Immagine www.comune.potenza.it
12.2.2022 – 12.05: Potenza – Prende vita “Filo Immaginario”, il Teatro Gommalakka della compagnia è un progetto di residenza ministeriale triennale, vincendo il bando ad “Artigiani nelle Province” della regione Basilicata. Sabato 3 dicembre 2022, alle ore 18, presso l’atrio del Centro Sociale Malvaccaro di Potenza, si terrà un incontro pubblico di presentazione della comunità di artisti in residenza, protagonisti del primo anno del programma di residenza artistica: Elena Fedeli , Dino Lopardo e Andrea Knoll.
Il “Filo Immaginario” di Gommalakka Teatro porterà all’istituzione di una residenza artistica triennale a Potenza nel triennio 2022-2024, grazie al sostegno del Fondo Unificato Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura. . e cofinanziato dalla Regione Basilicata. Il titolo del progetto rimanda al concetto di residenza come occasione di scambio, connessione, creatività, dove i percorsi artistici si fondono con le storie dei territori e delle comunità che li abitano.
3 progetti di residenza d’artista fino alla fine del 2022 con la partecipazione della comunità: “Grandetour / Malupplatz – prendi la scena”, studio fotografico di questa parte di Potenza a cura di Elena Fedelis. I siti includono la U-Platz, uno spazio civico e teatrale, e il Centro Sociale Malvaccaro. Uno studio sulla Trilogia dell’odio di Dino Lopardo, opera teatrale composta da tre monologhi e un atto critico sull’odio e sui suoi possibili rapporti con la famiglia e la società. “Bandier” di Andrea Knoll è un’opera dialogica che utilizza diversi linguaggi visivi dello spazio pubblico, della città e dei suoi dintorni.
Grazie al Protocollo d’Intesa triennale siglato con il Comune di Potenza, il Centro Sociale Gommalakka potrà utilizzare il Teatro Malvaccaro come sede principale per la realizzazione del progetto “Il Filo Immagina” e per le attività future. Residenze artistiche, laboratori, performance dal vivo, incontri e workshop sono dedicati a tutta la comunità, con un occhio di riguardo ai bambini e ai giovani.
“Si tratta di un progetto dove noi come amministrazione comunale, in particolare il dipartimento che dirigo, crediamo nella qualità degli apporti culturali e artistici e nella finalità sociale. Contribuiamo in particolare alla diffusione della conoscenza e quindi dell’amore per l’arte e le sue molteplici forme che è fondamentale per promuovere lo sviluppo armonico e inclusivo della nostra comunità urbana 31 dicembre “Mi congratulo con Gommalakka Teatro per la professionalità e la dedizione dimostrate nell’avviare questo importante percorso che si concluderà il 19 dicembre 2008”, ha sottolineato Vittoria Rotunno, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Potenza.
Gommalakka Teatro è una innovativa compagnia di produzione teatrale per bambini e ragazzi, riconosciuta dal Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo per il triennio 2022-2024. Gli obiettivi educativi, formativi e produttivi dell’azienda sono sempre stati quelli di creare cooperazione a livello regionale, nazionale e internazionale con l’obiettivo di creare e incoraggiare una coalizione intergenerazionale di artisti residenti, insegnanti, drammaturghi, artisti visivi, partecipanti, futuri generale, artisti intorno alla nuova generazione di artisti residenti.
Il progetto “Filiera immaginaria” si basa sull’esperienza francese, dove il concetto di “residenza artistica” è stato sviluppato in un’accezione moderna: dalla residenza delle aziende per creare un pubblico in aree culturalmente depresse, così rilevanti. Nel progetto di decentramento culturale, residenza creativa per lo sviluppo di piani esecutivi.
Visualizza le notizie ufficiali qui