Immagine www.triesteallnews.it

02.03.2023 – 09.13 – La Grotta di Pocala (Duno Auricina), famosa a livello internazionale per numerosi ritrovamenti di orsi delle caverne, fu esplorata per la prima volta il 2 febbraio 1893 da due eminenti speleologi del Club Touristi Tristini, Ludwig Carl Moser e Giovanni. Percò. A 130 anni da quella data, il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste organizza una visita a zero con il CAT (Club Alpinistico Tristino). Tra le sue collezioni, il museo ospita migliaia di reperti provenienti dal territorio, frutto degli scavi storici condotti da Marchesetti, direttore del museo, tra il 1876 e il 1921. La ricerca a lungo termine è stata ripetuta dal museo nel 1998. Una nuova trincea di scavo. Nel 2004 Trieste, a seguito di scavi storici, ha raggiunto strati non ricostruiti, oggi ritenuti inaccessibili. Durante la visita è possibile entrare nel varco per vedere l’ultima trincea di scavo, osservando le tracce degli scavi precedenti. scendere Questa è un’opportunità per parlare di ricerche in corso, nuove scoperte, orsi delle caverne e il popolo di Neanderthal che ha lasciato il segno in questo spazio. Sempre in tema neandertaliano, il percorso si conclude con l’intervento in grotta (con proiezione di immagini) di Sergio Dolce intitolato “Incontro con l’uomo di Altamura” e un film con Dante, sempre proiettato all’interno della grotta. Canarella, eminente studioso di preistoria e archeologia locale, parla degli eroi della grotta di Pocala e degli scavi sotto di essa. Alla luce della sua lunga esperienza.

La partecipazione all’evento è gratuita, basta compilare il modulo scaricabile dal sito del museo e registrarsi all’attività. https://museostorianaturaletrieste.it/passeggiando-si-impara/. Un accordo può essere preso anche durante la riunione. Il modulo di iscrizione sarà ritirato presso il luogo del viaggio. Lenti obbligatorie, calzature idonee (stivali di gomma) e casco fortemente consigliati.
La visita alla grotta è guidata da Deborah Arbulla e Sergio Dolce, si raggiunge il Cimitero Auricina con l’autobus 44, fermata alle 10.00 (previsto rientro alle 15.00).

[z.s.]

Visualizza le notizie ufficiali qui