Immagine abruzzoweb.it
L’AQUILA – “È un punto di riferimento per i residenti e gli utenti della montagna aquilana, insieme ai cittadini e ai gestori economici secondo le regole, per aiutarli nelle difficoltà e prevenire situazioni di pericolo. In tempi particolarmente complessi, ma ricchi di opportunità per il nostro territorio, si parla molto di una transizione ambientale sostenibile che possa conciliarsi con il risanamento dei territori, la riattivazione delle aree rurali, la tutela e la promozione dell’ambiente. In merito all’attività umana, riteniamo che dopo una lunga e proficua attività della “Kondotta Forestale” sarebbe quanto mai utile e opportuno considerare la creazione di una squadra speciale all’interno della Polizia Municipale interamente dedicata all’area collinare. Velocizza il processo. , che porta il nome per il ricordo luminoso che la sua opera ha lasciato alla gente di montagna”.
Questo è il caposquadra Daniel D’Angelo.l’Aquila al Centro’ annuncia al Comune dell’Aquila, “Presentazione dell’ordine del giorno al Consiglio Comunale per l’istituzionalizzazione del problema con la promessa di sostegno e compatibilità con questa iniziativa a sostegno della Regione”.
D’Angelo sottolinea che il nuovo “comportamento selvaggio” forestale aiuta con l’innegabile lavoro di agenzie specializzate come l’Arma dei Carabinieri ei Vigili del fuoco, e il servizio molto specializzato fornito da strutture come il Soccorso alpino. Amministrazioni ed enti strutturali per gestire le problematiche quotidiane specifiche dell’altopiano, dai pascoli e campi alla manutenzione di fossi, sentieri e strade rurali, dall’ambiente alla sicurezza per il traffico turistico più intenso, dai parcheggi ai rifiuti. Tutti selezionati con un numero limitato di addetti, ma basati sulla reale conoscenza del territorio e delle sue caratteristiche, possono favorire il rispetto delle regole con spirito di collaborazione, contribuire a sviluppare le attività uniche delle tradizioni montane e promuovere l’abitabilità e l’utilità. . Terreni”.
“Con un ordine del giorno per il Consiglio Comunale, proponiamo la creazione di un ‘deserto’ di nuova responsabilizzazione, motivazione e formazione nella polizia municipale per garantire velocità nel processo costituente. La migliore configurazione operativa e amministrativa del team dovrebbe essere acquisita e aggiornata sulla base consentita dalla normativa applicabile attraverso comprovate pratiche ed esperienze di best practice.
“Ci aspettiamo ampi consensi a questa iniziativa per dare concretezza a questo impegno per la montagna e l’entroterra che ogni giorno è oggetto di dibattito politico”, conclude D’Angelo.
Scarica come PDF ©
Visualizza le notizie ufficiali qui