Immagine www.triesteallnews.it
07.02.2023 – 07:00 – Alla vigilia della “Giornata del Ricordo”, giovedì 9 febbraio 2023, alle ore 17:30, presso la sede dell’IRCI – Istituto Regionale di Cultura dell’Istria-Fiumano-Dalmazia, via Torino 12, , “Esilio, atmosfera” del regista Piero Delbello E la campagna… è un nuovo spettacolo a tema dal titolo Different”. La mostra mira a ricreare l’atmosfera dei giuliano-dalmati in esilio dopo il loro arrivo nella Venezia Giulia, in Italia, tra il 1946 e il 1950. Dopo l’inaugurazione, il percorso espositivo sarà aperto ai visitatori dalle ore 10:30 tutti i giorni dal lunedì alla domenica. 12:30 e dalle 16:30 alle 18:30, grazie all’impegno dei volontari. L’elenco è immediatamente disponibile per la consultazione. Licert è disponibile per chi volesse richiederne una copia aggiuntiva, si prega di contattare la Segreteria dell’Istituto al seguente indirizzo: [email protected]
“Con questa mostra – ha spiegato il direttore dell’IRCI Del Bello – cerchiamo di far capire com’era l’atmosfera in quegli anni, dal 1945 al 1954, e che tipo di mondo propagandistico si apriva. Com’era l’atmosfera allora, ma Difficile capire come le nuove generazioni abbiano affrontato due, tre, quattro uomini armati. Questa situazione l’hanno vista i nostri esuli, i profughi del campo di Padriciano, quelli che facevano la fila per andare alla mensa, e quelli intorno a loro che cercavano di capire. Per i giovani di oggi è difficile comprendere alcuni fatti e con questo reportage vogliamo provare a far comprendere loro le storie legate a queste atmosfere e oggetti quotidiani. Non è infatti da poco che vogliamo inserire in mostra oggetti iconici di quegli anni, come una Vespa del 1951 con targa TLT, una radio del 1948 o una borsa con una stella rossa fatta in casa. In questa iniziativa dimostrativa – ha sottolineato Delbello – non c’è alcun tipo di valutazione teorica. In effetti, mostriamo come si comportano coloro che sostengono un’ideologia e coloro che ne sostengono un’altra con i loro vari manifesti attraverso la propaganda, la satira e le rappresentazioni artistiche”, ha concluso.
Visualizza le notizie ufficiali qui