Carnevale è una delle celebrazioni più colorate del mondo. In Italia, facciamo sul serio. Alla fine, è qui che è nato.

Abbiamo tutti familiarità con il Carnevale di Venezia e quello di Viareggio, oltre a famose rappresentazioni internazionali come il Carnevale di New Orleans, quello di Rio e quello di Notting Hill (Londra). In Italia, però, ogni città, anche la più piccola, ha il suo Carnevale sfilata. Ogni villaggio festeggia, ogni famiglia cucina per onorare questa tradizione secolare di danze, mascherate e festeggiamenti prima del digiuno e della meditazione della Quaresima.

Abbiamo già scritto di CarnevaleIl cibo, le maschere più conosciute e il suo vocabolario, dove il nostro più famoso Carnevali, come quello di Venezia e Viareggio, sono stati descritti all’interno del più ampio tema degli eventi internazionali italiani più noti.

Ma che dire di Carnevale’.le origini e la tradizione storica? E la genesi del suo nome e la bellezza delle sue numerose sfilate oltre a Venezia e Viareggio? Continuate a leggere e scoprite con noi qualcosa di più su una delle tradizioni più amate – e antiche – d’Italia. Il Carnevale veneziano è una delle tante cose per cui l’Italia è famosa!

Un bellissimo scatto del Carnevale di Acireale (di Francine su flickr.com)

Le origini del Carnevale

L’etimologia stessa della parola Carnevale è stato oggetto di accese discussioni. Per alcuni linguisti, la parola deriva dall’espressione latina carrum navalis, un tipo di galleggiante a forma di nave usato dai romani quando si celebrava il Saturnalia, e nei primi secoli del cristianesimo Carnevale. Anche se questa teoria è foneticamente accettabile, molti non sono d’accordo, poiché non è storicamente supportata. La teoria considerata più realistica dalla maggioranza degli esperti vede il termine Carnevale che deriva da un’altra espressione latina, carnem levare, che significa “togliere la carne”, che nel corso dei secoli divenne carne, vale! (Addio, carne!). Questa espressione è stata associata a Mercoledì delle ceneri, che era il giorno in cui iniziava la Quaresima e, quindi, la gente smetteva di mangiare carne.

Se il defyning Carnevale linguisticamente sembra relativamente semplice, individuare le sue origini storiche potrebbe non essere così semplice.

Carnevale è il eredità delle pratiche pagane dall’antica Grecia e da Roma. Le celebrazioni in onore del dio Bacco in Grecia (il Baccanali) e Saturno (il Saturnalia) a Roma sono entrambi annoverati tra Carnevale, i suoi antichi parenti. In verità, potremmo rintracciare CarnevaleLe origini del Carnevale risalgono ancora prima, agli albori della storia: alcuni credono all’esistenza di feste primitive in onore dell’arrivo della primavera, dove i partecipanti si dipingevano il viso e il corpo e si abbandonavano a danze e canti rituali. Stiamo parlando di un’epoca molto, molto anteriore alla venuta di Cristo e di qualsiasi civiltà come la conosciamo noi, circa 12 mila anni fa. Più vicino a noi nel tempo, ma sempre prima della nascita di Cristo, anche gli egiziani godevano di celebrazioni simili alle nostre Carnevale, incentrato sulla libertà di espressione e la giovialità, tenuto in onore di Iside.

Come si è visto, i greci e i romani mantennero vivi questi antichi rituali attraverso le proprie celebrazioni e feste che onoravano la fertilità e la rinascita della natura. Una volta che il cristianesimo si impadronì della romanità da un punto di vista spirituale, l’accettazione di questo tipo di eccessi ritualistici fu difficile; allo stesso tempo, queste erano feste estremamente popolari, conosciute e diffuse attraverso il più grande impero che l’umanità occidentale avesse mai avuto, e liberarsene era fuori questione.

Con l’afflato diplomatico e l’astuzia di sempre, i funzionari religiosi decisero di trasformare il pagano in cristiano, un po’ come accadde con il Natale, la cui data venne a coincidere con le celebrazioni pagane del solstizio d’inverno. Le cerimonie in onore della fertilità e della primavera furono inserite nel calendario liturgico cristiano e divennero, a causa del periodo dell’anno in cui cadevano regolarmente, un momento di allegria prima dell’inizio della Quaresima, tradizionalmente associata alla penitenza.

Tutto sommato, Carnevale è un periodo di transizione: dal punto di vista dei pagani, celebrava il passaggio tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, la rinascita della natura. Per i cristiani, rappresentava (e rappresenta ancora) un ultimo momento di indulgenza prima della penitenza della Quaresima, che porta alle celebrazioni della Pasqua. In un certo senso, sia le celebrazioni pagane che quelle cristiane sono simbolo di un nuovo inizio e di una nuova nascita: quella della natura in primavera e quella dell’anima in Cristo.

