Luglio

Sagra della pecora, Monterosi (Lazio) – 15-17 luglio

L’annuale Sagra della Pecora (La Sagra della Pecora, uno degli eventi estivi più amati del Lazio, celebra le secolari usanze culinarie delle aree rurali settentrionali della regione, le cosiddette ‘Tuscia‘.

Quest’anno, per la sua 11ª edizione, il festival si sposterà dalla sua sede abituale, Fabrica di Roma, al paese di Monterosi, a circa 40 chilometri a sud di Viterbo.

Ma la nuova location non influirà sulla formula vincente del festival. Ancora una volta, le deliziose prelibatezze a base di carne della cucina contadina del Lazio riempiranno le pance di tutti i presenti, mentre le band locali si alterneranno nell’esecuzione di preziose canzoni popolari.

Si dice che gli gnocchi di montone (gnocchi al castrato) sono da urlo… Siete invitati ad andare a giudicare voi stessi.

Per ulteriori dettagli o aggiornamenti sul festival, consultare la pagina Facebook degli organizzatori.

Festa del Redentore, Venezia (Veneto) – 16 luglio

Come di consueto, l’evento più atteso dell’estate veneziana si svolgerà il terzo sabato di luglio, che quest’anno cade il 16 luglio.

Per chi non conoscesse la storia dell’evento, il Festa del Redentore (La Festa del Redentore ricorda la fine della peste che, tra il 1575 e il 1576, decimò la popolazione di Venezia, uccidendo ben 46.000 abitanti.

Nei giorni che precedono la festa si svolgono numerosi eventi, tra cui la costruzione di una passerella galleggiante che collega Venezia alla vicina isola della Giudecca.

Tuttavia, la maggior parte dell’azione si svolge durante il fine settimana. I residenti danno il via ai festeggiamenti nel primo pomeriggio di sabato e fanno una pausa solo verso le 23.30, quando tutti si fermano a guardare il tradizionale spettacolo pirotecnico di 40 minuti che si svolge sulle acque della laguna.

Dopo lo spettacolo pirotecnico, le feste proseguono per tutta la notte e terminano nelle prime ore di domenica.

Come vi diranno i residenti di Venezia, ogni anno migliaia di persone da tutto il mondo si riversano in città per partecipare ai festeggiamenti del Redentore. Se volete partecipare, programmate il vostro weekend in modo da non perdere nessuno degli eventi in programma.

Inoltre, assistere ai fuochi d’artificio dalla riva di Venezia o su una barca privata è gratuito per tutti, anche se in alcune zone della città potrebbe essere necessaria la prenotazione.

Festa del Redentore, Venezia

La Festa del Redentore è l’evento più atteso dell’estate veneziana e attira ogni anno migliaia di visitatori internazionali. Foto di Marco Chilese via Unsplash.

Stragusto, Trapani (Sicilia) – 27-31 luglio

Stragusto è un evento annuale di cinque giorni che celebra i sapori unici del cibo di strada mediterraneo.

Come di consueto, il festival, giunto alla sua 14a edizione, si terrà a Trapani, sulla costa occidentale della Sicilia. Come da tradizione, gli stand gastronomici saranno allestiti nell’antico mercato del pesce della città, un vivace luogo di ritrovo che trasuda storia locale e tradizioni culinarie secolari.

Come nelle precedenti edizioni, il festival offrirà ai visitatori l’opportunità di gustare i gustosi piatti della cucina di strada siciliana. arancini, panelle, sfincione e così via – oltre a specialità provenienti da altre parti della penisola.

A differenza delle edizioni precedenti, quest’anno il festival prevede anche un’area di degustazione di vini, dove i fortunati partecipanti potranno assaggiare il vino locale mentre guardano il sole che tramonta nel Mediterraneo.

Per i dettagli sugli eventi in programma del festival, consultare la pagina Facebook dedicata.

Agosto

Ferragosto, in tutta Italia – 15 agosto

Ferragosto è di gran lunga la più grande festa estiva del bel paese, che segna ufficiosamente il culmine della stagione vacanziera italiana.

Attualmente celebrata il 15 agosto, giorno in cui, secondo la Chiesa cattolica, la Vergine Maria ascese al cielo, le origini della festa sono in realtà precedenti all’avvento del cattolicesimo.

Infatti, Ferragosto prende il nome dal Feriae Augusti, le feste introdotte dall’imperatore romano Augusto nel 18 a.C. per celebrare il raccolto e concedere ai contadini un meritato periodo di riposo dopo il duro lavoro delle settimane precedenti.

