Immagine abruzzoweb.it

L’AQUILA – L’Università degli Studi dell’Aquila ospita il Convegno Annuale di Matematica dell’UMI (Unione Matematica Italiana) e del CIIM (Comitato Italiano per l’Insegnamento della Matematica, Comitato Permanente UMI) (https://umi.dm.unibo.it /xxxvi-convegno-umi- ciim /), ritorna dopo una forzata sospensione di due anni per malattia epidemica.

È organizzato da Istituto Scientifico del Gran Sasso, Piano Nazionale di Laurea in Scienze, D’Agostini Scuola e con il contributo di Casio e finanziato dal Comune dell’Aquila e dall’USR. Abruzzo, Il 6, 7 e 8 ottobre si terrà presso l’auditorium del Dipartimento di Ingegneria, Informazione e Matematica (DISIM) un programma dal titolo “La matematica come tema co-curriculare e valore fondamentale dello sviluppo”. , presso Koppito Campus (via Vetoyo).

Sono attesi più di 400 partecipanti, principalmente insegnanti.

Pensato per chi si occupa di matematica a tutti i livelli, dalla scuola dell’infanzia all’università, il convegno è un evento emblematico per l’indispensabile raccordo tra ricerca educativa e pratica didattica. La ripresa e la ripresa del convegno, giunto alla sua 36° edizione, non potevano avere condizioni migliori della città e dell’Università dell’Aquila, espressione della creatività della resistenza e della ricostruzione.

Ma la scelta della location va oltre il messaggio simbolico.

Il Comitato Scientifico e il Comitato Organizzatore Locale hanno lavorato molto per offrire ai partecipanti un programma molto ricco, che comprende sessioni a tempo pieno, luoghi di approfondimento e seminari di formazione, e la possibilità di incontrare e ascoltare colleghi provenienti da tutta Italia. Principali esperti nazionali.

Il convegno AQ2022 (o AQ2020+2 per ricordare l’obbligatoria attesa) è interamente dedicato al delicato tema dell’inclusione didattica in matematica.

Tra gli appuntamenti in programma figurano i termini completi di Pietro Di Martino, Massimiliano Fiorucci, Rosella Garuti, Paola Lattaro, Franco Lorenzoni e Rosetta Za.

Il comitato organizzatore locale è coordinato dalla professoressa Anna Guerrieri, docente di Algebra al DISIM.

Scarica come PDF ©

    Visualizza le notizie ufficiali qui