Immagine www.055firenze.it

Più di 4 milioni di visitatori, più del doppio dello scorso anno (era circa 1 milione e settecentomila) e solo 300mila in meno rispetto al massimo storico di 4,4 milioni toccato nel 2019, l’anno prima della pandemia. Incassi record di sempre (grazie ai quasi 2 milioni di spettacoli organizzati all’estero): oltre 35 milioni di euro, un milione in più rispetto all'”anno d’oro” del 2019, che è stato poco più di 34. Questi sono alcuni numeri importanti. Tra le restanti attività svolte dalle Gallerie degli Uffizi nel 2022.

Un anno in cui il principale polo museale di Firenze è tornato a crescere rapidamente: “Con oltre 40 milioni di mancati introiti dopo la pandemia, nel 2022 torneremo ai livelli pre-pandemia grazie alla diversità del flusso di reddito. lontano per le gallerie, – spiega Ike Smith, direttore delle Gallerie degli Uffizi – “A causa della mancanza di fondi durante la pandemia, il ritmo straordinario delle attività di conservazione e conservazione e miglioramento è in parte rallentato. Siamo in una posizione perfetta. Raggiungi nuovi obiettivi in ​​termini di visite e entrate nel nuovo anno.”

applicazione. Un totale di 4.066.366 visite nelle tre sedi delle gallerie (Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli): +136,2% in più rispetto al 2021 (1.721.637) e solo -7,4% rispetto ai record del 2019 (quando erano stati 6.31) 2.222.692 (+129,22%) per la Galleria degli Uffizi, 650.612 per Palazzo Pitti (171,87%) e 1.193.062 per il Giardino di Boboli (132,73%).

Loro stanno arrivando. In galleria Il 2022 è stato l’anno migliore in termini di incassi dalle gallerie: 35.030.387 euro, +2,7% dal picco precedente, arrivando a 34.097.744 euro nel 2019. Incassati 28 milioni 638mila 111 euro da biglietteria (+120%), due milioni da spettacoli e prestiti esteri, 1 milione 921mila 726 euro, 1 milione 50mila donazioni. Le entrate dirette (diritti cinematografici, affitto locale per eventi e riprese, ecc.) sono state di 1.322.803, quelle indirette (diritti e diritti fissi) di 2.097.747.

Interventi di restauro e nuove attrezzature. Restauro di 164 opere (da 86 entro il 2021), tra cui la Pala di Santa Lucia di Magnoli di Domenico Veneziano e la Pala Massingi di Andrea del Verrocchio. 126 Interventi di Restauro e Progettazione Architettonica. Un milione di euro dalla filantropa americana Veronica Atkins, attraverso le gallerie Amici degli Uffizi e Friends of the Uffizi, per il restauro di epoca medicea degli arazzi della Sala di Bona e dei Valois a Palazzo Pitti. Restauro completo (con nuove luci a led) delle Reali Poste degli Uffizi e della Biblioteca Magliabechiana. il restauro della caffetteria nel Giardino di Boboli (compreso giardino, terrazzi e vista panoramica e sala da pranzo), il giardino delle Camelie, il completamento del restauro di Viale dei Montasini con la fontana adiacente (ristrutturato con soluzioni ecosostenibili), permettendo riaprire al pubblico oggi; Conclusione della prima parte dei lavori del Giardino dei Principi. Nuovi punti di riferimento (40 pali, 173 frecce, 118 punti di riferimento con mappe e informazioni).

Rapporti. Organizzato il 26, 2022. Nelle 10 gallerie c’è un forte accento sull’arte contemporanea: dalle sorprendenti creazioni dell’artista belga Cohen Vanmechelen disseminate tra i capolavori del museo, alla prima mostra personale in Italia del nativo Sammy Balozzi. Opere Andito degli Angiolini ha arricchito le sale di Palazzo Pitti con motivi e narrazioni tratte da “Regni del Congo”, Pierre Daphne e altri oggetti alla mostra della Giornata Mondiale della Difesa, le foto di Elisa Montessori che ritraggono l’eliminazione della violenza contro Le Donne, la mitologia ovidiana in una chiave moderna. Delle 16 mostre fuori sede, la principale Da segnalare le iniziative nazionali e internazionali (dal Castello di Miramare di Minneapolis a Shanghai), nonché i 13 tour che fanno parte dell’iniziativa Uffizi Diffusi, di cui 8 fanno parte di “Terre degli Uffizi”.” Organizzato in collaborazione con Fondazione CR Firenze (Uffizi a Monsummamo Terme, Casol d’Elsa, Portoferraio, Lucca, Pietrasanta; Terre degli Uffizi a San Cassiano, San Giovanni Valdarno, Poppicar, Arezzo, Arezzo Zaradi, Cas Montespert).

