Immagine www.blogsicilia.it

Parole chiave arte, cultura, partecipazione, periferie al centro, autodeterminazione Lo slogan è “Per una comunità che si prende cura”: è una sintesi di Sperone167, movimento culturale di base e di fede. La negazione dei diritti dovrebbe trasformarsi in buone pratiche finalizzate al cambiamento.

Da oggi, lunedì 10 ottobre, Viale Giuseppe de Vittorio lavora al muro dell’area Medianeras Sperone: gli artisti argentini, presentando le loro opere in diversi paesi, cercano costantemente di trasmettere agli altri il messaggio di rispetto e parità di genere. Aprire il dialogo su questi temi in aree che lavorano per un futuro di pari opportunità per tutte le persone.

L’opera sarà presentata sabato 22 ottobre da Visual Art Experience dell’agenzia pubblicitaria, un’altra occasione per assistere all’interazione tra street art e visual art, nell’ambito di una live performance a partire dalle 18.00.

La performance live includerà alcuni rapper nati e cresciuti nella zona dello Sperone, come KILO KG, OHDIO, LA FLÈCHE – 3TR3, oltre a Kid Gama della famiglia dei concerti GOMAD. NTNTN, ancora sul palco, seguiti da Jaka, Joker Smoker e Shakalab, recentemente apparsi al più importante festival europeo Rototum Sunsplash, sono stati riconosciuti dall’UNESCO per il loro “contributo alla riflessione internazionale” sul reggae, un genere musicale dedicato al patrimonio immateriale dell’umanità”. su temi come l’ingiustizia, la resistenza, l’amore e la condizione umana”.

Sperone167 è soprattutto un’occasione per prendersi cura dei quartieri e gli interventi volontari degli abitanti di Viale G. Di Vittorio Gli artisti MEDIANERAS decidono sui muri perimetrali poche settimane prima del loro arrivo possono essere contagiosi. Alcuni edifici vicino al muro.

Con il fondamentale supporto di AIPV, Associazione Italiana Professionisti del Verde, I Giardinieri della Rosa Nera, gli artisti stanno ripristinando il prato fiorito antistante il muro di lavoro e piantando alberi nel quartiere.

L’alleanza creativa dietro SPERONE167 ha scelto di non sollecitare o utilizzare finanziamenti pubblici da qualsiasi agenzia governativa o beneficiare di sponsorizzazioni a pagamento o gratuite.

Un fitto programma di eventi, tra cui il lancio della prima guida dedicata alla street art in Italia a cura di Anastasia Fontanesi e Anna Fornaciari e tre laboratori creativi gratuiti dedicati al quartiere – a cura di Demetrio Di Grado e Massimo Cirelli e artisti di LA. Bottega Delle Percussioni – Attualmente Synergy Group, Technocasa Siciliarati, G. E altre imprese sono rese possibili dall’impegno volontario di privati, fondazioni, aziende e associazioni. Nauto, Planbee, IL Culinario, AIPV, Bisso Bistrot, Sudtiles, The Sun Terraces, Alma Hotel, Hotel Plaza Opera. Il processo è stato finanziato attraverso una campagna di crowdfunding.

A chiudere il cerchio, il docufilm SPERONE167, diretto da David Curao, racconta la genesi del progetto e lo scambio culturale tra Palermo e Lesse nella primavera del 2022, partecipando a una selezione di diversi festival nazionali e internazionali. In una narrazione diversa, i potenti spesso opprimono gli abitanti della periferia del mondo.

Ecco il programma

Sabato 15 e 22 ottobre alle 15:30

Sperone Walking Tour (come parte del programma “Le y dei Tesori”)

10 ottobre – 21 ottobre Medianeras (Live Painting)

Dal 10 ottobre, in Viale Giuseppe di Vittorio, si potrà ammirare l’intervento dell’artista argentino MEDIANERAS. Come artisti di strada di fama mondiale lavorano a grandi altezze Ed è l’occasione per vedere Sperone trascorrere qualche ora apprezzando l’utilità dell’arte pubblica nella zona.

Martedì 11 ottobre – Drum Circle con Percussion Act

Il martedì 11 Bottega delle Percussioni ospita un drum circle per i bambini della zona dello Sperone e le loro famiglie, che si riuniscono in cerchio per suonare diversi tipi di batteria e percussioni. Durante il ciclo, ogni unità entra in empatia con gli altri membri del gruppo, connettendosi prima con se stessa*. Il ritmo percussivo nasce dall’esigenza dell’uomo di riscoprire i ritmi ancestrali che sono innati all’uomo e, infatti, è sempre stato lo strumento più antico utilizzato nelle comunità per la comunicazione e la connessione.

Domenica 16 ottobre – Caccia al Tesoro con MINOUPA

Il ricavato va a Sperone167, una divertente caccia al tesoro di strada del quartiere per esplorare l’arte pubblica con i bambini piccoli

Mercoledì 19 ottobre – Workshop “Robot for Friends” con Massimo Cirelli

Mercoledì 19 ottobre Massimo Cirelli condurrà un laboratorio “Un robot per amico” per alcuni bambini e le loro famiglie del territorio di Sparone. L’approccio ludico di Cirelli funge da stimolo alla creatività e al riuso nella creazione di un robot giocattolo con materiali di riciclo, seguito da un’attività di scrittura creativa sulle opere realizzate che ne racconta la biografia creativa. Un robot appena creato.

Sabato 22 ottobre – Collage Art con Demetrio di Grado

Sabato 22 ottobre Demetrio De Grado condivide l’arte del collage con alcune mamme del quartiere in un momento indimenticabile. L’obiettivo principale di questo workshop è quello di migliorare il modo in cui crei la tua idea personalizzata. L’esplorazione di immagini, colori, forme e momenti di archiviazione sono strutturati per definire e definire l’opera attraverso la tecnica del collage, che consente una facile visualizzazione di situazioni e situazioni inaspettate, lavorando in modo rapido e immediato.

Sabato 22 ottobre, ore 17:00 – Presentazione del libro Street Art in Italy

Anna Fornaciari e Anastasia Fontanesi, fondatrici di Travel on Art, presentano Street Art in Italy, edito da Polaris Publications. Marco Mondino, coautore di Street Art of Sicily, presenterà l’incontro. “Abbiamo iniziato a cercare i muri sulla mappa, ma chilometro dopo chilometro abbiamo scoperto che non cercavamo i muri, ma le persone e le loro storie raccontate attraverso i muri”.

Sabato 22 ottobre – Apertura del caso Medianerus

Sabato 22 ottobre non è una semplice presentazione, ma un viaggio tra ambientazioni visive e live. Il lavoro sarà presentato attraverso un’esperienza di arte visiva che sarà al centro di una spettacolare performance dal vivo a partire dal 18, che vedrà sul palco rappresentanti di generi che meglio incarnano il sentimento della street art, dal rap al reggae. e Rocksteady.

Articoli Correlati

Visualizza le notizie ufficiali qui