italiana Myrta Merline che ha descritto i video di Catania e delle parti della Sicilia colpite dalle inondazioni come “spaventosi”.
Spaventose immagini da #Catania e parte della #Sicilia, colpite da un’#alluvione senza precedenti.
Scene che fanno male al cuore: ogni anno parliamo del #maltempo senza fare nulla per contrastare il cambiamento climatico. Agiamo invece di piangere quando succedono queste cose! pic.twitter.com/mlGox6qgVj– Myrta Merlino (@myrtamerlino) 26 ottobre 2021
Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco italiano ha riferito che le operazioni di soccorso sono continuate per tutta la notte tra martedì e mercoledì con 620 missioni di salvataggio effettuate da 186 vigili del fuoco.
#Maltempo #Catania, proseguite per tutta la notte le operazioni di soccorso, 620 gli interventi effettuati: 186 #vigilidelfuoco al lavoro, dispositivo potenziato con squadre provenienti da Palermo, Trapani, Caltanissetta, Ragusa e dalla Puglia [10:00 #26ottobre] pic.twitter.com/VOzF2D0Ofw
– Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) 27 ottobre 2021
Martedì i vigili del fuoco avevano effettuato 300 salvataggi su auto bloccate dall’alluvione a Catania.
#Maltempo #Catania, prosegue il lavoro dei #vigilidelfuoco per le forti piogge che hanno colpito stamattina la città e la provincia. 300 gli interventi effettuati, squadre al lavoro per prestare assistenza agli automobilisti bloccati nelle auto [20:30 #26ottobre] pic.twitter.com/XbMRj80JOQ
– Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) 26 ottobre 2021
Il sindaco di Catania martedì ha avvertito i residenti nelle zone colpite di rimanere a casa.
“Ci sono molti cittadini intrappolati che stanno chiedendo interventi di emergenza a causa dello straordinario livello di forza raggiunto dalla pioggia”, ha postato su Facebook il sindaco Salvo Pogliese.
“Invito tutta la popolazione a non uscire di casa se non per motivi di emergenza, perché le strade sono invase dall’acqua”, ha aggiunto.
LEGGI ANCHE:
Ha anche ordinato la chiusura delle scuole lunedì, che continua almeno fino a mercoledì, per permettere alle autorità di svolgere i loro servizi e per accertare “una valutazione precisa dei danni maggiori”.
“È evidente a tutti come la città si trovi di fronte a una tragedia e a fenomeni atmosferici quasi senza precedenti.
“A nessuno piace chiudere le scuole, ma a situazioni eccezionali si risponde con decisioni eccezionali”, ha aggiunto il sindaco.
🔴LIVE da #Catania ⚠️#26ottobre #alluvionecatania pic.twitter.com/m68eWbZnkJ
– 3B Meteo (@3BMeteo) 26 ottobre 2021
Altri funzionari pubblici di tutta Italia hanno espresso la loro solidarietà per la devastazione in corso nel sud-est dell’Italia.
Il sindaco di Venezia ha condiviso i filmati delle inondazioni in Sicilia e Calabria, twittando: “Solidarietà alla comunità di Catania, in Sicilia e Calabria e tutte le zone che in questo momento sono colpite da alluvioni e forte maltempo. Venezia, in prima linea nella lotta contro gli effetti del cambiamento climatico, è con voi”.
Solidarietà alla comunità #catanese, alla #Sicilia, alla #Calabria e tutte le zone che in questo momento sono colpite da alluvioni e forti #maltempo. #Venezia, in prima linea per il contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici, è con Voi ❤️ pic.twitter.com/W7h5NNbVZU
– Luigi Brugnaro (@LuigiBrugnaro) 26 ottobre 2021
A causa del perdurare dell’uragano sul Mediterraneo centrale, “il maltempo persisterà in particolare sulla Sicilia, con forti precipitazioni, soprattutto temporali e venti intensi da est”, si legge in un comunicato sul sito del Dipartimento.
Alcune parti della Sicilia sono state messe in allerta arancione (forti precipitazioni, rischio frane e inondazioni, mentre un’allerta gialla (precipitazioni localizzate pesanti e potenzialmente pericolose) è stata emessa per alcune parti della Calabria e il resto della Sicilia.
Le allerte meteo sono state declassate per l’est della Sicilia e il sud della Calabria, che sono state messe sotto allerta rossa domenica.
⛈🌬Venti di burrasca e ancora temporali in Sicilia.
🟠🔔 #AllertaARANCIONE, mercoledì #27ottobre, su parte della Sicilia. 🟡🔔 #AllertaGIALLA sugli estremi settori di Calabria e sul resto della Sicilia. Leggi l’avviso di condizioni meteo #26ottobre 👉 https://t.co/oZsna3Dlds pic.twitter.com/iIGyWhIOYb– Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) 26 ottobre 2021
“L’avviso prevede il persistere di venti da forti a burrasca dai quadranti orientali, sulla Sicilia, con raffiche di burrasca forte o di burrasca, specie a sud-est. Si prevedono forti mareggiate lungo le coste esposte”, ha dichiarato il Dipartimento martedì sera.
Il Dipartimento è responsabile della previsione, prevenzione e gestione degli eventi di emergenza in tutto il paese, e utilizza un sistema di codifica a colori verde, giallo, arancione e rosso per i rapporti sulla sicurezza meteorologica.
Il verde indica condizioni calme e stabili, mentre un allarme meteo rosso viene emesso solo in caso di condizioni diffuse, molto intense e persistenti che rappresentano una minaccia per la sicurezza pubblica.
Il sito web meteorologico italiano ilMeteo ha detto che la tempesta dovrebbe gradualmente peggiorare nel corso della settimana, portando più forti piogge e inondazioni giovedì e venerdì.
Il Dipartimento della Protezione Civile dovrebbe riunirsi mercoledì “per fare il punto della situazione” e fare raccomandazioni alle autorità locali.
All’inizio di questo mese, l’Italia ha visto livelli storici di precipitazioni, con tre record nazionali infranti nello spazio di poche ore nel nord-ovest del paese il 4 ottobre.