Immagine www.ilgiornale.it
Ora ascolta: “Presenze limitate e massima visibilità: ecco come saranno i funerali di Stato di Silvio Berlusconi”
Ingressi limitati e massima visibilità: questo è il funerale di Stato di Silvio Berlusconi
00:00 / 00:00 100 %
Fervono e fervono i preparativi per i funerali di Stato di Silvio Berlusconi domani alle 15 in Duomo a Milano. Le autorità hanno già preso alcune decisioni dopo le riunioni del comitato per la sicurezza in prefettura, proseguite fino alla mattinata, e il controllo della cattedrale e del piazzale antistante.
La capienza della cattedrale è di circa 1.800 persone: gli ingressi sono limitati e riservati principalmente ai funzionari con inviti delle istituzioni. Giornalisti, fotografi e operatori video non potranno assistere alle esequie, che saranno officiate dall’arcivescovo Mario Delpini. A destra del sagrato ci sarà un altro spazio per operatori video e fotografi ea sinistra per i giornalisti davanti a due maxischermi. L’ingresso non è consentito dopo le 13:30. La famiglia dell’ex primo ministro siede sul lato destro del santuario principale, mentre i funzionari siedono sul lato sinistro. Quanto alla piazza antistante la cattedrale, le regole – è stato chiarito – valgono per i principali eventi della città: possono entrare al massimo 15mila persone, sotto sorveglianza, ma con la condizione di libertà di accesso. Oltre alla presenza, due maxischermi sono posizionati ai lati della chiesa nella piazza. Sono previsti corridoi di sicurezza per il passaggio della protezione civile e dei mezzi di soccorso in caso di emergenza. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella entrerà in chiesa dall’ingresso sud alle 14:55. Sempre alle 14:45 il carro funebre che trasporta la bara di Silvio Berlusconi dall’ingresso sud passerà davanti alla cattedrale e si fermerà per qualche minuto sul sagrato, hanno detto altri funzionari.
Dalle bandiere alle bare: cos’è e come funziona il lutto nazionale
Ai funerali sono attesi molti esponenti politici, gli ex premier Mario Modi, Mario Draghi, Matteo Renzi, il segretario del Pd Eli Schlein, Carlo Calenda, 80 deputati di Forza Italia e alcuni ex ministri del governo Berlusconi. Assente invece Giuseppe Conte. Presenti anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il governatore della Lombardia Attilio Fontana, il veneto Luca Zaia e il piemontese Alberto Sirio. Interverranno Paolo Gentiloni, Commissario per gli Affari economici in rappresentanza dell’Unione Europea, e Manfred Weber, Presidente del PPE. Insieme al primo ministro ungherese Viktor Orbán, sono attesi anche l’emiro del Qatar Tamim bin Hamad e il presidente iracheno Abdul Latif Rashid. Quasi certi i ruoli nel mondo dello spettacolo, della finanza, degli affari e del calcio, soprattutto da Milano e Monza.
Non è prevista la chiusura di strade ad eccezione di piazza Fontana e piazzale antistante Palazzo Reale, attualmente adibite ad attività di servizio. Cani esplosivi verranno utilizzati domani mattina per ripulire il sito e rimuovere i serbatoi di elementi. Per tutelare l’ordine pubblico, domani la stazione della metropolitana Duomo sarà chiusa dalle 10 alle 18 e verranno deviate diverse linee di tram e autobus. Prefettura di Milano E all’ispezione hanno preso parte, oltre a rappresentanti della Questura, anche i Carabinieri di Milano, Palazzo Chigi, il Comune di Milano, l’Episcopato, la Veneranda Fabrica del Duomo e il Quirinale. Nei gravi incidenti di strada vengono attivate misure antiterrorismo già collaudate.
Visualizza le notizie ufficiali qui