Perché l’inizio Carnevale ha seguito l’impostazione temporale del pagano Saturnaliasi celebrava subito dopo il Natale e comprendeva il Capodanno e l’Epifania; già allora la gente si divertiva a travestirsi e a fare scherzi, abitudini che sarebbero diventate sinonimo di Carnevale se stesso più che altro. La storia vuole che, quando erano ancora sotto il dominio romano, ma già cristiani dal punto di vista spirituale, i Galli presero CarnevaleLe celebrazioni del Carnevale erano così serie che i suoi eccessi furono proibiti a Roma. E Roma fu uno dei primi posti dove Carnevale prese la forma che conosciamo oggi: fin dai secoli della tarda antichità, quando un imperatore era ancora il sovrano del caput mundi, Carnevale era l’epoca delle corse dei cavalli, dei carri, del lancio delle uova e dei trucchi, proprio come lo è ancora oggi.

storia del carnevale
Venezia e il Carnevale (da kaetana at depositphotos.com)

Carnevale nel Rinascimento

Costumi e maschere divennero un punto fermo del Carnevale durante il primo Rinascimento. Il ballo in maschera fu introdotto da papa Paolo II nel 15th secolo e guadagnò consensi soprattutto grazie alla popolarità dei personaggi del Commedia dell’Arte, che sono all’origine di molte delle più popolari maschere di Carnevale. Il Commedia dell’Arte, patria di Arlecchino, Pantalone, Pulcinella e di tutte le maschere tradizionali italiane più amate, portava in scena gli stereotipi umani (avidità, vanità, furbizia…) e li associava spesso a un’immagine regionale, creando quelle connessioni visive e linguistiche che ancora oggi apprezziamo.

La creazione e la produzione di maschere divenne un commercio a sé stante: venivano prodotte e vendute anche per altre celebrazioni e spesso utilizzate, soprattutto nel 17th e 18th secoli come bello strumenti di seduzione sia dalle nobildonne che dalle cortigiane. In Francia, Carnevale riuscì persino a sopravvivere all’effetto spazzino della Rivoluzione e godette di un periodo fiorente di popolarità durante gli anni del Romanticismo, tra il 1820 e il 1850.

Tradizionale Carnevale è ancora molto vivo in Italia, dove ogni città e paese ama festeggiare con, almeno, una serata di travestimenti e balli. Si è invece molto perso in tutto il resto del mondo, eccetto naturalmente i grandi Carnevali di Rio o New Orleans, Nizza, Londra e Monaco. In Italia, lo sappiamo, Venezia e Viareggio sono regina e re di Carnevale, ma sono ben lungi dall’essere le uniche città dove si organizzano belle celebrazioni.

È tempo di saperne di più.

Famosi Carnevali d’Italia

storia del carnevale
Carnevale a Ivrea, con la tradizionale battaglia delle arance (di Fabio Bretto su flickr.com)

Ivrea

Il Carnevale di Ivrea è conosciuto soprattutto per il suo battaglia delle Arance ed è considerata una delle principali istituzioni culturali della città. Nella sua essenza, è la rievocazione di un evento storico avvenuto nel Medioevo, quando Ivrea era controllata e sfruttata da una serie di tirannici signori feudatari. Il popolo di Ivrea si ribellò contro di loro e riuscì ad ottenere più libertà. Naturalmente, la realtà storica prese una forma diversa e più romantica nel corso dei secoli: il popolo di Ivrea fu trasformato in una sola, coraggiosa (e bella) giovane donna, che lottò contro un signore tirannico e il suo diritto di esercitare il ius primae noctis, una legge medievale secondo la quale il signore di una terra aveva il diritto, dopo il matrimonio di qualsiasi coppia che viveva nei suoi possedimenti territoriali, di passare la prima notte sotto il tetto coniugale con la sposa.

Violetta, la giovane figlia di un mugnaio, si ribellò a questo e, una volta nel locale castello di San Maurizio per passare la notte con il suo ricco abusatore, lo uccise con un coltello che nascose tra i capelli. Questo diede inizio a una ribellione popolare che mise fine alla tirannia nella zona. La battaglia delle arance è il simbolo di quella ribellione, con le varie zone della città (rioni) che combattono tra loro dai loro carri, alcuni rappresentano l’esercito del signore, altri il popolo di Ivrea.

Il Battaglia delle Arance ha luogo tra l’ultima domenica di Carnevale e il Martedì Grasso, ed è il culmine di tutte le celebrazioni. Di solito è seguita dalla distribuzione di un pasto di polenta e merluzzo in rione Borghetto, una zona della città, simbolo della frugalità dei pasti quaresimali.

