Immagine www.055firenze.it

La criminalità a Firenze è diminuita nell’ultimo anno. Sono i dati di bilancio diffusi dal questore della Polizia di Stato di Firenze, Maurizio Auriemma, e dai vertici dei vari Dipartimenti della Polizia di Stato fiorentina, sull’andamento della criminalità a Firenze negli ultimi 4 anni. Ferrovie, frontiere e poste.

“Come Dean, fin dal primo giorno in cui ho assunto questo importante ruolo, ho subito investito sui risultati e creduto fermamente che la polizia può essere sempre un passo avanti e, soprattutto, cercare di prevenire il crimine: per garantire Irene. E non dobbiamo sognarci benessere collettivo, ma criminalità sempre meno.Dobbiamo lavorare per convivere nella società che c’è.Per questo, a Firenze, ho subito preteso una serie di speciali servizi di prevenzione volti a prevedere la commissione dei reati – soprattutto i furti più inquietanti e traffico di stupefacenti di giovani – e tutto questo. Il comportamento che disturba le famiglie di Firenze è punibile con multe e sanzioni amministrative, che anche se non chiaramente configurabili come reato, ad esempio, incidenti legati all’abuso di alcol nel 2022, in cui sono protagonisti anche i giovani minori.

“Per questo ho chiesto grandi sacrifici ai miei agenti, donne e uomini della Polizia di Stato, in servizi altamente specializzati 24 ore su 24, oltre che in auto e moto non contrassegnate, con auto volanti senza tempo e reparti toscani. Dipartimento Prevenzione Crimine ; pattugliamenti congiunti di prevenzione della criminalità in situazioni ad alto rischio; grave allontanamento dal Paese degli stranieri responsabili di reati; attuazione mirata e proporzionata di misure di prevenzione su due fronti: allontanamento delle persone indesiderabili dalle scene del crimine e 360 ​​-saggio di tesi – e attraverso il loro recupero – in particolare stalking o violenza domestica Mi occupo di incident responder 2019 e ultimo anno della situazione pre-pandemica Uno speciale confronto oggettivo dell’intero corpo di polizia negli ultimi quattro anni (con statistiche preparate dalla Questura di Firenze e le specialità di la Polizia di Stato nelle zone di propria competenza).

il pastore A partire da un luogo chiamato Daspo Urbani, aumentato del +45% nel 2022 rispetto al 2019. 80 metri a Firenze o Empoli (DASPO) creati dalla sezione antisportiva contro i tifosi. Criminalità di Polizia e firmata dal Preside Maurizio Auriemma nel 2022 (DASPO). Si è registrato un incremento del +21% rispetto al 2019, che richiede una significativa attività di ricerca della DIGOS di Firenze, impegnata in parallelo con altre aree di competenza. Sempre nell’ambito delle misure preventive, anche in questo caso, lo scorso luglio, il Nucleo Anticrimine della Questura di Firenze, coordinato dalla Squadra Antinarcotici Centrale della Polizia di Stato, ha sequestrato relativi immobili, beni aziendali e risorse finanziarie. Per persona indagata dalla Procura della Repubblica di Firenze per usura e altri reati connessi, anche per interposta persona. Allo stesso tempo, il valore dei titoli detenuti nel salernitano comprende cespiti per diverse centinaia di migliaia di euro.