Donazioni e acquisti. Il patrimonio artistico delle gallerie è dovuto a 75 opere donate (Ritratto di Giovacchino Fortini di Gaetano Berenstedt, Ascensione di Cristo di Maso da San Friano, una donazione degli Amici della Galleria degli Uffizi e infine Ubuntu dell’artista belga Cohen VanMechelen); 288 acquisti (1828 Ritratto del Conte Lucini Catturato (1828) Francesco Hayes, testa virile della seconda metà del I secolo aC In totale 363 nuove opere d’arte.

modello Lo scorso anno il museo ha ricevuto numerosi premi internazionali e nazionali. Ricordiamo l’Arete Award for Digital Humanities (XIX edizione), la mostra Progetto Valor per l’iniziativa Uffizi Per Tutti della SDA Bocconi School of Management e il Quality Selection Award designato dalla European Society for Qualitative Research. Promuovere e diffondere la qualità e l’innovazione nei servizi e nelle attività delle imprese e delle amministrazioni pubbliche.

Comunicazione digitale. Gli Uffizi hanno più di un milione di follower su tutte le piattaforme di social media. 1.087.000 per l’esattezza (Instagram 732.586, 67% in totale, Facebook 142.636, 14%, Tik Tok 141.300, 13%, Twitter 70.478, 6%). Il profilo Instagram delle Gallerie crescerà del 7,48% rispetto al 2021. Gli utenti di Twitter hanno ampliato il loro pubblico del 20,77%, gli utenti di Facebook del 12,6% e TikTok del 46,57%. Il sito del museo www.uffizi.it ha 15.567.375 (+16,8%) visualizzazioni nel 2022 su un totale di 2.712.476 utenti (+13%). 4 sono i nuovi report virtuali emessi nel corso dell’anno.

Iniziative e progetti scientifici. 44 Il numero di conferenze organizzate il mercoledì nell’ambito del Dialogo d’Arte e Critica Culturale. Sono stati pubblicati 10 volumi (3365 pagine in totale, di cui 761 in inglese), 4 giornate accademiche (una per creare un gemello digitale 3D di Palazzo Pitti, una per discutere pratiche culturali accessibili da un museo del territorio). In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti della Disabilità, Giornata Internazionale della Consapevolezza dell’Autismo nel contesto della partecipazione attiva al patrimonio culturale e al benessere mentale degli adolescenti, e l’ultima performance dedicata alla cultura e 4 sessioni speciali (con frammenti di dialoghi intrecciati con Sammy, il dipinto contro la guerra di Marco Collareta alla lezione di Pitti Rubens, Andre Una lezione di Tarkovsky di Natasia Gazzana e infine Cardini, Balozzi ha conversato con Ike Smith e Lucrezia Cippitelli in un concerto per violino per rendere omaggio all’emozionante guerra dei 90 anni.

Attività didattiche e spazi: 60 visite museali faccia a faccia per famiglie, per un totale di 1.253 partecipanti. 39 classi, un totale di 858 studenti e 336 soggetti hanno partecipato al progetto Ambasciatori per l’Arte in un corso di scuola superiore. Degli 82 programmi di intervento pratico, di accessibilità e culturale realizzati in collaborazione con università e altri enti, 78 hanno avuto un totale di 1.104 partecipanti, tra visite guidate e percorsi didattici.

Applicazione multimediale. tra cui The Times, CNN, The Telegraph, The Guardian, New York Times, Der Spiegel, China Daily, Apollo Magazine, The Art Newspaper 4.752 articoli dedicati alle gallerie di tutto il mondo da diverse testate nazionali e internazionali. 1169, in particolare sui servizi televisivi e radiofonici.

Visualizza le notizie ufficiali qui