Immagine www.news-sports.it
Con l’inaugurazione dell’ACI Sport Rally Cup nella nona zona durante il Rally del Golfo dell’Asinara, un altro tour de force si è presentato nel Rally Sport Evolution, con undici vetture da tenere d’occhio, partecipanti a tre diversi circuiti.
Bene in Sardegna Alessandro Ghisu, detto Nicola Demontis, che con la Peugeot 208 Rally4 si è piazzato secondo nella classe Rally4, gruppo RC4N e decimo.
“Condizioni difficili e la macchina che ho usato per la prima volta” – racconta Ghisu – “Abbiamo avuto però qualche difficoltà con l’installazione, ma siamo contenti e soddisfatti del risultato. Grazie al mio team e ai partner, siamo riusciti a entrare. Complessivamente top ten “.
Un sabato molto difficile a causa di un’errata scelta delle gomme ha penalizzato la prestazione di Stefano Cani sulla Peugeot 208 Rally4 con Davide Spanu.
Il primo a masticare l’amaro in bocca è stato Giovanni Martinez, al fianco di Marco Demontis su un’altra Peugeot 208 Rally 4, che si è dovuto accontentare del terzo posto nel gruppo RC4N e quindicesimo assoluto. del pedale del freno.
La penalità accumulata non ha tolto il sorriso a Giampolo Moreno Foci, Salvatore Azteni ha concluso terzo con la Renault Clio Rally 5 e settimo con il gruppo RC5N.
Dice Foschi: “Il risultato poteva essere migliore, ma siamo arrivati con qualche secondo di ritardo al controllo orario. In ogni caso va bene, siamo soddisfatti del risultato.
Da sud a nord per fare tappa al Rally Valle Intelvi, sempre tra sabato e domenica con Nikos Inzoglou terzo nella classe Peugeot 208 Rally4 e Nikolaos Tsakiris sesto nella RC4N e con un bel bottino per il trofeo Rally dei Laghi.
“La nostra seconda manche nel Lakes Rally Trophy non poteva concludersi in modo migliore”, afferma Tsakiris. Siamo tornati qui per raccogliere esperienze e divertirci in condizioni climatiche difficili. Guardando i punti della serie, siamo arrivati terzi. Grazie a tutta la squadra”.
Christian Giumelli, invece, insieme a Roberta Stefani, ha dovuto salutare la seconda classe a causa di una rottura dell’assale della Peugeot 208 R2 nella sesta prova speciale, ma ha prodotto una bella rimonta che lasciava presagire un attacco. Nella leadership.
Tra i concorrenti, Davide Chiappa, che ha tenuto positivamente gli equilibri del team Ranica Racing, Miriam Marchetti su Peugeot 208 R2, arrivata seconda nel Rally4-R2, ha sfiorato anche il generale del gruppo RC4N, che ha chiuso il match. Quarto posto.
“È stato tutto perfetto” – racconta Chiappa – “ed è stato un peccato perdere più tempo in una serata speciale, perché per il resto della gara eravamo sempre a poche decine dai primi tre e potevamo anche raggiungere il nostro obiettivo. lottare per la classe che abbiamo”.
Manuel Ponchiardi, insieme a Roberta Franzoni, si è fatto un grande regalo lanciando la Peugeot 208 R2 lombarda dopo una lunga battaglia tra i millesei produttori.
Il pilota alpino a trazione anteriore ha sfiorato il podio all’esordio, chiudendo quarto nel Rally4 – R2, pur avendo qualche difficoltà a guidare senza i servofreni.
Un problema tecnico nel Gruppo N Renault Clio RS ha negato a Mattia Ciapesoni un successo quasi certo sabato, che ha superato la sua delusione vincendo tutte le gare di domenica per finire quarto al fianco di Lorenzo Bertanione.
Per Marco Melino, quarto in Rally5 e Condivisa da Michael Sandrin sulla Renault Clio Rally5 RC5N, una parte del podio è stata punita anche da una scelta sbagliata delle gomme in partenza.
Infine, il Trentino ha visto il ritorno dell’evento più atteso della regione settentrionale, la rinnovata tappa del Trofeo Italiano Velocità Montagna, Chronoscalata Levico – Vetriolo – Panarotta.
Sulla linea di partenza, Gianluca Ruben ha esordito con la Peugeot 208 Rally4, chiudendo sesto nella classe E13000, ma moralmente ha dovuto lottare con quattro Skoda Fabia Rally2.
Una gara interessante per lui è stata difficile a causa delle mutevoli condizioni meteorologiche.
Visualizza le notizie ufficiali qui