Immagine www.milanopavia.news

A Milano sono stati 549 i negozi storici che hanno chiuso in tre anni. Da un lato colpa del Covid e della crisi finanziaria, dall’altro affitti sempre più cari e rinnovamento urbano.

È questa la foto emersa a seguito dell’elaborazione dei dati di Confcommercio Milano, che evidenzia l’andamento negativo del capoluogo lombardo tra il 2020 e il 2022.

In particolare, l’anno peggiore è stato il 2020, primo anno del Covid, quando 206 aziende storiche di Milano hanno chiuso i battenti. Nel 2021, 188 e 155 attività sono state sospese nel 2022.

Pertanto, le ragioni di queste continue chiusure sono legate in particolare agli affitti sempre più cari in centro, dove i proprietari spesso non rinnovano i vecchi contratti di locazione perché sanno di poter trovare inquilini più pagati. Come grandi catene.

Confcommercio però cerca di salvare queste imprese: le aiuta ad affermarsi nei social network e nel mercato globale.

Centri Storici di MilanoIstituzioni storiche

Visualizza le notizie ufficiali qui