In Italia, un casinò non è dove si va per giocare alla roulette – ma potrebbe essere dove si finisce dopo aver scommesso tutto e perso.
Prima di tutto, chiariamo la confusione: un casinò come lo conoscono gli anglofoni è un casinò in italiano.
La nostra parola inglese è di origine italiana: è il diminutivo di casa (“casa”), il suffisso ~ino rendendola ‘piccola casa’. Il termine era usato una volta per riferirsi a un rifugio – il tipo che si potrebbe usare per la caccia o la pesca – nei giorni in cui la gente aveva tenute di campagna e aveva bisogno di distinguere tra la ‘casa grande’ e tutte le altre.
Forse a causa del tipo di cose che la gente tendeva a fare in tali rifugi, il termine si è esteso alle case da gioco e ai bordelli.
Casino è ancora oggi una parola antica per indicare un bordello, anche se, come abbiamo visto, gli italiani di oggi aggiungono un accento sulla ‘o’ quando parlano di bische. Questo cambia anche la pronuncia: casinò si dice alla maniera francese, “ka-si-noh“, con un leggero accento sulla sillaba finale.
Casino, d’altra parte, si pronuncia “ka-zee-no”, con enfasi sulla sillaba centrale. E quello che è arrivato a significare è ‘un completo e assoluto casino’.
Ma guarda che casino!
Guarda che casino!
Si può applicare al guazzabuglio figurativo come a quello letterale…
Col suo intervento ha creato un casinò.
Il suo intervento ha creato il caos.
… e anche al rumore.
Non destino casinò!
Non fare tanto chiasso!
Perché? Beh, la spiegazione che viene data di solito è che i bordelli erano luoghi rumorosi e caotici ai tempi, con clienti che andavano e venivano e donne che pubblicizzavano a gran voce i loro servizi. Casino è diventato quindi un’abbreviazione per qualcosa di rauco e disordinato – proprio come la parola bordello (un altro termine per ‘bordello’), che oggi significa anche ‘casino’ o ‘caos’.
Ma come fai a dormire in questo bordello?
Come fai a dormire in mezzo a questo casino?
Ma casinò porta anche il senso di ‘guai’ o ‘fastidio’ – di solito di tua creazione. È, come direbbero gli inglesi, ‘un casino’.
In questo periodo ha tanti casini.
In questo periodo ha tanti casini.
Ho fatto un casino.
Ho fatto davvero un casino.
C’è un altro senso di cui devi essere consapevole: in italiano informale un casinò può anche significare, molto semplicemente, ‘un sacco’.
Mi piace un casino.
Mi piace molto.
C’era un casino di gente.
C’era un sacco di gente.
Cercate di non confondere i vari sensi o potreste trovarvi in un vero e proprio casinò.
Hai una parola italiana che vorresti che presentassimo? Se è così, mandaci un’email con il tuo suggerimento.