Immagine www.milanopavia.news

Con una temperatura media di 7,3 °C – inferiore a quella del 2020 (8,0 °C) e del 2007 (7,5 °C) – l’inverno climatico appena concluso a Milano è stato il più caldo di sempre*. Il valore stagionale tra il 1 dicembre 2022 e il 28 febbraio 2023 è in realtà di 2,1 °C sopra la media 1991-2020 e di 3,3 °C sopra la media 1961-1990.

Il contributo di gennaio è particolarmente notevole ed è il terzo gennaio più caldo con una media di 6,9 °C. Anche dicembre e febbraio hanno superato la media del benchmark, chiudendo rispettivamente con medie di 6,3 e 4,9 °C.

La temperatura massima stagionale di 21,4 °C è stata registrata il 4. Pochi giorni dopo è stata registrata la temperatura minima assoluta di -1,2 °C il 10.

Appena 4 giorni di gelo nel trimestre, poco sotto lo zero – due a dicembre e due a febbraio – rispetto alla media prevista di 16,5 giorni.

In termini di precipitazioni, 113,1 mm, il trimestre è stato inferiore alla media delle precipitazioni del 2022 (pari a 166,1 mm), come in tutti i periodi precedenti.

Dal 20 gennaio al 23 febbraio ci sono stati 35 giorni consecutivi senza pioggia. Per tutto l’inverno Milano è stata priva di accumuli nevosi significativi: ha registrato solo tre episodi nevosi, l’8 e 10 dicembre e il 19 gennaio. La mancanza di pioggia iniziata lo scorso anno è continuata.

Caldo inverno Milanosiccità

Visualizza le notizie ufficiali qui