Cento

storia del carnevale
Carnevale a Cento (di Stefano Liboni su flickr.com)

Il Carnevale di Cento, in provincia di Ferrara, è un altro Carnevale storico d’Italia. Le sue origini possono essere fatte risalire fino al 17th secolo, poiché la sua celebrazione è stata raffigurata dal pittore locale Gian Francesco Barbieri “Guercino” in molti dei suoi affreschi. Centrato, molto simile al suo famoso fratello, il Carnevale di Viareggio, su maestosi e colorati carri allegorici, il Carnevale erano soliti prendere ispirazione dalle favole tradizionali e dai racconti locali per la loro creazione. Dal periodo tra le due guerre, tuttavia, figure pubbliche e personaggi famosi divennero i soggetti preferiti. Il sito Carnevale di Cento ha il suo re, Tasi, una figura ispirata a una persona reale, Luigi Tasini, che dall’inizio del 20th secolo, ha rappresentato lo spirito e la bellezza del Carnevale.

Foiano

storia del carnevale
Carnevale di Foiano (di Luca Daviddi su flickr.com)

Il Carnevale di Foiano è uno dei più antichi d’Italia: celebrerà quest’anno il suo 480th edizione. È giustamente considerato uno dei più importanti Carnevali in Italia, sia per la bellezza delle sue coreografie e dei suoi carri che per la sua rilevanza storica. L’intera celebrazione ruota attorno a una competizione, ideata negli anni ’30, tra quattro diversi cantieri (letteralmente, cantieri, in questo caso… cantieri galleggianti!): quelli di Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici. Ognuno produce carri complessi, belli, maestosi, che sfilano davanti a una giuria formata da alcuni dei più noti critici d’arte d’Italia. I carri sono opere magistrali di meccanica e di arte. Le loro dimensioni, rigorosamente regolate da norme ufficiali, possono raggiungere i 17 metri di lunghezza, 10 metri di larghezza e 13 metri di altezza (56 ft x 33 ft x 43 ft).

Re Giocondo è la maschera più amata di Foiano: è lui ad aprire ognuna delle sfilate domenicali di tutto il Carnevale, seguito dai principali carri allegorici, dalla gente in costume e dai musicisti, fino all’ultimo giorno di festa, quando la sua effigie viene bruciata durante la spettacolare cerimonia del rificolonata.

Putignano

storia del carnevale
Putignano’s take on Disney (di Sabrina Campagna su flickr.com)

Il Carnevale di Putignano, in Puglia, è probabilmente il più popolare Carnevale nel sud dell’Italia. Considerato il Carnevale che dura più giorni, è ricco di tradizioni, riti ed eventi. A quanto pare, o così dice la leggenda, il primo Carnevale a Putignano è stato celebrato nel 1394. Ciò che caratterizza Putignano è il suo simbolo, Farinella. Farinella è una maschera, un personaggio creato negli anni cinquanta dal grafico Mimmo Casale; prende il nome da un piatto rustico tipico della zona, fatto con ceci e farina d’orzo.

Un ultimo accenno va fatto alle celebrazioni di Carnevale in Milano. La diocesi di Milano è l’unica al mondo a non seguire il calendario liturgico romano per la Pasqua, ma il proprio, chiamato Ambrosiano, dal nome del patrono della città (e Padre della Chiesa) Sant’Ambrogio. Nel calendario ambrosiano, Carnevale dura quattro giorni in più, perché la Quaresima non inizia il mercoledì delle Ceneri, ma la prima domenica di Quaresima. La tradizione dice che è così perché Ambrogio, quando era vescovo di Milano, fu chiamato lontano dalla città verso la fine del Carnevale e doveva perdere il mercoledì delle Ceneri con la sua congregazione. Per evitarlo, chiese di rimandare la liturgia dell’inizio della Quaresima alla domenica successiva, quando sarebbe tornato. Vero o no, il calendario liturgico di Milano e delle sue diocesi fu cambiato per sempre, e così la durata della Carnevale.

Carnevale durante il Covid-19

La pandemia ha cambiato il modo in cui gli italiani celebrano il Carnevale. Come hanno reagito le città?

Nel 2021, Venezia ha scelto di spostare la festa online, offrendo al pubblico internazionale la possibilità della diretta streaming e delle Virtual Room dedicate. La città di Viareggio punta a festeggiare in autunno (le date ufficiali sono 18, 26 settembre e 2,3,9 ottobre), forse nella speranza che la situazione del Covid-19 migliori.

In compenso, il Carnevale di Ivrea è stato annullato, mentre la città di Cento ha spostato le date in estate. Il Carnevale si farà, ma invece di febbraio sarà a maggio (23, 30) e giugno (6,13,20). Riccardo Manservisi è il direttore artistico. Ha spiegato il cambio di date a Il Resto del Carlino.

“Per la prima volta abbiamo accettato la sfida di un’edizione estiva. Abbiamo voluto avere più tempo per pianificarla, sperando che la curva dei contagi diminuisca e che si abbia più libertà. E forse un vaccino”.

Francesca Bezzone

Guarda gli altri nostri articoli dedicati al Carnevale: vedi alcuni belle maschere del Carnevale di Venezia, o leggere su Il cibo tipico del Carnevale, il suo maschere tradizionali e vocabolario.