Immagine www.news-sports.it
Torino, 3 marzo 2023 – Proseguirà nel 2023 il progetto Torino Tennis Talents ideato dall’ente benefico. Ho già visto buoni risultati della Fondazione Tennis e dei suoi ruoli da protagonista nelle prime due edizioni. Sei talentuosi borsisti avranno la possibilità di misurarsi nella competizione, grazie alla supervisione tecnica di Gipo Urbino e alla possibilità di osservare da vicino il suo giocatore, il fuoriclasse Lorenzo Sonego, reduce dal suo successo nella top 10 Auger. – Aliasim. I tornei nazionali e internazionali sono fattori importanti per cercare di migliorare e crescere nel tennis professionistico. In programma i giovani tennisti torinesi Edoardo Zanada (22), Ludovico Madiai (20) e Chiara Fornasieri (20) – anche nelle prime due edizioni – e le new entry Luca Serra (17), la giovanissima Beatrice Barra (12) e L’ucraina Maria Lazarenko (14).
Le sei borse di studio, selezionate in base al livello tennistico, all’abilità, alla dedizione al campo e alla capacità economica familiare, riceveranno anche quest’anno un sostegno significativo per partecipare ai maggiori tornei nazionali e internazionali. Miglioramento della motivazione e del comportamento. lavoro
Questo conferma il grande impegno di I Tennis Foundation con il “Grande Fratello” Junior Tennis Champions per sostenere i sogni dei giovani talenti della racchetta. Spiega l’avvocato Simone Bongiovanni, fondatore e presidente della I Tennis Foundation: “TTT è un progetto in cui crediamo molto e i ragazzi e le ragazze che hanno usufruito della borsa di studio hanno dato il massimo. Considerate le responsabilità che ognuno di noi si è assunto nei confronti dei propri partner, abbiamo deciso di rinnovare il nostro sostegno a questi bambini e promuovere nuovi giovani talenti. Abbiamo creato la I Tennis Foundation per sostenere i bambini meno fortunati
Ha talento nel tennis, ma sfortunatamente non ha abbastanza opportunità per praticare questo grande sport. Lo scopo delle nostre iniziative è prettamente umanitario: per questo abbiamo voluto includere in questa terza edizione, la meravigliosa ucraina Maria Lazarenko, che aiutiamo da un anno.
Un incontro a Tarbes ai Mondiali Giovanili Under 14, seguito da una conversazione telefonica. Mi è bastato davvero
La Tennis Foundation si attiverà per aiutare l’ucraino e sua madre a chiedere asilo in Italia nel 2022. “Ho conosciuto Maria e sua madre a Les Petits a 22 anni. Mi hanno influenzato molto a livello personale e credetemi in quei giorni avevamo già instaurato un rapporto – continua Simone Bongiovanni – poi, a inizio marzo, la sua mia madre mi ha chiamato perché la situazione in Ucraina è diventata instabile e lei aveva molta paura. . Così abbiamo unito il suo viaggio e l’arrivo in Italia. La Tennis Foundation ha sempre sostenuto le attività tennistiche di Maria e ha deciso di includerla quest’anno nel progetto Torino Tennis Talents dopo ha ricevuto una borsa di studio individuale.
Davvero ottimi i risultati ottenuti dagli studiosi nelle prime edizioni, in particolare quelli di Edoardo Zanada e Chiara Fornasieri, che sono riusciti a conquistare i primi punti ATP e WTA, e di Alessia Tagliente, brava a vincere una borsa di studio quadriennale in sul campo con la Mississippi State University.
Sezioni di tennis
info@itennisfoundation.com • www.itennisfoundation.com
I Fondazione Tennis, Fondazione Cecilia Gilardi, Fondazione CRT e Promozione e sponsorizzazione di rinomati partner in associazione con Koelliker Group, CRAI, Assist Digital, ATLA, Mollo Noleggi e Compet-e, Torino Tennis Talents, Sporting Press. Ha confermato la sua borsa di studio con il patrocinio del club e della città di Torino
Il sondaggio sarà distribuito in base agli impegni annuali e alla programmazione concordata con Zippo Urbino e lo staff del club.
L’allenatore di Lorenzo Sonego, Gipo Urbino: “Sono molto felice che quest’anno la Fondazione Tennis sia riuscita a realizzare questo meraviglioso progetto, sarà più grande, sarà più redditizio. Il sostegno economico dato loro è importante per estendere la loro esperienza. I devo dire che mi piacciono queste ragazze e questi ragazzi.
Ha una situazione molto buona in Italia, ma per quanto riguarda Lorenzo, non posso commentare. Ma ho molta fiducia in questo piano perché Lorenzo non è un predestinato. Ecco perché sono sicuro che allenare i giovani darà ai giocatori più opportunità di scendere in campo.
Lorenzo Sonego, tennista professionista, top 21 della classifica ATP e recensione del progetto TTT: “Questo progetto è buono e realizzato da persone che vogliono il bene degli altri. Un grande tennista può davvero uscire qui. Ci sono tanti giovani nel mondo che hanno talento ma non hanno opportunità. Meglio dare a questi ragazzi una possibilità. Sono molto felice di far parte di questa associazione fondata da Simone Bongiovanni, che è anche il mio migliore amico, e sono molto felice di dare a questi bambini l’opportunità di vivere qualcosa di unico dentro e fuori dal campo.
Visualizza le notizie ufficiali qui