Immagine abruzzoweb.it

L’AQUILA – La partecipazione allo stand Arta è stata un grande successo Abruzzo È stato realizzato in Piazza del Duomo a L’Aquila durante la Notte degli Esploratori Europei.

L’iniziativa per promuovere la diffusione della cultura scientifica ha rivitalizzato il centro cittadino con laboratori aperti, sperimentazioni pratiche, mostre, convegni, dibattiti e idee.

Durante la giornata gli scienziati hanno intrattenuto cittadini di tutte le età, grandi e piccini, per intere giornate nelle principali vie e piazze del centro storico. Tra le aree più visitate c’è l’area di Piazza Duomo all’interno del Padiglione Arta, dove si trova un nuovo laboratorio mobile utilizzato da diversi mesi dall’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente.

Si tratta di un veicolo dotato di attrezzature avanzate in grado di fornire risultati analitici in tempo reale alle autorità per prendere decisioni tempestive durante le emergenze ambientali. In particolare il laboratorio dispone di tecnologie che consentono la misura “in continuo” di inquinanti gassosi quali CO, NOx, SOx, O2, CO2 e di uno spettrofotometro che calcola direttamente la determinazione di tutta una serie di inquinanti quali tensioattivi, azoto ammoniacale. . . , azoto totale.

Emmanuel Imprudente, Vicepresidente Regionale e Consigliere Regionale per l’Ambiente, ha dichiarato: “Sono molto contento della partecipazione dell’organizzazione all’evento, soprattutto per i tanti giovani che hanno visitato Arta Mobile”. L’opportunità di incontrare le persone che lavorano nei laboratori di analisi e di vedere le apparecchiature all’opera in loco, – ha concluso il Vicepresidente Imprudente – penso possa ispirare molti giovani che vogliono intraprendere una carriera nel campo della scienza. . e Ricerca”.

Dispositivi tecnologicamente avanzati di grande interesse per il pubblico presente ad un evento scientifico. Nel corso della giornata, i tecnici dell’agenzia si sono alternati nel dimostrare al pubblico le caratteristiche e le capacità del nuovo laboratorio mobile, evidenziando i numerosi vantaggi che il veicolo apporta alle operazioni dell’agenzia: dai tempi di consegna più brevi ai risultati analitici in tempo reale. In situazioni di emergenza come inquinamento dei corpi idrici superficiali, incendi, discariche abusive, smaltimento di rifiuti potenzialmente pericolosi.

“Il mezzo, – ha spiegato il direttore dei prodotti chimici di Arta, Moses Lamolinara – è dotato di due droni che danno la possibilità di controllare ogni situazione critica in una discarica o durante un incendio utilizzando apposite telecamere durante il volo”.

Scarica come PDF ©

    Visualizza le notizie ufficiali qui