Immagine www.news-sports.it
Pressing Basket Market, Milano Napier. La guardia americana ha cambiato il volto della squadra e ha convinto il club a chiuderla. Del resto i numeri parlano chiaro: 8-1 Shabazz Napier Eurolega. 4-1 in campionato. L’unica vera macchia è la sconfitta in Coppa Italia contro il Brescia. Il Milan ha cambiato rotta, ma soprattutto con l’inserimento di un ex giocatore dei Miami Heat. Non sarà facile spegnerlo, i più grandi club d’Europa sono pronti a offrirgli ponti d’oro. In classifica sono entrate Real Madrid, Barcellona, Efes Pilsen Istanbul, Bayern Monaco, Virtus Bologna, Fenerbahçe, Stella Rossa, Olympiakos Pireo e Panathinaikos.
Mercato Basket spinge Milan Napier: il fulcro del draft
Un’aggiunta tardiva, forse, vista la lunga e prolungata durata dei mesi invernali, ma comunque funzionale a dare un senso al finale di stagione, altrimenti di difficile interpretazione. Un giocatore devastante, soprattutto in Eurolega: 28 punti a Valencia, dove il Milan è reduce da una lunga siccità, 26 punti a Istanbul, 20 punti su 5/6 dall’arco contro il Bayern Monaco, una mitragliatrice devastante per ribaltare la partita dopo un inizio scioccante. Shabazz Napier, arrivato a fine gennaio con un contratto di cinque mesi, dovrebbe essere bloccato per le prossime due o tre stagioni (almeno). Qualunque cosa sia ok! Il progetto biancorosso deve ripartire con un nuovo leader.
Pressing the Mercato Basket, Milan Napier: Connecting with Community and City
Con il suo trapianto, il Milan ha finalmente trovato un degno sostituto Sergio Rodríguez. Chacho è sempre dispiaciuto. Ma prima nessuno chiamava “MVP!” Il suo debutto ufficiale sul palco due mesi dopo. Shabazz Napier ha già conquistato la squadra e soprattutto il pubblico. Entusiasmanti grandi fan in Italia. Sì, Chacho aveva scatti visionari e una capacità unica di creare e trasmettere emozioni. Ma nella moderna Eurolega, l’Olympia forse non è mai stata così forte, completa, determinata e devastante come l’attaccante nato a Roxbury 31 anni fa. Anche ai tempi di Kate Langford. E vederlo chiamare la sirena del tabellone dopo la prima tripla, gesto insolito per un giocatore americano alla sua prima vera esperienza europea, sottolinea e rafforza il legame tra le due corde.
Visualizza le notizie ufficiali qui