Più specifico, invece, il contenuto degli avvertimenti di Dean, nel senso che viene attuata una sorta di “cartellino giallo” nei confronti dei responsabili di episodi isolati di molestie o violenze domestiche, ma non ancora denunciati. Quando la vittima chiede di avviare il procedimento per emettere un’azione, in molti casi il “reo” si ritira e quindi Non è certo che l’avvertimento effettivo sarà raggiunto. Nel 2022 il Rettore Maurizio Auriemma si è interessato al recupero degli autori di questi reati, firmando protocolli provvisori con enti privati ​​che prevedono percorsi di recupero in collaborazione con professionisti di ogni genere. Per supportare e proteggere le vittime di stalking, violenza domestica e cyberbullismo, e per riqualificare gli autori di tali comportamenti, la Polizia Provinciale di Firenze ha firmato a giugno il Protocollo Zeus con il CIPM Toscana APS (Centro Italiano di Advocacy). mediazione). Seguendo lo stesso percorso, nel mese di dicembre è stata formalizzata da Zara la collaborazione della sede fiorentina del Centro per l’udito maschile Maltratanti, grazie ad un’altra intesa chiesta dal preside Maurizio Auriemma con la direzione delle carceri di Solliciano e Gozzini. . – Da novembre 2022, la Polizia di Stato e la Polizia penitenziaria stanno lavorando fianco a fianco per raggiungere la soglia di prevenzione della violenza di genere. Tornando agli avvertimenti, il numero è rimasto pressoché invariato negli ultimi 4 anni, anche se si è più che dimezzato dal 2019 (-61%).

Sempre in tema di prevenzione, nel 2022 aumenteranno i controlli su strada di persone e mezzi. Con la crescente proliferazione di tablet e apparecchiature specifiche per la polizia e collegate a database di forze congiunte con sistemi di sicurezza inattaccabili, gli agenti sono ora in grado di effettuare controlli precoci. Molto più veloce su veicoli e persone. .

Il preside Maurizio Auriemma ha puntato molto sulla sorveglianza della zona, con una sempre più capillare presenza di pattuglie operanti 24 ore su 24. Nel 2022 le autopattuglie della Questura di Firenze, i mezzi delle Questure di San Giovanni, Rifredi Peretola, Oltrarno, Sesto Fiorentino ed Empoli, oltre alle pattuglie del Dipartimento Prevenzione Crimine della Toscana, hanno raddoppiato il numero dei controlli sulle persone rispetto. Fino al 2019. Rispetto a quattro anni fa, l’aumento delle aree urbane e rurali è molto significativo: da circa 50.000 a 129.000 persone identificate. Con il coordinamento della sala operativa della Questura di Firenze triplicherà il numero delle identità che passeranno attraverso la lente di ingrandimento degli agenti: da 32mila nel 2019 a oltre 100mila nel 2022.

Maggiori ispezioni sono legate a un aumento dell’operato della Polizia Scientifica di Firenze, che nel 2022 ha incrementato i reportage fotografici del +25% rispetto al 2019. Ancora, rispetto a quattro anni fa, le analisi di laboratorio sui farmaci sono aumentate del +19%: 1.539 nel 2019, 1.938 nel 2020, 1.542 nel 2021 e 1.833 nel 2022.

La tendenza delle segnalazioni dei cittadini di sospetto traffico di stupefacenti è costantemente diminuita negli ultimi quattro anni, passando da 808 segnalate nel 2019 a 424 nel 2022. Reati negli ultimi quattro anni: Rispetto al 2019, complessivamente si è registrato un calo del -21%. Di gran lunga il capoluogo toscano.

Tra questi reati spiccano senza dubbio i furti. -30% di riduzione media dal 2019 al 2022: nello specifico, furto con scasso -41%, borseggio -46%, taccheggio -30%, furto auto -10%, ciclomotori -32% e moto -21%.

Secondo i dati raccolti a Firenze nell’ultimo anno, uno dei pochi numeri che mostrano un aumento in linea con il trend nazionale riguarda le rapine in strada, spesso con il cellulare. Il dato rimane pressoché invariato tra il 2019 e il 2021, evidenziando piccole oscillazioni che non superano in media un episodio al giorno nell’arco dell’anno solare. Nel 2022 questo fenomeno è raddoppiato, raggiungendo una media di più tentativi o effrazioni ogni 24 ore.

della Squadra Mobile di Firenze per contrastare questi fattori Tutti i servizi di sorveglianza del terreno sono stati potenziati. Il questore aveva infatti organizzato una serie di semplici servizi in cui osservava gli inquirenti utilizzare Zara in indagini mirate e mirate, per lo più serali e notturne. Già lo scorso febbraio, “Hawks” ha posto fine a una serie di rapine, mirate principalmente a donne single. Nel 2022 altri presunti rapinatori sono stati arrestati dalla Polizia di Stato di Firenze. Una parte della scena del crimine, come già accennato, è diventata particolarmente importante negli ultimi anni: il furto di cellulari, soprattutto da parte di giovani e giovanissimi.

