Usato letteralmente, beccare descrive solo una cosa: l’azione di un uccello che becca qualcosa (becco = becco).

Le galline beccavano le briciole sulla terra.
Le galline beccavano le briciole per terra.

Questa definizione letterale è però solo la punta dell’iceberg, perché quando viene usata metaforicamente, beccare è un verbo camaleontico che può cambiare per significare una pletora di cose.

Questi includono catturare, imbattersi, incontrarsi, farsi mordere (da un insetto), bisticciare, fare buu, ‘impacchettare’ qualcosa di buono, o farsi atterrare con qualcosa di cattivo. Uff.

Hai capito tutto questo? No?

Non si preoccupi, li guarderemo a turno.

Uno degli usi metaforici più comuni di beccare è prendere o farsi prendere, da chiunque, dalla polizia a tua madre:

Se la polizia ci becca di nuovo saremo nei guai.
Se la polizia ci becca di nuovo siamo nei guai.

Ho beccato il mio fidanzato con un’altra.
Ho beccato il mio fidanzato con un’altra ragazza.

Si è fatta beccare con le mani nel sacco.
Si è fatta beccare con le mani nel sacco.

Sorry Season 2 GIF di The Lonely Island

Sulla stessa linea, si può usare la parola per parlare di essere morsi (‘catturati’) da un insetto o da una zanzara:

Una zanzara mi ha beccato la gamba.
Una zanzara mi ha morso la gamba.

O imbattersi (‘catturare’) in qualcuno inaspettatamente.

Ho beccato Elisa in centro, abbiamo fatto una bella chiacchierata.
Ho incontrato Elisa in città, abbiamo fatto una bella chiacchierata.

Mi fa piacere che ci siamo beccati.
Mi fa piacere che ci siamo incontrati.

Drama coreano Ciao GIF di The Swoon

Quando è usato nella forma riflessiva (beccarsi), il verbo può significare sia approdare a qualcosa di desiderabile, sia rimanere bloccati con qualcosa di indesiderabile (si capisce dal contesto in quale delle situazioni ci si trova):

Brava, ti sei beccata la fila più veloce.
Brava, hai scelto la fila più veloce.

Vi siete beccati un viaggio gratis!
Vi siete beccati un viaggio gratis!

Mi sono beccato il coronavirus durante un viaggio in Inghilterra.
Ho preso il coronavirus durante un viaggio in Inghilterra.

Grazie a te ci siamo beccati tutti una punizione.
Grazie a te ci siamo beccati tutti una punizione.

La forma riflessiva può anche essere usata informalmente per significare litigare o battibeccare:

Giacomo e Francesca si beccano in continuazione, non ne posso più dei loro liti.
Giacomo e Francesca litigano in continuazione, non ne posso più dei loro litigi.

Tired Sick Of It GIF by TLC

O per significare incontrarsi o raggiungere qualcuno:

Ci becchiamo stasera per fare due chiacchiere?
Ci becchiamo stasera per fare due chiacchiere?

Ci becchiamo dopo!
Ci becchiamo dopo! (lett., “ci becchiamo dopo”).

Infine, per beccare una persona può significare mostrare disapprovazione nei confronti di qualcuno o anche fischiare, di solito nel contesto di una performance musicale o teatrale:

Quando gli attori hanno finito lo spettacolo, il pubblico li ha beccati senza pietà.
Quando gli attori hanno finito lo spettacolo, il pubblico li ha fischiati senza pietà.

Con tutta questa nuova conoscenza, il mondo è la tua ostrica: vedi se puoi uscire e beccare un amico, un criminale o un biglietto vincente della lotteria (ma non un raffreddore o un fischio).

C’è una parola o un’espressione italiana che vorresti che presentassimo? Se sì, mandaci un’email con il tuo suggerimento.