Immagine www.vesuviolive.it

Ospedale Cardarelli Napoli Rientrato tra i primi ospedali in Italia in grado di eseguire criobiopsie mediastiniche transbronchiali, diventa protagonista di un nuovo successo. Diagnosi immediata del torace del paziente, di eventuali tumori polmonari e patologie polmonari.

Ospedale Cardarelli di Napoli: biopsia polmonare avanzata

Si tratta di un tipo di biopsia del mediastino (lo spazio al centro della cavità toracica tra i due polmoni) che consente di prelevare un campione diagnosticamente utile senza intervento chirurgico. La nuova tecnica è stata messa a punto da Cardarelli grazie alla collaborazione dei colleghi spagnoli Miguel Ángel Ariza Prota dell’Unità interventistica polmonare guidata da Giuseppe Failla e Javier Pérez Pallares dell’Università delle Asturie.

Per eseguire questo tipo di biopsia è sufficiente inserire un apposito catetere che dal cavo orale e dalla trachea arriva per via endoscopica al mediastino e la cui punta viene congelata a -20°C, che ha un effetto adesivo sui tessuti. Rimane connesso. Una procedura che non compromette la qualità del campione per soddisfare ogni esigenza diagnostica consente al paziente di tornare a casa entro poche ore.

“Ringrazio il Dott. Faila e il suo team per essere stati i primi in Italia ad implementare questa tecnica diagnostica mini-invasiva. Sappiamo che il tumore al polmone è una delle patologie oncologiche più diffuse nel nostro Paese e l’utilizzo di tale tecnica ci permette di aumentare la qualità e la quantità dell’aiuto, evitando interventi chirurgici causati solo dalla necessità di diagnosi.Questa nuova strategia dimostra che esperienza e innovazione sono le chiavi per fornire una migliore cura del paziente e una gestione più efficiente”, afferma Antonio D’Amore, Direttore Generale di Cardarelli Ospedale.

“La collaborazione con colleghi spagnoli ci ha permesso di introdurre nel nostro reparto la tecnica della criobiopsia mediastinica transbronchiale. Tutta la nostra équipe ha lavorato con entusiasmo per far propria questa metodica, che sta diventando sempre più diffusa in Europa per la diagnosi di tumori polmonari o patologie toraciche benigne” – Dott. Cardarelli, direttore del reparto di chirurgia del complesso di pneumologia. spiega Giuseppe Failla. Interventismo.

La UOC EBUS di Pneumologia Interventistica è il riferimento regionale e non nel Mezzogiorno per la diagnosi polmonare ecoendoscopica, la broncoscopia chirurgica rigida e il trattamento mininvasivo dell’enfisema polmonare con iperinflazione.

Visualizza le notizie ufficiali qui