L’estate scorsa non ci sono stati arresti per frode ai vertici, dilagante soprattutto in tutta la penisola durante l’estate. D’altra parte, la squadra mobile ha arrestato più di 25 persone che hanno tentato o commesso un furto in tutto lo stato. Il mese scorso, gli agenti dicono che gli uomini dietro una serie di furti con scasso sono stati finalmente catturati, rompendo le finestre con coperture antifurto prese dalla strada.

Posta di Polizia. Al contrario, allontanandosi dalla realtà della strada ed entrando nella realtà cosiddetta “virtuale”, rispetto al 2021, sembra che il valore delle frodi e truffe informatiche sia rimasto pressoché invariato nell’ultimo anno. Un leggero calo del -1%. In sensibile aumento, invece, rispetto al 2020 (+31%) e rispetto al 2019 (+63%). Sulla base di quanto osservato dalla Polizia Postale di Firenze, i proventi illeciti derivanti da questi reati sono diventati nel tempo sempre più importanti: nonostante l’apparente diminuzione tra il 2019 e il 2020, si è registrato un reale aumento nel biennio successivo: da 1.020.000 euro nel 2019, nel 2020 era 260.000 nel 2021, 1.780.000 nel 2021 e arriverà a 4.260.000 nel 2022.

Oltre a contrastare le attività dei criminali informatici, negli ultimi quattro anni la Polizia Postale e delle Comunicazioni ha dovuto far fronte a una crescita esponenziale della pedopornografia online. Nella sola Firenze il lavoro degli specialisti informatici della Polizia di Stato è triplicato, dichiara la specializzazione del settore. Parallelamente, aumentano gli arresti in relazione a questo reato: 2 nel 2019, 4 nel 2020, 5 nel 2021, fino a 7 nel 2022. »: 7 nel 2019, 9 nel 2020, 25 nel 2021, 29 nel 2022.

Per almeno due anni, un’epidemia parallela all’aumento dell’uso dei sistemi di telecomunicazione (come Internet) è stata considerata una delle possibili ragioni della crescita esponenziale di questo fenomeno. Anni recenti. Nello stesso periodo di riferimento, gli attacchi informatici sono diminuiti.

Il ritorno alla semi-normalità è, per certi versi, un ritorno alla movida pre-Covid. Per quanto riguarda l’abuso di bevande alcoliche, il Questore di Polizia ha temporaneamente chiuso tutti i luoghi in cui vi sia teatro di sommosse o vendita incontrollata di liquori a minori. Nel 2019, le licenze di 8 imprese statali sono state sospese per diversi giorni. 8 nel 2020. È stato raddoppiato nel 2021 per arrivare a 35 disposizioni redatte dalla Divisione Amministrazione e Sociale della Questura di Firenze e firmate lo scorso anno dal Preside Maurizio Auriemma.

Passaporti. Il 2022 segna la riscoperta della voglia di viaggiare, fortemente turbata dal Covid nel 2020 e nel 2021, in cui l’ufficio passaporti di Firenze emette rispettivamente 10.961 e 10.328 nuovi documenti, per lo più per motivi di lavoro. Nel 2019 sono stati rilasciati 16.989 passaporti, quasi il doppio nei due anni successivi. Nel 2022 c’è stato un vero e proprio boom, +28% dal 2019 a 21.775. Inoltre, la polizia amministrativa e sociale ha rilasciato lo scorso anno 3489 patenti, il 2% in più rispetto alle 3419 di quattro anni fa, alle 2937 del 2020 e alle 2394 del 2021.

