Immagine www.triesteallnews.it
18.06.2023 – 08.30 – Oggi 18 giugno alle 21:00 nell’ambito della rassegna del regista Gabriele Salvatores Tony Servillo e Fabrizio “Il Giardino del Cinema” organizzata dall’Associazione Casa del Cinema di Trieste nell’arena estiva del giardino pubblico” Muzio” a Trieste di Tomasini” di Bentivog Leo Presenta l’ultimo film con protagonista “Il ritorno di Casanova” (2023). Questo film porta sullo schermo la storia del celebre e famoso regista alla fine della sua carriera dedicata a raccontare Arthur. Il personaggio di Schnitzler, Casanova, gli somiglia incredibilmente, più di quanto lui possa immaginare.I biglietti sono disponibili al prezzo speciale di 3,50 euro, grazie alla campagna “Cinema Kranti – Che spettacolo d’estate” promossa dal Ministero della Cultura.
“Il ritorno di Casanova”: Leo Bernardi è un regista affermato e famoso alla fine della sua carriera, che non ha alcuna intenzione di accettare il suo lento declino. Per il suo ultimo lavoro, Leo ha scelto di interpretare il Casanova di Arthur Schnitzler, un personaggio a cui è incredibilmente simile, anche più di quanto avrebbe potuto immaginare. Schnitzler dice che Casanova, passata la giovinezza, è suo Giorni di gloria: non ha più fascino e potere sulle donne, niente monete in tasca, non vuole più camminare. Europa. Dopo anni di esilio, ha un solo obiettivo: tornare nella sua città natale, Venezia. Mentre torna a casa, Casanova incontra Marcolina, una ragazza che risveglia una fame di vittoria che non provava da anni. Per ingannarla, Casanova giunge alla conclusione più tragica: è vecchio. Non è un caso che Leo Bernardi abbia deciso di raccontare questa storia in questo momento, in un momento cruciale della sua vita e carriera. Le preoccupazioni e i dubbi di entrambi sono incredibili. È importante il cinema o la vita? Continuerai a fare la tua parte o soccomberai alle sorprese che la vita ha in serbo per te?
La proiezione de “Il Giardino del Cinema” è organizzata dall’Associazione Casa del Cinema di Trieste, rete di circoli e festival culturali (Alpe Adria Cinema – Trieste Film Festival, Anno Uno – I Mille Occhi, Bonaventura – Teatro Miella, La Cappella Sotterranea). – Trieste Science + Fantasy Festival, Maremetrazio – ShortTS International Film Festival con la partecipazione del Comune di Trieste e il sostegno della Fondazione CRTrieste. Ne beneficia anche la collaborazione con la cooperativa. L’ingresso all’arena di Alenza 3.0 e al parco pubblico della cooperativa sociale La Collina è da Via Giulia/Largo Tomizza e l’inizio degli spettacoli è previsto per le ore 21.00. I biglietti costano intero 6,50 euro, ridotto 4 euro. La Casa del Cinema aderisce all’iniziativa “Cinematic Revolution” lanciata dal Ministero della Cultura: dal 16 giugno al 16 settembre i biglietti per i film italiani ed europei saranno venduti al prezzo speciale di 3,50 euro. Per ulteriori informazioni, visitare il sito web www.casadelcinematrieste.itLL
Visualizza le notizie ufficiali qui