Immagine www.vesuviolive.it
Capodanno napoletano. Dura 4 giorni con molti eventi. Il programma del Capodanno 2022/2023 è parte integrante del progetto “Napoli Città della Musica” avviato lo scorso giugno. Napoli Al centro dell’industria musicale nazionale e internazionale, terza città d’Italia, capitale della musica per la promozione turistica. Un’iniziativa unica in Italia, le Quattro Giornate della Musica a Napoli trasformano il tradizionale capodanno in una lunga festa popolare, allietando i napoletani ei milioni di turisti attesi in città. Secondo i programmi culturali del Comune di Napoli e Giunta Manfredi, la capacità di seguire nuove buone pratiche di sviluppo su base economica, sociale e culturale. L’idea artistica generale è quella di raggiungere più traguardi possibili grazie a performance libere e dal vivo, trasversali e policentriche in diverse parti della città, con una programmazione che ponga più attenzione ai giovani, senza dimenticare i bambini, gli anziani e i bambini . . Nei casi di vulnerabilità.
Capodanno napoletano. Programma completo
Si parte giovedì 29 dicembre [Galleria Umberto I, ore 19:00. Ingresso libero fino ad esaurimento capienza] Con “Something’s Coming Audiovisual Live Performance”: un evento live prodotto da giovani talenti selezionati da accademie e conservatori, In ricordo di Pino Daniele Comprende anche altre figure artistiche come le icone napoletane Eduardo di Filippo e Massimo Trosi.
30 dicembre
La seconda giornata di eventi della mattinata di venerdì 30 dicembre inizia con un segno di positività, con un pensiero per gli improbabili ragazzi dell’Istituzione Penitenziaria Minorile dell’Isola. Con lo spettacolo musicale “This Napoli Live Show” ideato e diretto dal direttore d’orchestra Carlo Morelli, gli ospiti della Penitenzieria potranno ascoltare sul palco il coro della città di Napoli con giovani cantanti e musicisti per un sorprendente viaggio dal canto classico. Una villanella per il blues nello spirito napoletano. Sempre al mattino [Maschio Angioino dalle ore 10:00 alle 20:00. Ingresso libero]Per la prima volta a Napoli, “Capodanno dei bambini” con Castello Musicante: ragazze e ragazzi si accompagnano in un lungo viaggio attraverso il gioco.
Apprendimento e divertimento educativo con la magia della musica. nel pomeriggio [dalle ore 21 ingresso libero] Stiamo andando qui a Piazza del Plebiscito Il personaggio principale è Rkomi. Una cantante milanese con sua madre
Furigrotta è uno degli artisti più rappresentativi della nuova scena pop e rap. L’icona televisiva è una figura centrale nella discografia italiana, grazie soprattutto ai suoi record di trasmissione e di vendita. All’inizio del concerto, eseguito con una band al completo, sono state scelte alcune figure femminili della nuova musica napoletana di matrice cosmopolita, ad esempio La Nina, detta anche Carola Mocchia, perfetto ibrido de sio tra Rosalia e Teresa. LNDFK ovvero Linda Feki, figlia di due culture diverse: madre napoletana e padre arabo. La sua musica è influenzata dal jazz, dal neo-soul e dall’hip-hop. Un astro nascente del rap femminile nazionale che ha collaborato con i migliori artisti della scena italiana come Lil Jolie, alias Angela Ciancio, Tauro Boys e Vipra (ex-Sxrrxwland). NZIRIA è un nuovo lavoro di Tulia Benedicta, nata a Ravenna da genitori napoletani, che unisce forme e temi principali del canto neomelodico, ma recupera il copione cisteronormato. Attraverso una canzone forte e androgina, esplora le storie stereotipate, quasi arcaiche delle canzoni neo-melodiche sull’amore instabile e tutte le identità instabili ma in continua evoluzione. Reinterpreta. All’inizio della serata compaiono tre giovani cantanti, scegliendo tra tante proposte
Vulcani offerti dalla città: Ste, Isonorama e Gaie.
