Immagine www.centropagina.it
Ancona – L’ultimo avvistamento di cinghiali ad Ancona è avvenuto pochi giorni fa. Praticamente in paese, per la precisione via della Ferrovia, nei pressi del B&B Fiori del Conero, ci sono poche centinaia di case che delimitano il paese e si inerpicano fino alla strada campestre in direzione di Portonovo, ma di recente urbanizzazione. Pomeriggio e sera, a un metro dal raduno dei maiali, sulla strada per Pietralacrosse. Gli incontri con i cinghiali sono ormai molto comuni, soprattutto in altre città, ma anche ad Ancona continuano a essere pericolosi, soprattutto per il traffico di auto e moto.
Ma la situazione è sotto controllo, conferma Daniele Silvetti, presidente dell’Ente Parco del Conero: “Abbiamo un piano di gestione faunistica, attraverso il quale controlliamo il numero degli ungulati, la situazione viene gestita con diversi profili. Sono cinquanta gli elettori ufficiali che votano sui problemi generali del parco, sui danni alle attività agricole da problemi di viabilità, oltre che sulla popolazione Abbiamo quarantadue cacciatori che servono a mantenere.Di recente, rispetto a qualche anno fa, abbiamo notato una progressiva riduzione del fenomeno, soprattutto rispetto all’esplosione demografica di cinghiali in due anni, le misure di contenimento del numero di ungulati danno i risultati attesi.La presenza del lupo nella catena alimentare riduce parecchio anche il cinghiale’.
“Ovviamente, i lupi stanno diventando più comuni nelle aree popolate. La questione è ben diversa – conclude Silvetti – perché sebbene il cinghiale possa essere catturato, il lupo è una specie protetta e chiunque osi cacciarlo è passibile del reato di bracconaggio. Numericamente non siamo nella stessa situazione: stiamo parlando di tre mandrie nomadi che entrano ed escono dal parco e provengono dalle montagne. Ma non sono pericolosi per l’uomo, non lo attaccano, cercano principalmente cinghiali e quando non li trovano attaccano alcuni branchi. Vi chiediamo quindi di tenere sotto controllo gli animali domestici come cani e gatti e gli armenti, ma i lupi nel Parco del Conero sono molto piccoli. Ma sono sempre notizie. “
Visualizza le notizie ufficiali qui