Oggi la festività, rigorosamente osservata in tutto il Paese, è per lo più un misto di eventi religiosi (funzioni religiose speciali, processioni, ecc.) e altre celebrazioni, con la maggior parte delle città principali che offrono una serie di eventi culturali e/o di musica dal vivo e spettacoli pirotecnici.

Il sole italiano è solitamente cocente in agosto, soprattutto nel centro e nel sud del Paese. Quindi, se avete intenzione di trascorrere Ferragosto in Italia, assicuratevi di portare con voi una bella vasca di crema solare o, se proprio non riuscite a sopportare il caldo, recatevi in una delle località più fresche d’Italia.

LEGGI ANCHE: Tutto quello che c’è da sapere su Ferragosto, la festa nazionale dell’estate italiana

Palio dell’Assunta, Siena (Toscana) – 16 agosto

Il Palio di Siena è una delle corse di cavalli più popolari al mondo e l’evento estivo più atteso della Toscana.

La corsa, che si tenne per la prima volta nel 1633, si svolge due volte l’anno, il 2 luglio e il 16 agosto. La corsa di luglio palio si chiama Palio di Provenzano, mentre quello di agosto è conosciuto come Palio dell’Assunta come omaggio all’Assunzione di Maria, celebrata dalla Chiesa cattolica il 15 agosto.

Entrambi gli eventi si svolgono nella magnifica Piazza del Campo, una piazza medievale a forma di conchiglia dove dieci fantini e i loro cavalli, assegnati a caso, si sfidano per la gloria del loro quartiere cittadino (contrada).

Contrariamente a quanto alcuni possono pensare, la palio non è solo una corsa di cavalli. È piuttosto un vivace evento culturale che celebra l’antica rivalità tra i 17 comuni senesi. contrade.

Nei tre giorni che precedono la gara si svolgono numerosi eventi, tra cui diverse prove e l’importante appuntamento con la gara di calcio. tratta (sorteggio), dove ogni concorrente contrada viene assegnato un cavallo.

Infine, il giorno del palio, uno spettacolare corteo storico composto da quasi 700 figuranti incanta il pubblico poco prima della partenza della corsa.

Palio dell'Assunta, Siena

Il Palio dell’Assunta, che si tiene ogni anno il 16 agosto, è una corsa di cavalli intrisa di storia locale e di antiche rivalità cittadine. Foto di Filippo MONTEFORTE / AFP

Festa di Sant’Alessandro, Ischia (Campania) – 26 agosto

Ogni anno, il 26 agosto, il pittoresco borgo di Sant’Alessandro, sulla costa settentrionale di Ischia, celebra il suo santo patrono con una caratteristica sfilata in costume storico.

Centinaia di partecipanti, vestiti con suggestivi costumi greci, romani o medievali, percorrono le strade di una delle isole più affascinanti d’Italia, marciando dall’iconico Castello Aragonese alla piccola Chiesa di Sant’Alessandro, proprio sul porto principale.

Una volta conclusa la tradizionale messa nella suddetta chiesa, gli abitanti del villaggio danno il via ai festeggiamenti, con tutti i fortunati partecipanti che hanno la possibilità di assaggiare le specialità della cucina dell’isola e di ascoltare la musica popolare locale.

Le feste si protraggono generalmente fino a tarda sera.

LEGGI ANCHE: La vita in Italia nel 2022: 10 cose da aggiungere alla vostra lista di cose da fare

Notte della Taranta, Melpignano (Puglia) – 27 agosto

Il Notte della Taranta (La Notte della Taranta è uno dei maggiori festival italiani di musica dal vivo e, senza ombra di dubbio, l’evento più atteso dell’estate pugliese.

Come suggerisce il suo nome, l’evento celebra la taranta, un insieme di danze popolari tradizionali in levare che si pensa abbiano avuto origine nella penisola salentina in qualche momento del XVII secolo.

Il festival, attualmente alla sua 25ª edizione, si terrà il 27 agosto a Melpignano, una cittadina a 30 chilometri a sud di Lecce.

Quest’anno, il compositore e produttore italiano Dario Faini, comunemente conosciuto con il nome d’arte Dardust, dirigerà l’orchestra locale, deliziando i presenti con una moderna reinterpretazione della musica popolare tradizionale pugliese.

È prevista anche la partecipazione di numerosi eminenti artisti nazionali e internazionali, la cui identità non è ancora stata rivelata.

In linea con il suo spirito popolare, la Notte della Taranta è un evento gratuito e aperto a tutti. Come sempre, il modo migliore per ricevere aggiornamenti sul festival è la pagina Facebook dedicata.