Immagine www.bariviva.it
Le pattuglie della Polizia Locale di Barrie continueranno sulle strade suburbane e nelle aree urbane per controllare la velocità dei veicoli in movimento. Una decina le proteste in diretta oggi in aree dotate di telelaser di sorveglianza. Si prega di notare che nelle aree urbane, il limite massimo di velocità è fissato a 50 km/h, ad eccezione di alcune strade menzionate in precedenza.
Le infrazioni più frequentemente rilevate in città sono legate al superamento della velocità massima tra i 10 e i 40 km/h al di sopra del limite consentito, che di per sé rappresenta comunque un comportamento pericoloso, soprattutto se legato a una guida poco attenta, figuriamoci.
Limiti di velocità – Libretto informativo Polizia Locale
Si precisa che chi supera il limite massimo di velocità di oltre 10 km/h è soggetto a sanzione amministrativa da 42 a 173 euro.
Chiunque superi il limite massimo di velocità di 10 km/h e non superi i 40 km/h è soggetto al pagamento di una sanzione amministrativa da 173 euro a 694 euro.
Chi supera il limite massimo di velocità di oltre 40 km/h, ma non oltre 60 km/h, è soggetto al pagamento di una sanzione amministrativa da 543 euro a 2.170 euro. Tale violazione comporta l’ulteriore sanzione amministrativa della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.
Chi supera il limite di velocità di oltre 60 km/h è soggetto a sanzioni amministrative da 845 euro a 3382 euro. E’ prevista un’ulteriore sanzione amministrativa dell’interdizione da sei a dodici mesi dall’ultima infrazione.
Inoltre, la patente di guida è stata ridotta da 3 a 10, con punti doppi per i neopatentati.
Se il titolare della patente commette nell’arco di due anni più infrazioni – più gravi – il periodo di sospensione è aggravato fino alla revoca della patente.
Va sottolineato che in alcuni tratti stradali dove il controllo della velocità è permanente, sono state registrate pochissime violazioni dei limiti massimi, a riprova che il costante monitoraggio dei tratti regolari da parte di tutti i vigili urbani porta a ottimi risultati di prevenzione.
Infine, la raccomandazione è sempre quella di seguire le regole del Codice della Strada e solo se si ha paura di pagare una multa. La sicurezza delle nostre strade dipende anche dai nostri autisti. Una guida sicura e consapevole contribuisce al raggiungimento degli obiettivi nazionali di riduzione del numero di incidenti stradali.
Visualizza le notizie ufficiali qui