Immagine abruzzoweb.it

L’AQUILA – Più di 20 incontri, ospiti d’eccezione tra cui Paolo Benvegno, David Riondino e Pupi Avati, omaggi a Pasolini e Fassbinder, nuovo focus sulla fiction.

Sono alcuni dei temi della nuova stagione di eventi culturali presentati questa mattina all’Università dell’Aquila in una conferenza stampa alla presenza del rettore Edoardo Alesse e dei curatori del programma, i professori Gianluigi Simonetti, Simone Gozzano, Doriana Legge. , Marcello Crucianelli e Gianluigi Rossini. Presente anche il professor Roberto Cipollone, che subentrerà al nuovo rettore dell’Ateneo, il professor Antonio Macozzi del Dipartimento di Ingegneria industriale, dell’informazione e dell’economia (DIEE).

Il cartellone della stagione 2022/2023 comprende quattro diversi punti di vista, dalla letteratura al teatro contemporaneo, dalla musica ai raduni sci-fi-popolari, dal cinema al mondo delle serie tv.

Un programma ricco e diversificato incentrato sulla città, gli incontri gratuiti sono aperti a tutti.

Un anno di tredici mesi è il titolo scelto per la panoramica, a cura del professor Gianluigi Simonetti (docente di Letteratura italiana moderna presso il Dipartimento di Antropologia), che propone incontri, alcuni organizzati intorno alla musica, al cinema e alla letteratura. In collaborazione con la Compagnia Concertistica “Bonaventura Baratelli” dell’Aquila, l’Aquila Festival del Cinema e Festival delle Città Medievali.

Si parte con la presentazione da parte di Giada Biaggi del romanzo Bikini di Sylvia Plath alla Libreria Colachi il 10 ottobre alle 18:30. A seguire il regista Rainer Werner Fassbinder e Pier Paolo Pasolini (Pazzolini e Musica per il Cinema, organizzato in collaborazione con Società Aquila), realizzato in collaborazione con L’Aquila Film Festival (17, 19 e 21 ottobre). Baratelli Concerti, 25 ottobre). Da non perdere anche David Riondino e la sua performance Decameron (9 novembre) ei concerti di Paolo Benvegno e Serena Altavilla, due grandi nomi della scena musicale alternativa italiana. Gran Finale con Pupi Avati, 20 ottobre alle ore 18:00 presso l’Auditorium del Parco (evento organizzato in concomitanza con il Festival delle Città Medievali). Il celebre regista parla del suo ultimo film Dante nelle sale in questi giorni.

La seconda rassegna è l’Area Theatre Festival

. Ideato da Doriana Legge e giunto alla sua quinta edizione, Aria si è affermato negli ultimi anni tra i festival di riferimento del teatro contemporaneo a livello nazionale. Cinque le destinazioni proposte: assisto a una performance vocale con il regista Marco Martinelli, seguita dalla proiezione del film Sky Over Kibera (14 novembre, Auditorium del Parco). Pasolinacci e Pasolini, ancora con Martinelli (15 novembre, Auditorium del Parco). Un reading tratto dalla graphic novel di Mara Cerri e Chiara Lagani sull’amica straordinaria dei fumetti, L’amica meravigliosa di Elena Ferrante (25 novembre, Auditorium del Parco). Tabletop, Nailnail…, performance basata sul carteggio di Edoardo Di Filippo con Lino Musella (28 novembre, Teatro Comunales Ridotto).

La terza rassegna riguarda gli incontri scientifico-divulgativi svoltisi nella XIX edizione dei Quartieri della Cultura.

Mercoledì 12 ottobre alle ore 18:15 presso la Libreria Collachi, il Professor Mauro Macrone, Ordinario di Biochimica Generale dell’Università dell’Aquila, terrà una conferenza dal titolo Molecole del Vino ed Emozioni. Tra i più famosi grafici italiani Uno, Riccardo Falcinelli, sarà invitato alla libreria Collachi il 9 novembre. In questa prima parte della stagione (altri mercoledì della cultura sono previsti tra febbraio e giugno 2023) il 14 dicembre Andrea Marini, professore di fisica all’Università dell’Aquila, spiegherà il concetto di chiralità. Scienza e Tecnologia all’incontro “Attraverso lo specchio e ciò che Alice vi trovò”.

Novità della stagione 2022/2023 dei programmi culturali Univac è la Rassegna Universitaria: verranno proiettate diverse serie tv, seguite da confronto e commento con i docenti del Dipartimento di Studi Umanistici. Il 2 e 3 novembre si parte con la miniserie horror “Dead Set” del regista e sceneggiatore inglese, autore di diversi episodi della serie tv Black Mirror Charlie Broker. Il 12 e 13 novembre sarà la volta della miniserie Bonding, che esplora il mondo delle esperienze e della magia BDSM, a volte in modo ironico, a volte più serio. Altri appuntamenti si terranno da febbraio a giugno 2023.

L’ingresso a tutti i programmi è gratuito. Non è richiesta la prenotazione, ma per alcuni eventi si consiglia di arrivare 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

Scarica come PDF ©

    Visualizza le notizie ufficiali qui