Il Dipartimento Immigrazione, che in questi mesi ha notevolmente rafforzato il personale, ha rilasciato 52.694 permessi di soggiorno nel 2022, 54.513 nel 2019, 35.423 nel 2020 e 48.690 nel 2021.

confine Polizia Stradale. Per quanto riguarda la sicurezza delle frontiere aeree, i controlli saranno più puntuali ed estesi nel 2022: sono stati 421.439 i passeggeri rilevati dalla polizia di frontiera all’aeroporto di Peretola, +11,37 rispetto ai 378.402 del 2019. Questo è tre volte di più rispetto al 2014,707. . Lo scorso anno la Polizia di Stato aveva sequestrato 29 documenti falsi. Peretola. 4 scoperte nel 2019, 8 nel 2020 e 3 nel 2021.

Polizia Ferroviaria. Rispetto al 2019, la Polizia Ferroviaria ha triplicato i controlli di stazione e treno passando da 65.026 a 65.026 nel 2022 rispetto al 2019 sul traffico ferroviario da e per Firenze, lo snodo più grande del centro Italia e più trafficato per i passeggeri. Sono state identificate 156.261 persone. Il numero ha avuto il suo primo significativo incremento nel 2020, quando gli agenti della Polfer a Firenze hanno monitorato 176.550 viaggiatori di passaggio nel capoluogo toscano. Nel 2021 sono state identificate 111.043 persone.

Polizia Stradale. La fine dell’emergenza epidemica è coincisa con un aumento del traffico, passando all’analisi dei dati di traffico su ruote per quanto riguarda le strade extraurbane di Firenze, ovvero le principali arterie di collegamento tra il nord e il sud della penisola. Nel 2022, a quasi due anni dallo stop, a tappe nel 2019. La lotta alla guida in stato di ebbrezza non si è mai fermata da quando i centauri della Polstrada hanno sorpreso 272 automobilisti disobbedienti nel 2022. 264 nel 2019, 154 nel 2020 e 155 nel 2021. Invece, 8 nel 2019, 7 nel 2020, 8 nel 2021 e 22 nel 2022 erano guidatori in stato di ebbrezza. Quasi tre volte tanto quanto quattro anni fa. Se da un lato il rafforzamento della regolamentazione ha comportato un aumento di tali multe e denunce, dall’altro ha comportato una forte diminuzione degli infortuni, passati dai 1408 del 2019 ai 1167 del 2022, in calo del -17%. Nel 2020 sono state rilevate 904 quarantene complete e 1367 nel 2021.

Mobile. In tema di ordine pubblico, il 2022 segnerà inevitabilmente il grande ritorno degli eventi in piazza. Per quanto riguarda invece l’utilizzo materiale della polizia in strada, la Divisione Mobile di Firenze, preposta alle operazioni di pubblica difesa, ne ha fatto uso al massimo durante l’anno epidemico. La vigilanza delle nostre strade a tutela della salute dei cittadini ha richiesto un maggiore impegno da parte di tutto il corpo delle forze dell’ordine, coordinato di volta in volta dal Preside. Nel 2020, l’amministrazione mobile parteciperà attivamente a 517 servizi di ordine pubblico, ovvero 112 in più rispetto all’anno precedente. 480 nel 2021, secondo anno di convivenza forzata con il Covid, e 437 nel 2022.

Nell’ambito dei servizi di ordine pubblico, gli elicotteri del Reparto Volo della Polizia di Stato di Firenze, che hanno effettuato 147 voli operativi sul capoluogo toscano nel 2022 contro i 131 del 2019, hanno ricevuto le più moderne tecnologie per le riprese HD e infrarossi. Nel 2020 erano 49 e nel 2021 erano 124.

“Il 10 gennaio 2022 sarà un anno da quando ho assunto questo prestigioso incarico nella Provincia di Firenze”, ha concluso il decano Maurizio Auriemma. Ringrazio gli uomini e le donne della Polizia di Stato e delle altre forze dell’ordine della città per tutti i risultati conseguiti sul fronte della sicurezza, per la dedizione, l’impegno, l’alto senso del dovere, ma anche per la grande umanità che dimostrano ogni giorno. Nelle attività di recupero. Sono soddisfatto dei sinceri gesti di conforto e vicinanza agli anziani, ai bambini e a tutti coloro che ci hanno dato fiducia nell’ultimo anno, che hanno sempre trovato una mano tesa e talvolta anche un sorriso rassicurante.

Visualizza le notizie ufficiali qui