Immagine www.vesuviolive.it

DST, marzo 2023. Le lancette si spostano durante la notte tra domenica 25 marzo e domenica 26 marzo. Passiamo da un sole all’altro legale E le lancette avanzano di un’ora. In questo modo avremo un’ora di luce in più al giorno durante i prossimi mesi estivi. Il cambio orario è legato al risparmio energetico e all’adattamento dell’ora del giorno all’orario di lavoro.

Ora legale, marzo 2023

Da diversi anni si parla di abrogare il cambiamento, poiché molti ritengono che causerà stress ed effetti negativi sulla salute delle persone. Questo avvicina l’Italia ad altri paesi europei. Quest’anno, l’ora legale sarà in vigore fino a domenica 29 ottobre 2023, quando ritorneremo all’ora solare.

Secondo la ricerca, sette mesi di ora legale possono ridurre il consumo di elettricità di circa 550 milioni di chilowattora, riducendo così l’impatto sull’ambiente. Oggi però le cose sono diverse rispetto al passato, perché prima l’elettricità veniva utilizzata principalmente per l’illuminazione, oggi alimenta elettrodomestici come congelatori, lavatrici o condizionatori, e alimenta anche apparecchi tecnici. Infatti, nel 2007 la centrale ha risparmiato 645 milioni di chilowattora, e dieci anni dopo ha risparmiato 567 milioni di chilowattora.

Eterna primavera, contributo contro bollette costose

La Società Italiana di Medicina dell’Ambiente (CIMA), tra coloro che vogliono mantenere l’ora legale tutto l’anno, ha presentato al governo questa proposta: “Un cambiamento definitivo dell’ora legale permetterebbe di guadagnare un’ora di luce e calore solare. Ogni giorno e tenendo conto degli attuali prezzi del gas naturale, questo porta a un risparmio energetico sui consumi energetici nel nostro Paese, calcolabile in circa un miliardo di euro nei primi due anni.

“Misure rapide per risparmiare energia e ridurre le emissioni climalteranti, come l’estensione dell’ora legale per un intero anno solare, potrebbero raddoppiare il risparmio energetico a circa 380 milioni di euro e ridurre le emissioni di CO2 di almeno 400.000 tonnellate”, ha dichiarato il direttore Dario Balotta. Trasporto. Partito dei Verdi europei.

Visualizza le notizie ufficiali qui