Se chiedi a un italiano perché il tuo amico comune ha smesso di rispondere ai tuoi messaggi, potresti ricevere la risposta ‘è arrabbiata con te’ (è arrabbiata con te).
Se stai avendo una conversazione parlata, tuttavia, è più probabile che tu senta ‘ce l’ha con te’: un modo più colloquiale di dire ‘ce l’ha con te’.
La frase deriva dal verbo pronominale (un verbo con pronomi aggiunti) avercela, formato da avere (avere) e la combinazione di pronomi ce la.
Non c’è una traduzione diretta in inglese per ogni singolo componente di avercela, quindi è meglio evitare di pensare troppo intensamente a cosa sia esattamente il ce la sta per.
Se vuoi un equivalente inglese per avere quando si parla di essere arrabbiati con qualcuno, però, lo si può vedere in frasi come ‘avercela con qualcuno’, o ‘avercela con qualcuno’.
Tua madre ce l’avrà con me se non torniamo prima del coprifuoco.
Tua madre ce l’avrà con me se non torniamo prima del coprifuoco.
Sara non mi ha invitato alla sua festa, non so proprio perché ce l’ha con me.
Sara non mi ha invitato alla sua festa, non so proprio perché non le piaccio.
Quando si coniuga avercela, la cosa importante da ricordare è che il ce la rimane lo stesso indipendentemente dal fatto che il soggetto della frase sia io/tu/lui/lei/noi/loro.
L’unico cambiamento che vedrete è che in quasi tutti i contesti il la è eliso in un l’ poiché è seguito da qualsiasi forma di avere è in uso.
È anche importante notare che nel tempo perfetto, la particella del passato deve essere d’accordo con il femminile la, quindi avere diventa avuta (non avuto).
Gabriella ce l’ha avuta con me da quando sono tornato.
Gabriella ce l’ha con me da quando sono tornato.
Ce l’hanno avuta con Laura dal primo momento.
Hanno preso contro Laura fin dal primo momento.
Avercela è simile a, ma sottilmente diverso da, prendersela con (un altro verbo pronominale).
Mentre avercela con qualcuno significa che stai covando del risentimento verso qualcuno, prendersela con (proveniente dal verbo prendere, prendere) con qualcuno significa che ti sei “offeso” o ti sei “offeso” con qualcuno per qualcosa che ha appena fatto.
È più una reazione immediata a un’azione specifica, invece di un’antipatia o un rancore più radicati.
Perché te la prendi con me, non sono stata io a perdere le chiavi!
Perché te la prendi con me, non sono stato io a perdere le chiavi!
Se la prenderà con Alessandra se riporti la sua macchina in condizioni cattive.
Se la prenderà con Alessandra se le riporti la sua macchina in cattive condizioni.
Qui, il se è un pronome riflessivo, quindi il se la *cambia* in me la/te la/se la/ce la/se la a seconda che il soggetto sia io/tu/lui/lei/noi/loro.
Quando si usa la frase al tempo perfetto, prendersela prende essere come verbo ausiliario; e ancora, il participio passato deve concordare con il femminile la, così è presa piuttosto che preso.
Scusa se me la sono presa con te prima.
Scusa se sono scattato con te prima.
Hai fallito l’esame e te la sei presa con lei.
Hai fallito l’esame e te la sei presa con lei.
La prossima volta che volete lamentarvi di quel suocero che sembra non piacervi o di quell’amico che ha perso il libro che gli avete prestato, saprete come fare.