Big John il Triceratopo | Quello che sappiamo finora
Ultimo aggiornamento il 12 marzo 2021 da Gaia Zol
Un team italiano di paleontologi sta mettendo insieme questo scheletro di triceratopo. Ed è ufficiale: è il più grande dinosauro. In assoluto.
Il team sta lavorando nei laboratori della Zoic, una società di Trieste. Flavio Bacchia e il suo team sono responsabili della ricostruzione di Big John, il triceratopo. Un dinosauro da record.
I dettagli del Triceratopo
I paleontologi non hanno deciso da un giorno all’altro che si trattava di un record. Prima hanno chiesto ai ricercatori dell’Università di Bologna di studiare lo scheletro. In effetti, questo è il Triceratopo più grande finora.
Ecco i numeri:
Il cranio ha una lunghezza di 98 piedi e una larghezza di 78
Il restauro sarà finito, la sua lunghezza sarà di 322 piedi
Tutto lo conferma: non c’è nessuno come Big John.
Big John, quello che sappiamo finora
Il Triceratopo è stato trovato in un ranch del Montana. Più tardi, l’azienda Zoic lo acquistò per ricostruirlo e analizzarlo. Il dinosauro presenta tre corna e una testa corazzata. Inoltre, ha più di 90 milioni di anni. Purtroppo, i dettagli non abbondano. Almeno per ora.
Infatti, più i paleontologi lavorano, più segreti scopriranno. I visitatori possono unirsi alla visita guidata per osservare il lavoro dei paleontologi. Altrimenti, le persone possono seguire l’avanzamento della ricostruzione sui social media di Big John. Infatti, è antico per età, ma moderno per atteggiamento.