Immagine torino.repubblica.it

Nella pista di pattinaggio o sul ghiaccio, al cinema o sul palcoscenico del teatro, tra gli alberi secolari del parco storico o nascosta dietro la stufa, è la lucente e croccante Befana, che allieta la giornata di festa di grandi e piccini. A Torino e in campagna.

La vecchietta che regala il Palavillage di Grugliasco è in versione sportiva, organizzando due tornei di paddle e beach volley “contro Babbo Natale. L’Aia dalle 14:00. “Sarà difficile all’interno del concorso, perché i partecipanti vestiti da Babbo Natale o da Befana iniziano la competizione per i migliori costumi: alla fine della giornata, con il vincitore, verrà premiato il più bello ed esigente. Tornei – spiegano a gli organizzatori – sono un modo divertente e originale per chiudere le vacanze in bellezza e in compagnia.”

Dalle 10 alle 19 il programma “La Befana viene di giorno…” organizzato da Carmagnola, che propone tante iniziative gratuite tra seminari, mostre e offerte culinarie, è molto ricco e diventa la “Città della Befana”. Danza, musica, letture animate, laboratori creativi e culinari, dimostrazioni di cucina, giochi e numerose prelibatezze tra cui la deliziosa focaccia della befana dei pasticceri e fornai locali, il corteo a sei zampe “Boufana” partirà da Largo Vittorio Veneto alle 10.30.

Dalle 14:30 alle 19:00 sarà disponibile l’accesso alla casa, agli uffici postali della Befana e del Palabefana e alle 18, davanti a Palazzo Lomellini, è in programma lo straordinario spettacolo di danza verticale de Il Posto “Skyline”. Dedicata alle famiglie con bambini dai 5-11 anni, la caccia al tesoro si svolge alle 14.30 nel parco del Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo: la scopa magica è nascosta tra i magnifici alberi secolari della tenuta, mentre gli adulti ” Christo e Jean-Claude. Opere”.

A Stupinigi, nel salone d’onore del palazzo Savoia, nei giorni 15, 4 e 5, verranno presentati tre esemplari del gruppo Nobilta Sabouda in costumi storici: il nome “La Bella e la Bestia” e i personaggi più famosi sono il fiaba di Jean-Marie Leprince de Beaumont, il regista che ha ispirato il film Disney, prende vita in una magica danza in ambientazioni storiche di Paolo Cardone.

Per rimanere in tema cinema, Mol Antonelliana organizza alle ore 17:00 il laboratorio “Wola Vola La Befana”, per mostrare alle famiglie con bambini sopra gli 8 anni come sia possibile trasformare i sogni grazie agli speciali effetti digitali sul set . Infatti. Il Cinema Massimo, situato in via Verdi 18, prosegue per tre giorni alle 15.30 uno spettacolo dedicato ai film Disney più amati: oggi “Mulan”, domani “La tana dell’imperatore” e domenica “Il pianeta del tesoro”.

Durante la rassegna “Magico Natale a Musli” alle 16.30, la scuola e il museo del libro per ragazzi propongono una divertente attività per le famiglie, a partire dal libro “La Fresia Azzura” di Gianni Rodari e dall’omonimo film d’animazione di Enzo. D. Alo nel 1996: Un laboratorio che ha svelato ai bambini dai 5 ai 12 anni i mille volti della Befana, protagonista di tante leggende e amata anziana nei sogni dei bambini da secoli.

Nel giorno dell’Epifania, la Pinacoteca Agnelli ha previsto un percorso guidato per famiglie, tra opere di alcuni artisti contemporanei per comprendere il significato loro attribuito in culture ed epoche diverse. Trovare animali prevede momenti di scambio e attività interattive. Tra Pistacchio 500 e la mostra dedicata a Sylvie Fleury, c’è un modo per aumentare l’interesse dei più piccoli e coinvolgere gli operatori, a partire dalla visione delle opere e degli artisti.

Finalmente la Befana arriva a pattinare nelle piste di Torino e provincia. In città si pattina al Palatazzoli dalle 15:00 alle 19:00, al Palavela dalle 15:00 alle 17:00 e al Centro Polisportivo Massari. L’ingresso è aperto al pubblico con animazione, cioccolato, musica, giochi e tanto divertimento al Palaghiaccio di Pinerolo dalle 16.00 alle 19.00 ea Torre Pellis dalle 21.00 alle 23.00.

Visualizza le notizie ufficiali qui