Immagine www.centropagina.it

Ancona- Dal 3 all’11 dicembre torna all’Ancona Film Festival la Mole Vanvitelliana Carto Dorico Film Fest 2022 diretta dal regista e direttore della fotografia Daniele Cipri e dallo sceneggiatore Luca Caprara. Nella 19a edizione, la giuria comprendeva il regista Claudio Cuppellini, l’attrice Donatella Finocchioro, il direttore di produzione Michael D’Attanasio. Tra gli ospiti nomi del calibro di Dario Argento, Simone Massi, Ficarra & Picone, Giacomo Ferrara, Ciro D’Emilio e Omar Rashid. Sarà una settimana ricca di incontri con 60 eventi tra proiezioni di cortometraggi, documentari e film nazionali e internazionali, incontri in presenza e online (sulla pagina Facebook di Corto Dorico e canale ArgoWebTV su YouTube), masterclass. . Laboratori per bambini, musica dal vivo.

Come ogni anno verranno proclamati i vincitori del 19° Carto Dorico Film Festival. Più di 600 progetti provenienti da 65 paesi del mondo hanno partecipato al concorso nazionale e internazionale “Short Rights / A Carto de Rights”, di cui 38 sono stati selezionati per le semifinali (Short Slam e A Carto Rights). . Il tema di quest’anno sarà La Lanterna Magica, che mette al centro il cinema e le sue origini, ponendolo al centro di un grande riavvio sociale dopo gli anni della pandemia.

Spiega l’art director Luca Caprara: “Tutto è iniziato con la scatola, dove le immagini hanno cominciato ad emergere magicamente. Queste immagini si trasformano anno dopo anno in favole, storie e sogni. In questa edizione del Carto Dorico, cerchiamo di capire fino a che punto siamo arrivati ​​e da dove è iniziato con la lanterna magica e finora e per fortuna senza fine.

«Gli incontri sono necessari, è necessario attrarre e accompagnare i giovani che vogliono entrare in questo mondo», dice il direttore artistico Daniel Cipri. Il festival non è solo una vetrina delle sue opere, ma anche un think tank per i cortometraggi.

Valerio Cucaroni, presidente di Nie Wiem, ha ricordato quanto Corto Dorico sia cresciuto dalla sua prima edizione nel 2003 e come sia diventato uno dei festival cinematografici italiani più famosi e apprezzati in fatto di cortometraggi. Il Comune di Ancona è tra i co-organizzatori del festival.

“Il festival è un punto di riferimento, è diventato un ecosistema di linguaggio cinematografico, che dà un senso di possibilità e convinzione, insieme a registi, attori, sceneggiatori ecc. Comune di Ancona, Paolo Marasca.

Ad aprire il festival sarà Dario Argento, che alle 18:00 converserà in collegamento video con il filosofo Federico Leoni. “Cos’è la paura?” Il programma si è tenuto. Si terrà sabato 3 dicembre presso l’Auditorium Della Mole. Alle 21:15 sarà consegnato un premio speciale per il cinema di poesia all’animatore, regista e illustratore italiano Simone Massi. Domenica 4 dicembre alle 19.00 presso la Sala Box della Mole, il produttore e sceneggiatore Omar Rashid Rai metterà in luce Cinema VR in collaborazione con Cinema Channel. La moglie di Gino Strada, Simonetta Gola, sarà all’auditorium di Ancona alle 21:15 durante la presentazione del suo cortometraggio “A Guerra Finita” per lo stato di emergenza. Al posto dei protagonisti degli incontri virtuali con gli studenti delle scuole superiori di Ancona saranno due attori e registi Ficarra e Picone (5 lunedì ore 18.30) e l’attore Giacomo Ferrara (6 martedì ore 18.30).

Il regista Michele alla Sala Box della Mole sabato 10 dicembre alle ore 15.00 Sul set di D’Attanasio. e Ciro D’Emilio nella fotografia cinematografica al Cinema Italia domenica 11 dicembre alle 10:30. Si terrà una master class per presentare “For Nothing in the World” come film finale. Inoltre, quest’anno Corto Dorico avvierà una collaborazione con il popolare sito Lercio.it il 9 dicembre, dedicando uno spazio dedicato al tema delle fake news a cura di Vittorio Lattanzi e Augusto Rasori.

Per quanto riguarda i concorsi, sabato 10 dicembre alle ore 21:15 presso l’Auditorium della Mole si svolgeranno le finali del Concorso Nazionale Cortometraggi. Ci saranno due semifinali per il Carto Slam il 3 e 4 dicembre e la finale breve con il maggior numero di voti del pubblico in ogni semifinale farà parte della finale. Venerdì 9 alle ore 21:15 presso l’Auditorium Della Mole verranno proclamati i vincitori del concorso internazionale “Un Carto di Diritti” in collaborazione con Amnesty International Italia.

Tra i concorsi, le “Opere Prime Salto in Lungo” dedicate al cinema. Non c’è mai un momento in cui scrittori/autori incontrano produttori cinematografici e televisivi con le loro opere. Il festival prevede anche i premi “Oltre le mura – Cinema in carcere” e “Cinema poetico”. Le categorie del festival Cinemaèreale comprendono Realtà Virtuale, Cortometraggi per My Future Project, Territori, Cinema Time – in the Classroom…, Cinebimi, SAB – Scuola d’Arte per Ragazzi e Ragazze e Scuola di Cinema per Ragazzi e Ragazze. Il programma completo è aperto a: www.cortodorico.it.

Visualizza le notizie ufficiali qui