Immagine www.bariviva.it
È arrivata questa mattina nel porto di Bari la nave di soccorso Ocean Viking, organizzazione non governativa di SAS Mediterranean, che partecipa attivamente alle operazioni umanitarie in mare. L’aereo trasportava 29 migranti, tra cui due minorenni provenienti dal Sudan e dal Bangladesh, soccorsi giovedì notte al largo di Malta.

Uno dei due minori è sano e sarà trasferito in un ospedale del capoluogo pugliese una volta identificato. I restanti 28 saranno portati al cara de bari.

Sos Mediterranei ha ripetuto sui social l’operazione di soccorso: “Ocean Viking – è scritto – sono state salvate 29 persone. La nave in vetroresina, dove hanno sfidato il mare mosso, è stata in mare per 5 giorni nella zona SAR di Malta. Hanno sono stati trovati la mattina dopo la punta. Erano passate 20 ore dal primo avvertimento e la nave Ocean Viking Quando era in difficoltà. Sebbene il Comando dei Marines fosse a conoscenza della situazione, non soccorse gli uomini, erano alla mercé di tutti gli elementi e il peggioramento delle condizioni meteorologiche. Un elicottero maltese ha sorvolato la nave e una nave pattuglia italiana era sul posto, mentre la Ocean Viking ha continuato i soccorsi. Nessuna delle due navi ha assistito alla ricerca di Sous Mediterranee o ha sostenuto il coordinamento. Dopo qualche tempo, le autorità italiane hanno designato Bari come porto di sbarco per 29 navi naufragate: 2 giorni di navigazione, 770 chilometri di distanza su Ocean Viking: “Ci stiamo ritirando dalla zona operativa per paura di mettere in pericolo la vita nel Mediterraneo centrale”.
Visualizza le notizie ufficiali qui