Questa parola significa prepararsi ad ogni eventualità, anche se improbabile.

Casomai (clicca qui per sentirlo pronunciare) è una contrazione di caso mai, che singolarmente significano ‘caso’ e ‘mai/mai’ e messi insieme si sommano a ‘in caso’.

Puoi anche usare le traduzioni più ovvie in caso o nel caso, ma casomai fa sembrare che qualsiasi cosa di cui stai parlando sia un po’ meno scontato che accada – come dire “se mai”.

Casomai tornerai da queste parti, vienici a trovare.
Se mai tornerai da queste parti, vieni a trovarci.

Gli appassionati di grammatica sapranno che quando si parla di una possibilità ipotetica in italiano si deve spesso usare il congiuntivo, o congiuntivo. Questo è il caso di casomai anche – anche se non nell’esempio di cui sopra, dato che stai usando il tempo futuro per descrivere qualcosa che potrebbe accadere ad un certo punto lungo la linea.

Se però non lo vedi accadere per forza, dovrai passare al soggettivo.

Casomai io non fossi in casa, vieni a cercarmi in ufficio.
Nel caso in cui io non fossi in casa, vieni a cercarmi in ufficio.

Casomai tu ne avessi bisogno, le chiavi sono qua.
Se tu ne avessi bisogno, le chiavi sono qui.

Per rendere le cose più confuse, noterete che in questi esempi non è nemmeno il normale vecchio congiuntivo presente (sia, abbia) ma il congiuntivo imperfetto (fossi, avessi).

Questo perché l’italiano usa i tempi in un ordine particolare quando si parla di due possibilità condizionali nella stessa frase (‘se x, allora y’). In realtà abbiamo uno schema simile in inglese, solo che tendiamo a non notarlo – pensate a questa frase, per esempio: ‘Se fossi ricco, comprerei un appartamento a Piazza di Spagna’. Trovate una spiegazione qui.

Se questo è troppo da mordere in una volta sola, sarete rassicurati nel sapere che c’è un altro modo in cui potete usare casomai senza un congiuntivo in vista.

In certi contesti significa anche ‘in caso di necessità’, quando si sta esponendo ciò che si farà se le cose non vanno come ci si aspetta. In questo caso si può evitare il congiuntivo perché si sta semplicemente descrivendo un piano di riserva senza addentrarsi in qualsiasi evento ipotetico possa accadere per renderlo necessario.

Non venire – casomai passo io da te.
Non venire – se è necessario vengo io da te.

Credo di fare in tempo. Casomai prenderò un taxi.
Penso che farò in tempo, ma prenderò un taxi se necessario.

E con questo, sei coperto per ogni possibilità.

Hai una parola italiana che vorresti che presentassimo? Se sì, mandaci un’email con il tuo suggerimento.