Immagine www.ilgiornale.it

La reazione politica è stata unanime: il gesto di Ultima Generazione va condannato senza esitazioni. L’esplosione ambientalista contro il fronte del Senato ha riproposto un problema più urgente che mai: trovare il modo di punire chi osa profanare o distruggere monumenti, opere d’arte, dipinti, musei e istituzioni in Italia. In tal senso sono già apparsi diversi casi, che prevedono una serie di sanzioni contro i vandali che ritengono di agire per motivi di tutela dell’ambiente.

Forza Italia: “Il sabotaggio è reato”

Continua la presa di posizione di Forza Italia, che ha fatto capire subito alla generazione successiva di quello che stava facendo. Il viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, ha voluto chiarire il concetto, che è il punto di partenza per risolvere il problema: “Non è uno ‘scherzo’ che va trattato con molta tolleranza, ma basato su uno specifico reato codice penale. Codice”.

Sisto ha parlato di una “manifestazione illegale” che va trattata “con la massima serietà”. Per il senatore italiano Claudio Lotito, tinteggiare il palazzo del Senato non è solo un insulto all’istituzione del Paese, ma un vero e proprio “atto di vandalismo”.

Condanne pesanti e occupazioni socialmente utili

La storia delle ultime ore ha sollevato alcune ipotesi su come mettere nero su bianco contro i vandali che deturpano le bellezze d’Italia. Fratelli d’Italia ha già presentato un disegno di legge di modifica del codice penale per disciplinare la materia: il partito di Giorgia Meloni ha annunciato l’introduzione di “un nuovo Pdl con pene più severe e una risposta commisurata al danno arrecato”. “.

Alessandro Amores, capogruppo della Commissione Cultura, ha ribadito che il governo non ha alcuna intenzione di fare concessioni a “chi permette danni alla proprietà altrui”. Il deputato Francesco Fellini è convinto che il lavoro sociale sia più appropriato della riabilitazione di coloro che non rispettano il prossimo, la cultura e l’ambiente. Il senatore Rafael Speranzon ha seguito la stessa strada: “Forse impareranno più di mille incontri ‘greci’ che diffondono solo il peggior nichilismo”.

Nel frattempo sono già stati presi contatti con il Presidente del Senato per il pronto ripristino dei locali. Galezo Bignami, viceministro delle Infrastrutture, crede nella “risposta immediata” delle autorità “affinché non si decidano a prendere misure esemplari, anche solo pensare all’impunità”.

Visualizza le notizie ufficiali qui