Se avete la fortuna di trascorrere le vacanze estive in Italia, non illudetevi: ci sarà da mangiare, o mangiare troppo.
L’espressione di oggi potrebbe almeno aiutarvi a descriverlo.
‘Mangiare a quattro palmentiÈ un’espressione popolare utilizzata per descrivere l’atto di mangiare in modo particolarmente veloce e goloso.
Basti pensare al modo in cui tutte le diete e le parvenze di autocontrollo vengono generalmente buttate fuori dalla finestra non appena un piatto di carne calda panzerotti è posto al centro del tavolo.
La frase potrebbe essere considerata l’equivalente italiano di espressioni inglesi del tipo “wolfing down”, “scoffing”, “gobbling”, “scarfing down” e così via.
Oh, Luca, puoi per una volta provare a non mangiare a quattro palmenti?
Scusa, avevo tanta fama.
Oh, Luca, puoi cercare di non abbuffarti di cibo? [all of your food] per una volta?
Scusa, avevo fame.
–
Le sfogliatelle che fa mia nonna sono buone da morire. Le mangio a quattro palmenti ogni volta che le cucina.
Le sfogliatelle di mia nonna sfogliatelle sono da urlo. Le divoro ogni volta che le prepara.
Ma, mentre l’azione può essere familiare a quasi tutti, la traduzione letterale dell’idioma è probabilmente difficile da decifrare per gli studenti italiani.
Infatti, la parolapalmenti‘, che è il plurale di ‘palmento‘, non viene utilizzato in nessun altro contesto sociale oltre a quello sopra citato e sarebbe praticamente impossibile ricavarne il significato analizzando semplicemente la struttura del sostantivo.
Quindi, che cos’è un ‘palmento‘? Anche se la parola potrebbe ricordare le palme (‘palme‘ in italiano) o i palmi delle mani (‘palmi‘), non ha nulla a che fare con nessuno dei due.
A ‘palmento‘ è uno dei due elementi fondamentali per il corretto funzionamento di un mulino ad acqua, ovvero la macina – naturalmente l’altro è la ruota idraulica.
Il compito principale di una macina è quello di ruotare su una base fissa per macinare e schiacciare il grano o altri cereali, producendo così farina. Vi ricorda qualcosa?
All’inizio del secolo scorso, ma forse anche prima, i parlanti italiani hanno iniziato ad associare la faticosa macinatura delle macine ai movimenti masticatori delle mascelle umane e l’espressionea quattro palmenti(“con quattro macine”) è diventato un modo per descrivere le persone che mangiano avidamente il loro cibo.
Non è del tutto chiaro perché esattamente quattro ‘palmenti‘ sono stati utilizzati in questo caso, anche se il numero deve essere stato visto come esagerato e iperbolico.
Hai veramente intenzione di mangiare tutto quello che c’è a tavola a quattro palmenti?
Si, quello era il piano…
Hai davvero intenzione di scroccare tutto quello che c’è sul tavolo?
Sì, era il mio piano…
L’espressionemangiare a due palmentiEsiste anche la versione “mangiare a due palmenti”, anche se oggi non viene quasi più utilizzata, quindi potete scegliere la versione “quattro palmenti”.
Avete una parola italiana che vorreste fosse inserita? Se sì, scriveteci un’e-mail con il vostro suggerimento.