Immagine www.milanopavia.news

Circa 3 mesi dopo, il 29 giugno sono iniziati i lavori di pulitura e restauro della statua equestre dedicata a Vittorio Emanuele II in piazza Duomo. L’intervento si è reso necessario dopo lo scorso 9 marzo, quando attivisti dell’ultima generazione hanno gettato vernice gialla su una statua di un attivista per il cambiamento climatico che non poteva essere lavata via.

Il problema non è stato risolto in quanto l’operazione di depurazione dell’acqua è stata effettuata entro poche ore dall’atto vandalico.

Dopo il sopralluogo tecnico è stato riscontrato l’impossibilità di proseguire la normale pulizia. La vernice gialla utilizzata non poteva essere in alcun modo lavata via e così un team di restauratori specializzati ha confermato la necessità della pulizia posizionando un’impalcatura attorno alla statua del cavallo.

Pertanto, grazie al supporto di un gruppo di professionisti e ad un progetto condiviso con il Dipartimento di Archeologia, Belle Arti e Tutela del Paesaggio della Città Metropolitana di Milano, il monumento sarà ora restaurato rimuovendo la pittura superficiale. .

Il Comune di Milano ha affidato la consegna del monumento a Vox Media Srl, che è intervenuta con un onere finanziario complessivo per la città di 28.950 euro e una durata dei lavori stimata in cinque settimane.

Distrutta la statua del Duomo di MilanoRestauro della statua della cattedraleStatua di Vittorio Emanuele

Visualizza le notizie ufficiali qui