Immagine www.ilgiornale.it

Il governo Meloni si è insediato a Palazzo Chigi, ma il Parlamento era già inondato di progetti di legge di vecchi e nuovi parlamentari e senatori. Ce ne sono già più di 600 tra Camera e Senato e si prevede che il numero aumenterà nelle prossime settimane.

Solo l’1,1% delle 5.500 proposte presentate nella legislatura unificata appena conclusa si considera definitivamente approvato. Come sempre, è divertente rileggere nuovi (o vecchi) account, uno più strano o più inutile dell’altro. Se nel 2018 Azzurra Cancelleri Grid si è distinta per l’idea di “vietare l’uso delle modelle malnutrite per le sfilate e le campagne pubblicitarie”, oggi spicca il Movimento Cinque Stelle con Pietro Lorefis. Il senatore Pentastellato ha proposto la creazione di “rifugi per l’acqua potabile” insieme alla promozione di una legge nazionale sulla protezione dei parassiti. Il senatore democratico Walter Verini è favorevole alla promozione di “sfilate in costume e spettacoli teatrali storici”. Federico Fornaro, l’ex leader del gruppo Leu alla Camera, è stato rieletto oggi all’insegna della lista dei Democratici italiani e dei progressisti Pd (parte all’articolo 1), presentando un disegno di legge a tutela dell’agricoltura rurale. Stefano Vaccari, deputato del Pd, pensa di allestire uno spettacolo di “Bella ciao” in occasione della festa della Liberazione dal nazifascismo il 25 aprile.

Ma la fascia destra non è da meno. Il deputato leghista Eugenio Zoffili, ad esempio, ha introdotto una legge per promuovere l’uso della “farina fresca”, mentre il vice dei Fratelli Italiani, il brigadiere Edmundo Sirielli dei Carabinieri, non ha perso la speranza di un ripristino. Giustizia per i due Maros, Massimiliano Latorre e Salvatore Giron, arrestati in India nel 2012. Sebbene il suo processo si sia concluso con un’assoluzione, tra gennaio 2014 e marzo 2018, ha nuovamente presentato una petizione per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sull’imbiancatura. del soggetto. Il senatore di Forza Italia Maurizio Gaspari punta a riportare in scena la festa nazionale del 4 novembre dedicata alle forze armate per commemorare la vittoria nella prima guerra mondiale. Il deputato leghista Massimiliano Panicout ha ripreso il disegno di legge per il riconoscimento e la promozione della “motoriaterapia”. Claudio Durigone, ex consigliere del ministero dell’Economia nel governo di Mario Draghi, continua a lottare per i pensionati. Il senatore leghista, attenendosi al programma elettorale del suo partito, ha presentato un disegno di legge per abrogare la legge Fornero e introdurre una quota di 41, il che significa che tutti quelli che stanno dietro a 41 usciranno dal mondo del lavoro. Contributi versati indipendentemente dall’età. Diverse, infine, le iniziative legali a favore degli animali, di cui 47 firmate da Michaela Vittoria Brambilla, eletta da Forza Italia ma iscritta al girone misto. Uno di questi è legato alla creazione di un cimitero per animali domestici e di un registro dei gatti. Forse alcune di queste proposte verranno approvate e pubblicate, ma la maggior parte, come in altri paesi europei, sarà sepolta sotto mille documenti e dimenticata in qualche cassetto impolverato di una delle tante commissioni parlamentari. E forse tra cinque anni sentiremo ancora parlare di una di queste leggi, o di qualche altra iniziativa legislativa ancora più inutile o stravagante, e ci chiederemo perché c’è tanto entusiasmo per gli eroi.

Visualizza le notizie ufficiali qui