Immagine abruzzoweb.it
L’AQUILA – Rocco Hunt, Morgan e Dundu, un gigantesco pupazzo di animazione e luce, Aquila sono i protagonisti della parte divertente del ricco programma del festival “Rediscover Europe” che si apre sabato prossimo 8 ottobre a L’AQUILA. , con la mostra d’arte performativa “Sonics in Meraviglia” alle 21:00 in Piazza Duomo.
Presentata sabato presso la sede municipale di Palazzo Fibbioni, la manifestazione prevede 38 eventi che coprono la città e il territorio in otto giorni riservati ai giovani: incontri e dibattiti su temi centrali come la ricostruzione e il rinnovamento urbano, la digitalizzazione, la trasformazione ambientale. Mobilità sostenibile, istruzione e ricerca, inclusione e integrazione, salute e sport, ma mostre, mostre ed esposizioni.
“Classic Morgan – Morgan incontra Angelo Valori e la Medit Orchestra” venerdì alle 21.00 nell’atrio del Teatro Comunale e il 16 ottobre alle 21.00 in piazza per la successiva esecuzione del concerto di chiusura di Rocco Hunt. Duomo.
Nato da un progetto di produzione e ricerca musicale della Medit Orchestra incentrato su nuovi linguaggi e tecnologie abbinati a strumenti classici, rivisita e propone un repertorio basato sulla canzone come forma alta della cultura contemporanea. L’occasione per preparare un concerto con Morgan arriverà durante il Dannungiano Festival nell’estate 2021. Pescarese Quando vengono venduti. Angelo Valori dirige l’orchestra ed è attivo da molti anni come compositore e docente in contesti internazionali.
Rocco Hunt, vincitore di Nu Jurno Buon, Premio Emanuele Luzzatti e Premio Assomusica nella sezione “Nuove Proposte” del Festival di Sanremo 2014, sarà il protagonista assoluto del palco di Piazza Duomo domenica 16. .
Infine, il pupazzo luminoso, il girotondo che ha appassionato il pubblico di tutto il mondo, proseguirà per le vie della città dal pomeriggio di sabato 15 e proseguirà domenica. Dundu Family offre al pubblico un’esperienza visiva, interattiva e portatile, grazie ad anni di squisito artigianato, musica dal vivo originale e operatori perfettamente sintonizzati.
L’obiettivo del festival “Rediscover Europe” è indirizzare i giovani verso il futuro con una prospettiva internazionale e consapevole e allo stesso tempo riscoprire le radici della propria terra, che pur ferita da una terribile calamità naturale è riuscita a consegnare. . Occasione di rigenerazione, crescita e rinnovato dinamismo, è preso come esempio a livello internazionale.
Presentata dal Comune dell’Aquila, la nuova dimensione di partecipazione generazionale della creazione della missione per evidenziare le ricorrenze nazionali e la presidenza del Consiglio dei Ministri, la creazione dell’operazione terremoto 2009, un messaggio ai Comuni di speranza e ottimismo per lanciare un messaggio chiaro a tutti i cittadini aquilani e soprattutto ai giovani del cratere in Italia, scuole, istituti di formazione e ricerca, università e istituzioni culturali, vediamo partecipare artisti ed esperti da tutto il mondo.
Tra appuntamenti e interessi importanti, incontri con giornalisti nazionali e famosi YouTuber e una giornata dedicata allo sport con i concerti di Hunt e Morgan allo stadio “Italo Acconcia” lunedì 10. Altri, a cura di Vincenzo Candela e Luigi Di Biagio, la realizzazione di una cupola geodetica nello spazio antistante l’Auditorium del Parco, martedì 12 il workshop sulla rigenerazione urbana nell’Auditorium, 12 ancora “Isola sonora”. 17 con concerti in Piazza Nove Martiri, Piazza San Biagio, Piazza dei Gesuiti e Piazza Regina Margherita. Sempre giovedì 13 all’Auditorium del Parco, il Pixie Festival con Dario Vargasola e Leonardo Bocci, la classe di Beatrice Venezi al Conservatorio “Alfredo Casella” e il Laboratorio di Arte ed Espressionismo all’Auditorium, tra gli altri. , Giorgio Pasotti venerdì 14.
Il programma completo è disponibile su www.riscoprireleuropa2022.it.
Scarica come PDF ©
Visualizza le notizie ufficiali qui