Poche cose nella vita danno tanta soddisfazione quanto vedere che un capo d’abbigliamento su cui si è puntato gli occhi calza perfettamente nel momento in cui lo si prova. Questi momenti sono ancora più gioiosi quando si è esagerato con il cibo italiano e non si è esattamente nella forma migliore della propria vita.
Sebbene la lingua inglese offra alcune espressioni adatte a descrivere questi momenti – “calzare come un guanto” è probabilmente la più usata – nessuna ha lo stesso grado di stile e raffinatezza dell’espressione italiana “calzare come un guanto”.calzare a pennello‘.
Dal punto di vista grammaticale, quella di oggi è un’espressione abbastanza semplice: è composta da ‘calzare‘, un verbo intransitivo usato per dire che qualcosa avvolge comodamente il corpo, e ‘un pennello‘, una frase avverbiale che significa “dipinto a pennello”.
Nel complesso, quindi, l’idioma descrive capi di abbigliamento che si adattano così bene a chi li indossa da sembrare che siano stati dipinti sul suo corpo.
Per esempio:
– Come mi stanno questi jeans?
– Ti calzano a pennello. Stai veramente bene così.
– Come mi stanno questi jeans?
– Ti stanno perfettamente. Ti stanno davvero bene.
– Che bello! Questa giacca mi calza a pennello!
– Che bello! Questa giacca mi calza a pennello.
Come si può notare, il verbo ‘calzare‘ deve essere coniugato in base all’oggetto che si sta “adattando”, per così dire. Quindi una camicia calza a pennello (terza persona singolare), mentre alcuni pantaloni calzano a pennello (terza persona plurale).
La persona che indossa l’abbigliamento è di solito indicata con pronomi personali oggettivi (mi, ti, gli, le, ci, vi) o, molto meno frequentemente, con il nome preceduto da ‘a’, come in:
– A Marco questo fumo sta a pennello.
– Questo smoking calza a Marco come un guanto.
Sebbene sia nata come un modo per descrivere abiti o accessori ben aderenti, nel corso del tempo l’espressione si è naturalmente estesa ad altri ambiti della vita, tanto che oggi viene generalmente utilizzata per indicare tutto ciò che sta particolarmente bene a qualcuno. Per esempio:
– Il mio soprannome e’ Rossi.
– Beh, ti calza a pennello visto che sei rosso di capelli.
– Il mio cognome è Rossi.
– Beh, di sicuro ti si addice, visto che hai i capelli rossi.
Esistono alcune varianti di questa frase. Alcuni madrelingua possono scegliere di usare i verbi ‘andare‘ (letteralmente, “andare”) o ‘fissare‘ (letteralmente, “stare”) invece di ‘calzare‘. In questi casi, il significato dell’idioma non cambia.
– Queste scarpe ti stanno a pennello!
– Queste scarpe ti stanno a pennello.
E vale la pena di sapere che un aggettivo italiano di uso comune, ‘calzante‘, deriva da ‘calzare‘. Molto simile all’espressione ‘calzare a pennello‘, può essere usato per descrivere abiti particolarmente aderenti, o per riferirsi a qualsiasi situazione o evento particolarmente adatto a qualcuno.
– Il premier ha fatto un discorso calzante oggi.
– Il primo ministro ha fatto un discorso calzante oggi.
Avete una parola italiana che vorreste che pubblicassimo? Se sì, per favore inviaci un’e-mail con il vostro suggerimento.