Immagine www.blogsicilia.it

Dopo più di due mesi di interventi Area industriale Di Enrico Mattei e Vittorio Ducro, Di Brancaccio a Palermo è stato scaricato abusivamente con rifiuti misti, ingombranti e speciali. Alle attività iniziate ad agosto hanno preso parte i lavoratori rap e la società Ionica Ambiente.

funzioni di raccolta

In una settimana sono state rimosse una cinquantina di tonnellate di rifiuti e RAEE e una trentina di rifiuti domestici. Successivamente, tramite rap, è iniziata l’attività di caratterizzazione, trasporto e neutralizzazione di rifiuti speciali e non smaltibili con relativo trasporto tramite ditta privata.

Sono stati scoperti anche manufatti in cemento amianto

Dall’8 agosto al 10 ottobre sono state raccolte 160 tonnellate di rifiuti misti. Sono stati inoltre rimossi i materiali in cemento amianto come previsto nei piani di lavoro presentati all’Asp di Palermo.

Al termine dell’aratura, siamo intervenuti nel diserbo stradale, spazzamento manuale e meccanico.

Il ripristino del paesaggio urbano, pari a un costo finale di oltre 200.000 euro per la tutela dell’igiene ambientale e della salute pubblica, sarà ripristinato economicamente dalle autorità regionali e comunali competenti che supportano passo dopo passo il rap in vari incontri. , anche in luoghi.

Caruso “I cittadini rispondono alla barbarie”

“Serve un coro di sdegno e di rifiuto collettivo da parte dei residenti contro questo comportamento scellerato e dannoso per molti versi. Perché inquinano la città, perché complicano il lavoro del rap, i costi che ne derivano finiscono inevitabilmente nelle tasche dei cittadini attraverso il catrame”, dice. Rappresentante Girolamo Caruso.

Interferenza con il supporto rap

Un intervento di Ionica Ambiente, azienda siracusana specializzata nella rimozione e nello smaltimento dei rifiuti, promosso dal rap attraverso un apposito concorso. Iniziato il 10 agosto E per due mesi come da piano. L’intervento si è reso necessario a causa del gran numero di incendi e della grande quantità di rifiuti. Una situazione pericolosa per la salute pubblica.

Così:

Caricamento…

Visualizza le notizie ufficiali qui