Immagine www.milanopavia.news
Più di 160 servizi svolti dal provider e che aiutano in media 2 persone al mese da aprile a settembre 2022 sono i restanti primi sei mesi delle statistiche di attività dell’ufficio IRIS di Milano. – Il Centro per la lotta alla violenza e al crimine contro la comunità LGBTQIA+ è tornato da noi per lo Spirit Day 2022, che cade il 20 ottobre ed è la Giornata internazionale contro la violenza omosessuale.
Nel corso dei cinque mesi sono state attuate diverse misure, dal supporto psicologico alla consulenza legale, dall’assistenza sanitaria alla ricerca di un alloggio e di un lavoro, all’accoglienza in un rifugio.
Nella maggior parte dei casi, la violenza subita è stata principalmente psicologica e fisica, ma si sono verificate anche molestie e altre forme di violenza finanziaria. Questo è spesso fatto da familiari ed ex partner.
Pertanto, l’ufficio IRIS è dedicato alla comunità LGBTQI+, fornendo tutti i servizi di un centro antiviolenza e anche supporto contro la discriminazione. Il servizio, infatti, unisce le competenze di due realtà: la Fondazione Somacchi, ente della rete antiviolenza del comune di Milano, che gestisce già 12 centri di assistenza alle vittime di violenza domestica in città e nell’hinterland. Fondazione LILA, che opera costantemente per la tutela dei diritti umani e civili delle persone affette da HIV.
Chiara Sainaghi, responsabile dei centri antiviolenza della Fondazione Somachi, ha dichiarato: “Ci rivolgiamo a una società piena di abusi dovuti all’estrema solitudine e alla vergogna sociale. Per questo siamo qui ed è importante informare le persone. Non siamo discriminati contrari a causa del loro orientamento sessuale – siamo specifici di coloro che subiscono discriminazioni e violenze, nonché insulti e molestie e possiamo offrire un aiuto assolutamente gratuito.
Porta IrisViolenza e violenza omofobica
Visualizza le notizie ufficiali qui