sabato 31 dicembre
Il terzo giorno e il propizio capodanno, al mattino iniziano le iniziazioni con le orchestre giovanili della Neapolis. Dalle 11 al Palavesuvio di Ponticelli [ingresso libero] La Fanfara della Città Metropolitana di Napoli è composta da studenti di dieci licei musicali. Musiche di Scarlatti Junior Orchestra, MA Charpentier, J. Sibelius, J. Strauss, G. Gershwin e con particolare rispetto
A Napoli e il grande Antonio de Curtis. Dalle 21:30 [presso Piazza Plebiscito, ingresso libero] Un equilibrato mix di leggerezza, buon umore e musica inaugura il nuovo anno con uno spettacolo crossover che ci accompagnerà fino al conto alla rovescia della mezzanotte. Un grande evento ha una protagonista femminile Compresse di iodio E con loro un’allegra troupe serale (Francesco Mastandria, Francesco Procopio, Daniele Decibel Bellini) con splendidi e piacevoli ospiti: Belen Rodríguez, Stefano Di Martino, Biagio Izzo, Gianni Simioli, Lina Sastri, Clementino, Rosario Sanninogi, Andrea Sanninogi, Gianlu Capozzi . Dopo mezzanotte dj set di Daniele Decibel Bellini e gran finale live di Lucariello e Franco Ricciardi. In questo contesto, la mobilità pubblica è assicurata con un servizio non-stop sulla linea 1 della metropolitana e sulla funivia Kendra. Ma la notte del 31 dicembre Napoli sarà ETNICA con due discoteche all’aperto al Lungomare. [Rotonda Diaz e Piazza Vittoria, dalle ore22 ingresso libero]. L’opera abbraccia l’unità delle voci e dei canti dei popoli che si affacciano sul Mediterraneo, principalmente ieri e principalmente la canzone napoletana di oggi. La mattina del 1 gennaio 2023, un mix di musiche originali e crossover unisce ritmi, suoni e linguaggi di diversi musicisti.
Gruppi etnici che guardano il “Mare di Mezzo” ballare all’ombra del Vesuvio con l’elettronica. I set elettronici di Aura si sono alternati tra le consolle e il palco della Rotonda Diaz. Credente, Fiona Croft; Una performance dal vivo di Gianni Romano e della cantautrice Emmanuelle Romano. Con mimi, attori, ballerini, coreografi e atleti in simbiosi con performance dal vivo, seguite da costumi, luci ed effetti speciali, lo spettacolo Circus Nero Italia esprime tutti i codici dell’intrattenimento più moderno. Il palco di Piazza Vittoria diventa invece una pista da ballo con contenuti pop, rap e dance. DADA!, l’astro nascente della musica italiana, inizia con le sonorità del rapper Tuff e del cantante Andrea Settembre e prosegue con dj set dance, hip hop e rock supportati da dj Cerchietto, Danilo De Santo, Irene Ferrara e Rossella Essence. La cantante Goldie Voice. Prima della serata del 31 dicembre, Etnica organizzerà anche una festa ampia e itinerante nei luoghi simbolo della città, gli spettacoli in spiaggia nei giorni che precedono il capodanno sono essenzialmente l’inizio: ci saranno una serie di spettacoli a sorpresa. Viene eseguita dai napoletani e da molti turisti nelle piazze e nelle vie più frequentate.
Capodanno
Inizia finalmente l’anno 2023 all’insegna di una grande tradizione. Domenica 1 gennaio nella meravigliosa cornice della Chiesa di San Domenico Maggiore [ore17:30 ingresso libero fino ad esaurimento posti] Un concerto dedicato
Il direttore Roberto De Simone esordisce con i 90 anni del geniale compositore. In programma il Mottetto di Natale quem vidistispastores, grande cantata natalizia di Carmine Giordano (1685-1758) per solo coro e orchestra. incorporato. È una composizione inventata e perfezionata dal Maestro de Simon. Mottet ripercorre la storia della produzione napoletana, un momento musicale che Napoli non ha mai lasciato dal 1737, soprattutto nella Basilica di San Domenico Maggiore. Rinnovo urbano. Direttore dei concerti Alessandro De Simone. Le prove del concerto presso la Basilica dello Spirito Santo sono aperte al pubblico nei seguenti giorni e orari: mercoledì 28 e giovedì 29 dicembre dalle 14:00 alle 18:00, venerdì 30 dalle 14:00 alle 17:00.
Visualizza le notizie ufficiali qui