Immagine www.055firenze.it

In Toscana nelle ultime ventiquattro ore sono stati registrati 343 nuovi casi di Covid-19: 85 confermati da tampone molecolare e 258 da test rapido.

Dall’inizio dell’epidemia, il numero di persone infette rilevate nella regione è aumentato a 1 milione 579 mila 847 persone. I nuovi casi sono stati dello 0,02% in più rispetto al totale del giorno precedente. I recuperi sono aumentati dello 0,1% (840) a 1.501.657 (95,1% di tutti i casi). Le informazioni sull’evoluzione dell’epidemia sono attualmente determinate sulla base delle indagini della Protezione civile nazionale.

Così ora sono 66.733 i positivi in ​​Toscana, -0,7% rispetto a ieri. 277 di loro (28 in meno rispetto a ieri) sono ricoverati: 8 (stabili) sono in terapia intensiva.

La lista dei decessi è stata aggiornata con 2 nuovi decessi: 2 donne, età media 76,5 anni.

Dall’ultimo referto giornaliero sono stati eseguiti 412 strisci molecolari e 3163 strisci antigenici rapidi: il 9,6% di questi è risultato positivo. Sono stati invece testati 531 soggetti escludendo gli strisci di controllo: il 64,6% di essi è risultato positivo.

Andamento per provincia

Con gli ultimi casi, dall’inizio dello stato di emergenza nei comuni di Firenze i casi positivi sono aumentati di 422.911 (82 in più rispetto a ieri), nella provincia di Prato di 103.086 (12 in più), a Pistoia di 122.854 (21 ). ) Di più). , a Massa Carrara 82.862 (+12), a Lucca 172.389 (+24), a Pisa 184.772 (+64), a Livorno 145.844 (+49), ad Arezzo 142.567 (+35), a Siena 112.808 (+24), a Grosseto (24. più). A questi vanno aggiunti i 569 casi positivi denunciati in Toscana, che però riguardano chi vive in altre regioni.

La Toscana ha un totale di circa 43.128 casi ogni 100.000 abitanti (residenti e non residenti) dall’inizio dell’epidemia. Attualmente la provincia con il più alto tasso di notifica è Lucca (45.073 casi ogni 100.000 abitanti), seguita da Livorno (44.565) e Pisa (44.305). La concentrazione più bassa è a Prato (con un rapporto di 39.937).

66.456 persone si autoisolano a casa perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o sono asintomatiche (471 in meno rispetto a ieri, in calo dello 0,7%).

Ad oggi sono state confermate 1.501.657 guarigioni registrate con tampone completamente negativo al virus.

deceduti

La lista dei decessi è stata aggiornata con 2 nuovi decessi: 2 donne, età media 76,5 anni.

Per quanto riguarda la provincia di residenza, il defunto è a Siena.

Nel focolaio morirono 11.457 persone: Firenze 3.645, Prato 940, Pistoia 1.027, Massa Carrara 715, Lucca 1.063, Pisa 1.277, Livorno 857, Arezzo 857, Siena 620, G. dovrebbe essere aggiunto.

Il tasso di mortalità grezzo (numero di decessi/popolazione residente) per Covid-19 è attualmente di 312,8 per 100.000 abitanti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più elevato si registra a Massa Carrara (379,3 ogni 100.000 abitanti), seguita da Firenze (369,2 x 100.000) e Prato (364,2 x 100.000) e il più basso (1×921,0,2) a Grasseto. 000)

Visualizza le notizie ufficiali qui